• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-16 13:54:43

Convivenza di fatto


Tartarugae
login
15 Dicembre 2005 ore 12:22 14
Ciao Raga,
vorrei sapere nel caso di una convivenza di fatto regolarmente dichiarata in comune, il partner non intestatario della casa che contribuisse comunque alla spese, quali diritti ha nel caso (speriamo di no) di una separazione???
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 15:25
    Nessun diritto.

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 15:41

    scusate ma allora la convivenza di fatto è una cosa farlocca!!! Per quale motivo dovrei prendermi la briga di andare in comune e fare tutta la trafila se poi non dà nessun diritto??? Tanto vale convivere così... in libertà!!! O sposarsi definitivamente! O fare una scrittura privata???

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 16:17
    Credo che l'unico modo sia sposarsi.

    Anche con una scrittura privata io non sarei comunque tranquilla. Vedo se trovo qualcosa di più chiaro e te lo posto.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 16:24
    Http://www.divorzionline.it/forum/viewt ... convivenza

    http://www.divorzionline.it/forum/viewt ... convivenza

    http://www.divorzionline.it/forum/viewt ... convivenza

    http://www.divorzionline.it/forum/viewt ... convivenza

    http://www.divorzionline.it/forum/viewt ... convivenza

    http://www.divorzionline.it/forum/viewt ... convivenza

    http://www.divorzionline.it/forum/viewt ... convivenza

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 16:24
    Prova a leggere questi post

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 16:40
    Min la casa è la mia, è il mio convivente che vorrebbe pagare la metà della rata ma io non voglio assolutamente, quindi abbiamo raggiunto l'accordo che contribuirà in altro modo... però comunque capisco le sue perplessità, in fondo mette un sacco di soldi in una casa che poi (facendo le corna) rimane esclusivamente a me con tutto quello che contiene... da una parte vorrei tutelarlo un po', dall'altra non voglio rinunciare alla mia casa ma ancora non sentiamo il bisogno di sposarci!!!
    In pratica i vantaggi della convivenza di fatto quali sono (ammesso che ce ne siano)??

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 16:46
    Io convivo con il mio compagno nella casa di mia proprietà. Lui non paga mutuo, ma le bollette di gas e corrente elettrica.

    Ma siccome io sono una persona non troppo fiduciosa, preferisco che lui ci metta dei soldi che ne so, nei mobili in modo da poterseli portare via se un giorno decidiamo di lasciarci.

    Ma forse il mio problema è diverso dal tuo, il mio compagno è separato, di conseguenza, se dovessi intestare a lui una parte di casa sai che bordello con la ex nella divisione!!!

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 16:48
    I vantaggi della convivenza.....

    non litigatre con i parenti di lui se dovesse succedere qualche cosa, e rimetterci mezza casa e il fegato... facciamo le corna e stracorna.

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 16:50
    Bhè... in effetti io non avrei intenzione di intestargli parte della casa, se non dopo il matrimonio... certo io non ho una "ex" che potrebbe rompere...

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 16:51
    I poarenti di lui ce li ho a 750km...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 16:55
    :D i poarenti di lui ce li ho a 750km...

    che didietro!!!!

    ma per la legge non c'entra nulla, potrebbero essere anche a 1000 km

    ti conviene convivere e trovare un accordo, poi se vedi che le cose vanno bene eeee sposatevi benedetti ragazzi!!! magari in comune senza tanti sfarzi se non ti piacciono!

    oppure mettete al mondo un pargolo così è lui o lei l'erede unico!

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 17:02
    Non c'è differenza tra figli legittimi e naturali??? e comunque essendo lui pugliese è da escludere la soluzione "matrimonio semplice"... sai ... la suocera...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 17:04
    Oppovera te! matrimonio ultrasfarzoso allora!

    non so bene la legge per i figli, ma comunque l'importante è che lui lo riconosca.... se cerchi sul forum che ti ho trovato vedrai cose anche a riguardo di questo (ma se leggi troppo quel forum poi ti passerà la voglia di sposarti

  • yvonne
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Dicembre 2005, alle ore 13:54
    Purtroppo in Italia ancora non esiste nessuna legge di tutela per le coppie che convivono.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 18 Aprile 2025 ore 19:21 5
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.126 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI