• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-16 10:05:06

Divieto utilizzo mezzi meccanici per il restauro di alloggi


Carletto58
login
16 Marzo 2012 ore 22:39 4
Sono un nuovo iscritto e vorrei sapere se in una delibera assembleare, approvata nel 2007 con 636,340/1000, è valido quanto di seguito riportato:
"durante il restauro degli alloggi l'esecuzione di tracce o altro dovrà venire eseguita a mano senza l'impiego di mezzi meccanici."
Ringrazio anticipatamente chiunque potrà darmi una risposta.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2012, alle ore 08:22
    C'è una differenza tra mezzi meccanici e strumentazione di cantiere.
    Tra i primi si includono, escavatori, benne, autocarri, minipale, utilizzati per lavori di scavo, ecc.
    Con gli strumenti si intendono, martelli demolitori, trapani, flex, ecc, ossia attrezzature utilizzate all'interno delle abitazioni per eseguire le tracce a muro per passaggio impianti o per eseguire demolizioni di opere quali: tramezzi, rivestimenti, pavimenti, ecc.
    Da questo nasce quesiti, oltre ad un dubbio che riguarda la specifica su che cosa si intende per traccia eseguita con mezzi meccanici, riportata nella delibera.
    Il quesito concerne le soluzioni alternative, intese dal condominio come ad esempio l'apertura di tracce con scalpello e mazza, ugualmente rumorose ...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Marzo 2012, alle ore 15:09
    Buongiorno, 'prima facie' appare tardiva un'eventuale impugnazione della delibera citata.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2012, alle ore 11:12
    Considerando che l'assemblea non può deliberare sulle proprietà private, secondo me la delibera è nulla. Sarebbe valida solo se presa all'unanimità, cioè con l'accordo di tutti i proprietari delle singole proprietà private... a meno che la delibera non valga per le tracce fatte nelle parti comuni (ad es. vano scala), anche se dubito ce ne sarà mai la necessità.
    E comunque vale quanto detto da Consulente: mi pare un delibera presa alla leggera e proposta da un amministratore poco competente, perché parla di mezzi meccanici che non si utilizzeranno mai e poi mai per fare delle tracce, parla di restauro che è cosa ben diversa dalla manutenzione straordinaria od ordinaria, parla di altro... ma che cos'è altro?

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2012, alle ore 10:05
    :
    "durante il restauro degli alloggi l'esecuzione di tracce o altro dovrà venire eseguita a mano senza l'impiego di mezzi meccanici."


    Il restauro si fà negli edifici di valore storico o pregio architettonico, tu invece farai della ordinaria o straordinaria manutenzione, al massimo la ristrutturazione, quindi per te non è un problema.
    Inoltre, per mezzi meccanici, si intendono le macchine operatrici tipicamente utilizzate nei cantieri edili, quindi a meno che tu non voglia tirare giù l'intonaco dell'appartamento con la benna della scavatrice, nemmeno questo ti riguarda.
    Di conseguenza, ammesso e non concesso che tale boiata sia valida, tu puoi tranquillamente dargliene di martello ad aria, tagliamuri ecc. ecc. in perfetto accordo con il regolamento condominiale.


    P.S. nel caso che tu decida comunque di tirare giù l'intonaco dell'appartamento con la benna, ti prego di dirmenlo, non voglio perdermi la scena...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI