• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-25 14:58:11

Costi ristrutt e plusvalenza??


Emadoc
login
25 Ottobre 2007 ore 09:46 5
Esempio:
1)acquisto immobile maggio 2006 euro 70.000
2)ristrutturo per costi pari a 25.000 euro che vengono regolarmente fatturati descritti ecc..(tutta la documentazione per la detrazione irpef viene regolarmente rilasciata..ed utilizzata con un risparmio del 19% quindi di 4.750euro circa..se nn sbaglio..)
3)se rivendo prima dei 5 anni dall'acquisto a 120.000euro..
domanda: la plusvalenza sulla quale pagare le tasse è di 50.000euro (ovvero 120.000-70000) o 25.000euro (ovvero 120000-70000-25000)??
in altre parole..le spese per ristrutturazione possono essere considerate un costo alla pari dei costi di acquisto??..a me viene da pensare che sia giusto..attendo il nostro mitico "condominiale"...
grazie sempre..
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 10:45
    Non potrai detrarre i costi della ristrutturazione dall'importo assoggettabile alla plusvalenza. (ricorda che tu benefici dell'agevolazione per ristrutturazione che purtroppo passeranno per i restanti anni al nuovo acquirente)

    Perché poi vuoi pagare la plusvalenza!?!?!?

    L'Agenzia delle Entrate è chiara, basta che l'unità immobiliare in questione nel periodo intercorso tra l'acquisto e la vendita ha rappresentato per la maggior parte del tempo l?abitazione principale del proprietario o dei suoi familiari, non si paga plusvalenza!

    Leggi attentamente anche le ultime novità che trovi alla voce:

    Plusvalenza sugli immobili

    che trovi al link:
    http://www.condomini.altervista.org/

  • emadoc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 12:14
    Due cose:
    io non voglio "detrarre i costi della ristrutturazione dall'importo assoggettabile alla plusvalenza"..la detrazione intendevo farla regolarmente dall'irpef nell'anno succesivo..quando faccio la dichiarazione dei redditi..anche se da quello che scrivi ("benefici dell'agevolazione per ristrutturazione che purtroppo passeranno per i restanti anni al nuovo acquirente")mi pare di capire che perdo la possibilità di detrarre annualmente la quota (in 10 anni..sono giovane.. )dal momento in cui vendo l'immobile??se lo vendo subito non posso detrarre nulla ma potrà farlo chi acquista??

    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 12:52
    Esatto.
    Tu potrai detrarre solo la quota di annualità in cui l'abitazione è rimasta in tuo possesso.
    Le successive annualità passeranno al nuovo acquirente.

    Tu naturalmente godrai di un prezzo di vendita superiore in quanto l'immobile risulta ristrutturato e non pagherai plusvalenza ricorrendo le condizioni di cui abbiamo parlato sopra.

  • emadoc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 14:35
    Se l'immobile è stato acquistato da 22 mesi..ed è stato locato per 11 mesi..è stato non locato per 6 mesi dopo l'acquisto e per 5 mesi prima della vendita..premettendo che nei periodi liberi l'ho utilizzato come abitazione (senza avere trasferito la residenza ma come mi hai detto non è un problema)si può evitare di pagare la plusvalenza??..posso aspettare un pò a vendere..bastano pochi mesi..no??..e poi..come si dimostra se ci dovesero essere contestazioni che l'immobile è stato utilizzato come abitazione??...
    garzie sempre infinite.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 14:58
    Devi trovare tu la soluzione.
    Dovrai "dimostrare" che per il tempo trascorso dall'acquisto fino alla vendita, l'unità immobiliare è stata la tua abitazione principale (non seve documentare la vera e propria residenza presso l'anagrafe comunale).

    Pensaci e tergiversa fino al compimento del periodo necessario.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI