• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2007-01-03 11:22:33

Distanza da tenere dalla porta di casa mia


Myami
login
01 Gennaio 2007 ore 20:21 5
Buonasera, sono una nuova iscritta ma leggo questo sito da un po' perché lo trovo molto utile e interessante.
Ho una questione da proporre, sperando di essere chiara:
Ho comprato un nuovo bilocale indipendente su 2 piani in una vecchia corte, in parte ristrutturata e in parte ancora vecchia.
La casa da sui 3 lati ed è come se fosse "la punta di un vecchio fienile".
L'impresa che ha costruito la mia casa (porzione della corte vecchia, che era un vecchio fienile) ha costruito anche una minipalazzina dello stesso stile che si affaccia sull'esterno, verso la strada principale, ma il cui retro naturalmente da nella corte. E' un condominio a tutti gli effetti e la loro entrata principale(cancello con citofoni) è dalla strada, quindi è indipendente ma hanno accesso anche nella corte attraverso un vecchio arco (che è invece il mio unico ingresso nel cortile e quindi in casa mia).
Nella corte, il tratto di cortile tra casa mia e questa palazzina (si trovano entrambe sulla stessa linea di terreno, la palazzina è proprio di fronte a me) è stata piastrellata (a differenza del resto del cortile) ed è comune ad entrambi (palazzina e me).
Ora i miei dubbi (non chiariti da nessuno dei 2 rogiti):
-essendo nel cortile, questa parte piastrellata è comune A TUTTA LA CORTE (o solo comune a me e la palazzina)?
- quesito piu' importante: visto che tutti usano la corte per parcheggiare, QUAL'è LO SPAZIO CHE MI SPETTA DAVANTI ALLA MIA PORTA DI CASA,VISTO CHE NON VORREI TROVARMI COL MUSO DI MACCHINE ALTRUI (soprattuto quelle della palazzina, il cui ingresso ufficiale è dall'altra parte) ATTACCATO ALLA MIA PORTA DI CASA?Si tenga conto che essendo su 2 livelli, sopra ho un balconcino. E' vero che lo spazio che mi spetta corrisponde allo spazio occupato dal balconcino? (quindi circa 170 cm)?

Inoltre in corte di fianco a me hanno appena costruito altri 2 bilocali piastrellando solo i 2 metri davanti alle loro porte ( quindi, come dicevo, il resto del cortile è tutto di terra e sassi, tranne che per il tratto tra me e la palazzina ): posso "attaccarmi" alla loro piastrellatura e ribadire che nessuna macchina puo parcheggiare davanti al mio ingresso se non lasciando gli stessi 2 metri davanti che hanno questi nuovi bilocali?

So che è complicato da spiegare, ma l'impresa ha badato solo a vendere (tenga conto che io lateralmente ho un posto auto comprato, ma che difficilmente potro' usare come posto auto, visto tutte le macchine che parcheggiano in corte!)

Se non sono stata chiara mi chieda pure.
La ringrazio in anticipo per l'attenzione che vorrà concedere alla mia questione.

Saluti
Romi
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Gennaio 2007, alle ore 22:02
    Semplicemente:
    Una corte non può essere usata come parcheggio.

    Conosco diverse situazioni, anche familiari, dove chi usava la corte come parcheggio ha dovuto togliere le auto.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Gennaio 2007, alle ore 22:11
    Innanzitutto dovrete "regolamentare" il parcheggio nel cortile comune.
    Questo può essere fatto con le maggioranze stabilite per stilare il regolamento di condominio, leggi qui: Maggioranze per deliberare.

    Se il cortile è parte comune condominiale, anche la parte piastrellata risulterà comune, salvo che la piastrellatura vera e propria serva in modo esclusivo e separato a solo alcuni condòmini, in questo caso si applica il 3° comma dell'art. 1123 del codice Civile.

    Se disponi di una superficie "esclusiva" per il tuo parcheggio, la stessa dovrà essere tenuta libera da condizionamenti da parte di altri utilizzatori del cortile, insomma dovrà essere lasciato uno spazio adeguato per permettere le tue manovre di accesso.

    Se dovessi entrare in contenzioso con altri condòmini, non esitare a contattare nuovamente il Forum, ti forniremo anche riferimenti "diretti" oer far valere i tuoi diritti

  • myami
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Gennaio 2007, alle ore 09:50
    Ringrazio molto per la risposta, mi ha dato delle conferme.

    Ma non ho capito se ho diritto a uno spazio "minimo" davanti alla mia porta (ho messo dei vasi, non sia mai che mi trovo il muso di un'altra macchina proprio davanti alla porta), anche se di solito vi parcheggio la mia macchina (visto che difficile per me usufruire del mio posto di proprieta' laterale)

    A tal proposito, sempre parlando della parte piastrellata in comune tra me e la palazzina vorrei chiedervi:
    Per usufruire del posto auto di proprieta'che ho comprato dovrei dire a quelli della palazzina di non parcheggiare o parcheggiare attaccatissimi al muro (scomodo per loro). Nel caso in cui dovessero parcheggiare attaccati al muro io riuscirei a parcheggiare nel mio posto auto ma facendo moltissime manovre.
    Del resto nel loro rogito c'e' scritto che loro li' possono parcheggiare.

    Posso far valere i miei diritti e chiedere di non parcheggiare l'auto per agevolare il mio parcheggio laterale nel mio posto auto di proprieta'?

    Grazie ancora, nel caso di problemi chiedero' a voi dei riferimenti.
    Romi

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Gennaio 2007, alle ore 10:15
    Non potendo "vedere" lo stato dei luoghi, ti posso dare solo informazioni generiche riferite al Codice Civile.
    Il diritto a non avere ostacoli dalle tue porte o luci, lo puoi trovare dagli artt. 900 al 907 del c.c.
    Altre informazioni qui: Distanze
    Ti ho gia informata che l'unico strumento per far valere i tuoi diritti è il "regolamento", se non l'avete, dovrete approvarlo con le maggioranze che ti ho indicato nella mia precedente risposta. (prevedendo eventuali sanzioni per i trasgressori)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Gennaio 2007, alle ore 11:22
    In linea di massima, condividendo quanto esposto da Condominiale, direi che, se nessuno prende l'iniziativa attinente il regolamento, puoi farlo anche tu. Il rischio di lasciare lo stato dell'arte così com'è non è da trascurare...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 26 Giugno 2024 ore 08:57 3
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 25 Giugno 2024 ore 15:20 26
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
346.990 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI