• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-10 15:37:36

Costo manodopera in fattura


Vera1
login
14 Dicembre 2007 ore 09:42 7
Ho bisogno urgente di aiuto, siamo agli sgoccioli della ristrutturazione e ho chiesto alla ditta una bozza di fattura da sottoporre al mio commercialista per avere la conferma che sia corretta.
La ditta mi chiede se l'importo del costo della manodopera che deve evidenziare è quello che effettivamente paga ai suoi operai o quello che addebita a me ( naturalmente molto + alto).
Io non so ...... potete darmi una mano? Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 12:01
    Ci marciano!

    In fattura dovrai far indicare la reale somma che hai pagato per la manodopera.

  • silicio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 17:37


    Ci marciano!

    In fattura dovrai far indicare la reale somma che hai pagato per la manodopera.


    cosa vuol dire ci marciano??

    se devi portare in detrazione la fattura totale, a te che importa il costo della manodopera e quello del materiale??(so che deve essere così x legge)
    serve solo x motivi fiscali agli studi di settore per fare le pulci alle imprese!

    loro ti devono indicare in fattura quello che addebitano a te +il materiale , indicandone l'incidenza in % + l'iva.

    scusa che cosa ti devono indicare il costo delle paghe orarie degli operai??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 17:46
    ...... Cosa vuol dire ci marciano??.....
    Silicio, non hai "recepito" la furbizia insita nella richiesta.
    La fatturazione di tutta la manodopera per l'impresa comporta oneri ed il pagamento delle imposte relative.

    Se viene fatturato "meno", l'impresa paga meno tasse, ma Vera1 potrà portare in detrazione "solo" la manodopera in fattura e perderà il 36% della somma non indicata nella fattura stessa.

  • silicio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 16:00

    Silicio, non hai "recepito" la furbizia insita nella richiesta.


    allora l'impresario sta chiedendo di emettere fattura solo in parte e vuole che gli sia corrisposto qualcosa in nero?
    esempio :lavoro totale 10000euri ,(manodopera 4000+materiale 5000= in fattura ) e il resto in nero??

    ma se tu hai pattuito un prezzo, quello deve essere il totale riportato in fattura.
    Quindi se l'impresa fa un discorso come da esempio sopra ci sta provando a arraffare qualcosa.

    vera1, ho capito bene è così ?

  • vera1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 21:28
    No la fattura che mi farà è dell'importo effettivo che pagherò, la sua richiesta presumo che dipenda dal fatto che non ha mai fatto fatture di questo genere e non sappia bene come impostarle (e neanche io).

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 22:31
    Se ti spiegavi meglio prima .....

    Non mi sembra che ci siano gravi problemi.

    Il costo totale indicato in fattura comprenderà il costo dei materiali usati, il resto sarà per forza manodopera i IVA.

  • mkbald
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2008, alle ore 15:37

    Silicio, non hai "recepito" la furbizia insita nella richiesta.


    allora l'impresario sta chiedendo di emettere fattura solo in parte e vuole che gli sia corrisposto qualcosa in nero?
    esempio :lavoro totale 10000euri ,(manodopera 4000+materiale 5000= in fattura ) e il resto in nero??

    ma se tu hai pattuito un prezzo, quello deve essere il totale riportato in fattura.
    Quindi se l'impresa fa un discorso come da esempio sopra ci sta provando a arraffare qualcosa.

    vera1, ho capito bene è così ?


    Al committente, ai fini della detrazione, non conta molto quantificare esattamente la manodopera, quanto l'importo complessivo della prestazione pattuito con l'impresa, che si assume l'onere di quanto dichiara in fattura. Certo è che per quanto riguarda il calcolo dell'IVA agevolata, dove la manodopera ha un certo peso, e deve essere indicata in fattura, al committente interessa che l'impresa indichi il costo massimo della manodopera, che deve essere congruentge con la cifra indicata come "bene accessorio non significativo+manodopera", che sommata al costo del bene significativo, determina il costo complessivo della prestazione pattuita.
    saluti mkbald

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 28 Agosto 2025 ore 12:55 2
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI