• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-13 23:50:39

Consorzio... che leggi controllare?


Stefano.az
login
09 Luglio 2008 ore 13:35 3
Salve a tutti, sono nuovo anzi nuovissimo ( praticamente appena registrto)
Complimenti, complimenti e complimenti questo forum è spettacolare e pieno di news di peso. Ma vengo a me..

Ho comprato una bifamiliare e nel rogito è stato scritto che mi impegnavo a far parte di un consorzio ( in pratica la zona è privata e non comunale) ed ogni anno mi spetta di pagare una sorta di condominio per euro 300. Questi soldi che versano tutte le famiglie presenti nel consorzio servono alla manutenzione dell'area stessa ( visto che il comune non c'entra nulla).

Fin qui tutto okay ora però mi chiedo, esistono delle leggi in materia?
Il mio cruccio è che doveri hanno gli amministratori verso i condomini?
Come faccio io a sapere dove vanno questi soldi

Il 21 aprile è stata fatta un'assemblea ma all'epoca io non ero ancora residente qui quindi non doveva pagare il costruttore la quota del 2008?

Avrei anche altre domande ma mi fermo qui perché magari se riesco a trovare le leggi riguardanti i consorzi riesco a fugare tutti i miei dubbi senza ammorbarvi con i miei problemi.

Vi ringrazio in anticipo e spero che qualcuno mi aiuti a districarmi con questi problemi

Stefano
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 19:33
    Di norma un "consorzio" (immobiliare) originariamente costituito per far fronte alle necessità dell'area costruttiva, deve farsi carico dello smaltimento delle acque, della gestione della viabilità, ecc.

    Per farsi carico di ciò è necessario partecipare alle spese in base alla convenzione originariamente stipulata.

    Nel momento che il sito viene completamente costruito ed assegnato ai legittimi proprietari, si costituisce il condominio o supercondominio "di fatto" in base all'art. 1117 del c.c.

    Insomma, che tu faccia parte di un consorzio oppure di un supercondominio, la partecipazione alle spese è necessaria.

    Ogni anno l'amministratore deve presentare il bilancio che sarà approvato dai soci (condómini) dove verranno indicate tutte le spese sostenute nell'annualità.

  • stefano.az
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Luglio 2008, alle ore 12:20
    Consulente vorrei fare però degli accertamenti o meglio, vorrei controllare che vengano fatte le cose con criterio e giustizia.

    La mia domanda non era rivolta al "perché". Io già sapevo in anticipo che l'area dove ho acquistato la casa è "autogestita" ma proprio questa autogestione mi accende qualche lampadina di allarme.

    Da quel che mi è stato riferito, durante le riunioni c'è la classica platea di contadini e dall'altra 2-3 persone che in pochi minuti imbastiscono risposte.

    Siccome si parla di tanti soldini io avevo chiesto nel mio primo post come posso, legalmente parlando, controllare questi personaggi.

    Esiste qualche legge che obbliga queste persone a dare a me "socio", tutti i movimenti che fanno (entrate/uscite) con i nostri soldi?
    Possono i soci modificare qualche scelta tipo, fare un parco giochi invece di un parcheggio inutile di macchine ( ogni casa ha un garage a che serve un parcheggio) ?
    Serve l'unanimità o basta il 50%+1 per far passare l'okay per dei lavori?
    Gli appalti li decidono i soci oppure basta che l'amministratore dia l'okay?

    Ecco a cosa era rivolta la mia domanda iniziale.

    Il fatto che il consorzio sia nato per l'urbanizzazione e la manutenzione dell'area non è un problema ma siamo in italia e IO NON MI FIDO DI NESSUNO SPECIE QUANDO MI CHIAMANO AL TELEFONO E MI DICONO "CI VENGA A PORTARE 300 EURO SENZA RICEVUTA"

    Grazie infinite
    Stefano

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Luglio 2008, alle ore 23:50
    Sono troppo banali le tue affermazioni.

    Per l'eventuale tua tutela hai a disposizione gli articoli del c.c. sulla comunione (eventualmente anche sul condominio), salvo un regolamento "contrattuale" che possa legittimamente derogare dai criteri codicistici.

    Hai il diritto di visionare tutta la documentazione di spesa che ti riguardi presso l'amministratore del consorzio (Cassazione), ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI