• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-19 18:33:22

Detrazione 36%,iva 10% per installazione climatizzatori pdc?


Mantis
login
17 Aprile 2009 ore 09:05 13
Salve,il venditore, una catena di ipermercati dove ho trovato Il cliamtizzatore non sa nulla della detrazione sia del 36% sull' acquisto della macchina(tanto è vero che tiene i bollini delle detrazioni sui frigo e non sui climatizzatori), mentre l'installatore da loro consigliatomi non è a conoscenza dello sconto dell'Iva sul 10% . Quindi come dovrei agire a questo punto? L'assistenza postvendita dovrebbe prevedere la manutenzione gratis per quanto tempo?Per manutenzione si intende pulizia dell'evaporatore dell'unità interna e la batteria dell'unità esterna,dovrebbe essere fatta dall'installatore(visto che si tratta di aprire l'unità esterna) con quali costi dopo che termina il periodo di manutenzione gratis, periodo che EVIDENZIO NESSUN INSTALLATORE mi ha proposto fin qui.
Conviene veramente davvero quest'ultima visto come viene calcolata?
Pe esempio l'installatore mi ha chiesto 150 euro.
Il climatizzatore costa 399.
E dovrebbe essere calcolata in questo modo.
http://www.ariabox.it/Documenti/IVAAgevolata.pdf
Grazie per le risposte
  • mantis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 10:29
    Scusate, aggiungo che dal documento che ho linkato sulla detrazione del 10% dell'iva risulta che possa essere detratta solo se il materiale fornito (il climatizzatore) e l'installatore csiano la stessa persona, possibile?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 11:47
    Le norme nel frattempo sono cambiate.

    Oltre alla detrazione del 36%, ora vi è anche quella del 55% per i climatizzatori inverter a pompa di calore (un bel risparmio).

    Ti invito a leggere le nuove opportunità, poi ci sentiamo:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm


    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • mantis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 11:59
    Aspetta. La detrazione del 55% è prevista solo in sostituzione dell'impiianto a riscaldamento (io ho per esempio il metano) e non per l'acquisto ed l'installazione di un singolo climatizzatore inverter.

    Inoltre e Quanto alla convenienza della detrazione del 55% occorre considerare che servono queattro documenti:
    1.- asseverazione sulle condizioni al contorno per poter accedere alla detrazione firmata da "tecnico abilitato", da conservare agli atti;
    2.- attestato di qualificazione energetica o certificato energetico per le regioni in cui è già in vigore il secondo, firmato da "tecnico abilitato", da inviare telematicamente all'ENEA;
    3.- scheda informativa controfirmata da "tecnico compilatore", da inviare telematicamente all'ENEA;
    4.- fantomatica comunicazione di inizio lavori da inviare all'Agenzia delle Entrate, di cui non si sa ancora niente, per le gge doveva uscire il mese scorso, ma il Direttore dell'genzia deve essersene dimenticato.
    Per questo anno tutti i lavori sono in stand-by anche pechè l'ENEA ha comunicato che aprirà le danze solo dal 30 aprile.

    Insomma è bel casotto.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 12:22
    Aspetta. La detrazione del 55% è prevista solo in sostituzione dell'impiianto a riscaldamento (io ho per esempio il metano) e non per l'acquisto ed l'installazione di un singolo climatizzatore inverter.(
    Dovevi leggere con più attenzione il link in oggetto:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    lo tengo aggiornato ogni giorno e se avessi letto alla voce:

    Sì allo sconto anche se la pompa di calore ad alta efficienza non sostituisce l'intero impianto di riscaldamento

    avresti le idee più chiare.

  • mantis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 13:06
    Si ma sul sito dell'enea è tutto sospeso fino al 30 Aprile

    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/index.html

    E cmq la procedura richiede l'interventi di svariati tecnici che richiede la spesa di centinaia di euro.....per un climatizzatore.

    Insomma ripeto è un casotto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 15:28
    Abbi pazienza ancora qualche giorno, poi avremo tutte le nuove modalità operative.

  • mantis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 15:32
    Dal documento linkatomi:

    http://www.nuovofiscooggi.it/normativa- ... -che-conta

    Si legge:
    Sì alla detrazione del 55%, quindi, anche se la pompa di calore ad alta efficienza integra solamente il vecchio climatizzatore invernale, a condizione però che i lavori portino a un effettivo risparmio dei consumi e che la diminuzione del fabbisogno energetico ricada sull'intero edificio e non sulle singole unità immobiliari.
    Lo stesso parere era del resto già stato espresso dalle Entrate con la circolare n. 36/2007

    Quindi il 55% non è applicabile sul montaggo di un climatizzatore in una unità abitativa

    Secondo te, ci sarà una nuova regolamentazione entro quantoil 30?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 15:41
    Se entro pochi giorni non ci saranno novità di rilievo, dovrai ripiegare sulla detrazione del 36%.

  • mantis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 16:12
    Ma per quanto riguarda l'IVA al 10% sull'installazione nel mio caso è impossibile visto che l'installatore non mi vende il climatizzatore e l'azienda quindi deve essere la stessa.
    Tra l'altro avevo anche itnenzione di rivolgermi ad un servizio di instllatori nazionale che viene citato nello stesso sito di Panasonic dove ti mettono in contatto con uno della zona.
    La domanda sorge spontanea: ma anche per il 36% venditore ed instalaltore devono coincidere?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 17:50
    Non è necessario.

    Bisogna però valutare la norma:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    È tutto scritto al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • mantis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 20:41
    Si ma per il 36% devono coincidere?
    Questa norma riguarda l'aliquota della installazion---- Il cc delle agenzie delle entrate è semrpe ocupato.
    Ma che casino...

  • claudia85
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Aprile 2009, alle ore 17:53
    Buonasera, anche io devo installare 2 pompe di calore tecnologia inverter a casa, ma quando ho chiesto informazioni al rivenditore (che mi farà anche l'installazione) sulla detrazione al 36% e sull'IVA al 10% mi ha detto che ci rientrano solo i lavori di restauro o le modifiche all'impianto di riscaldamento.
    Ho letto molto post a riguardo, ma ancora non ho capito se posso realmente usufruire sia della detrazione al 36 che dell'IVA al 10.
    Sapreste darmi una risposta?
    Grazie!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Aprile 2009, alle ore 18:33
    Ne abbiamo parlato decine di volte nell'apposita sezione del forum dedicata a questo argomento:

    viewforum.php?f=10

    Se leggi con attenzione la discussione sopra trovi gli elementi che ti necessitano.

    Nel "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    trovi una precisazione dell'Agenzia delle Entrate:

    (Risoluzione n. 325/E del 12 novembre 2007)
    Ai fini della detrazione del 36% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione (esempio condizionatori), non è obbligatorio allegare la dichiarazione di inizio attività quando l'intervento rientra tra quelli per i quali la normativa edilizia locale non prevede alcun titolo abilitativo. Questo è il parere dell'Agenzia a seguito di una richiesta di interpello volta a conoscere se era consentita la dichiarazione sostitutiva nel caso di lavori di manutenzione straordinaria, consistenti nella realizzazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici.

    Prova a vedere se ti è utile anche questa possibilità, leggi alla voce (in blu):

    Sì allo sconto anche se la pompa di calore ad alta efficienza non sostituisce l'intero impianto di riscaldamento

    che trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI