• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-08-07 16:39:03

Divergenze tra documenti catastali e realtà


Bfaverio
login
07 Agosto 2005 ore 09:11 1
Solo ora ci siamo accorti che le rispettive cantine di 2 appartamenti distinti sono di fatto utilizzate al contrario dai due proprietari.
Le 2 cantine sono attigue e hanno stessa superficie; uno dei 2 proprietari chiede giustamente di invertire l'utilizzo delle cantine onde adeguarsi a quanto riportato su rogiti e mappe catastali; il problema è che una delle 2 cantine ha avuto degli interventi migliorativi (pavimento piastrellato e porta semi-blindata) che l'altra non possiede.
Abbiamo detto al proprietario dell'altra cantina che accettiamo lo scambio a patto che lui provveda a pavimentare ed a installare porta equivalente sulla cantina ora sprovvista ma lui non accetta.
Come si può risolvere la faccenda (evitando ovviamente di approntare un atto notarile per lo scambio delle proprietà) ?
Il mio rogito risale al 1978.
Grazie.
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Agosto 2005, alle ore 16:39
    Il codice civile definisce la situazione:

    Art. 936 Opere fatte da un terzo con materiali propri
    Quando le piantagioni (956), costruzioni od opere sono state fatte da un terzo con suoi materiali, il proprietario del fondo ha diritto di ritenerle o di obbligare colui che le ha fatte a levarle.
    Se il proprietario preferisce di ritenerle, deve pagare a sua scelta il valore dei materiali e il prezzo della mano d`opera oppure l`aumento di valore recato al fondo (1150).
    Se il proprietario del fondo domanda che siano tolte, esse devono togliersi a spese di colui che le ha fatte (2933). Questi può inoltre essere condannato al risarcimento dei danni.
    Il proprietario non può obbligare il terzo a togliere le piantagioni, costruzioni od opere, quando sono state fatte a sua scienza e senza opposizione o quando sono state fatte dal terzo in buona fede (1147).
    La rimozione non può essere domandata trascorsi sei mesi dal giorno in cui il proprietario ha avuto notizia dell`incorporazione (2964 e seguenti).

    Tienici al corrente degli sviluppi.

    Auguri.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI