• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-12-10 07:54:39

Deposito cauzionale - 42381


Geprys
login
13 Novembre 2016 ore 21:05 2
Desidero sapere se è necessario farmi firmare una ricevuta al momento della restituzione del deposito cauzionale dal fittuario.
Aggiungo che, avendo chiesto (ed il fittuario ha accettato), di lasciarmi alcuni mobili che abbiamo regolarmente pattuito il relativo costo, io dovrei quindi oltre che restituire il deposio cauzionale, devo anche pagare il corrispettivo prezzo di acquisto dei mobili che ho chiesto che mi fossero lasciati!
quindi, la mia domanda è:
Per tutto quanto sopra mi consigliate di farmi rilasciare una ricevuta al momento della consegna dei soldi?? (che farò con a/b)???
Grazie
Geprys
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2016, alle ore 12:07
    Sicuramente è bene che di tutti gli accordi/restituzioni di denaro sia lasciata traccia per iscritto che documenti gli accordi stessi.
    Se ritieni di voler approfondire l'argomento con il parere di un consulente di Lavorincasa.it puoi chiedere una consulenza a pagamento Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Dicembre 2016, alle ore 07:54
    Buongiorno, la risposta è in senso positivo, anche perché la restituzione della cauzione presupporrebbe un sopralluogo in contraddittorio dell'immobile locato, al fine di esaminarne lo stato.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:43 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 10:13 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Durante il contratto dell'affitto stipulato con cedolare secca, può il locatore aumentare il canone per questione legate all'usura dell'appartamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 17:57 2
Notizie che trattano Deposito cauzionale - 42381 che potrebbero interessarti


Come ottenere la restituzione del deposito cauzionale

Affittare casa - Se l'inquilino consegna l'immobile nelle stesse condizioni in cui era all'inizio del contratto d'affitto, può richiedere la restituzione della caparra.

Assicurazione per affitto

Affittare casa - Ci sono diversi modi per tutelarsi da un affittuario insolvente, tra cui la stipula di un'apposita polizza. Ma esistono anche delle polizze pensate per gli inquilini.

Restituzione del deposito cauzionale al termine della locazione

Affittare casa - Il deposito cauzionale dev'essere restituito al momento della riconsegna dell'immobile e se lo si vuole trattenere per i danni, è necessario intentare una causa.

Contratto turistico di locazione

Casa vacanze - Il contratto turistico di locazione salvaguarda e tutela il proprietario di un immobile e l'affittuario, da truffe, contenziosi legali e spiacevoli inconvenienti.

Registrare un contratto d'affitto

Affittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto.

La truffa degli affitti regalati in centro

Affittare casa - Prendendo spunto da una truffa molto diffusa su Internet, vediamo quali misure mettere in atto per tutelarsi quando si è alla ricerca di un immobile in affitto.

Cosa succede quando avviene la disdetta del contratto di locazione?

Proprietà - Il contratto di locazione ha una durata determinata. Tuttavia, può essere disdettato dal proprietario o dal conduttore alle condizioni disciplinate dalla legge.

Polizza affitto casa per morosità: cosa copre?

Affittare casa - Nuove tutele per chi affitta un immobile e si trova a dover far fronte a un inquilino moroso. La polizza affitto casa interviene a protezione dei padroni di casa

Inquilino moroso: ecco come difendersi

Mutui e assicurazioni casa - Per tutelare i proprietari di immobili in locazione da inquilini morosi, si trovano sul mercato molte polizze assicurative. Vediamo da vicino di cosa si tratta.
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI