• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-10-14 15:00:27

Condono edilizio 2004 regione lazio


Anonymous
login
08 Ottobre 2005 ore 12:22 3
Salve a tutti, ho presentato due domande di sanatoria edilizia 2004 nel lazio , una per cambio di destinazione d'uso da agricolo a commerciale e l'altra per ampliamento entro il 20% (come ammette la legge) sempre con richiesta con destinazione d'uso commerciale, in quanto l'immobile e' tutt'uno e sullo stesso e' stata sempre esercitata attivita' commerciale.
La legge ammette e cita testualmente: art.2 comma 1 lettera a) "opere realizzate in assenza del o in difformita' dal titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici approvati o adottati al 31 marzo 2003, che non abbiano comportato un ampliamento del manufatto superiore al 20% della volumetria della costruzuione originaria...."; e cita alla lettera e) "opere di ristrutturazione edilizia (cambio di destinazioane d'uso).....limitatamente alle opere di ristrutturazione edilizia deglia immobili ad uso commerciale l'eventuale ampliamento della superficie utile lorda non puo' superare il 20 per cento della superficie utile lorda originaria....".
Il comune vuole rilasciarmi il cambio in commerciale per la sola domanda di cambio, mentre per l'ampliamento vuole concedermi il solo uso agricolo. E' legittimo tutto cio'??? Qualcuno puo' darmi qualche elemento in piu', rafforzativo per controbattere tale limitativa concessione del comune?
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Ottobre 2005, alle ore 15:51
    E' sempre difficile parlare di ciò che non si conosce bene ed è questo il mio caso, poiché non conosco la legge del Lazio, né altre norme locali, ecc., però, da quanto leggo, sembrerebbe illegittimo il diniego.

    Per formulare però delle ipotesi più realistiche, sarebbe opportuno conoscere le motivazioni del diniego suddetto: recati all'ufficio tecnico comunale e chiedi ragguagli, quindi potremo parlarne.

    Ciao.

    Gigi



    PS: ma il professionista che ti ha redatto la pratica del condono, che dice?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Ottobre 2005, alle ore 08:17
    Ringraziandoti per la risposta,
    l'ufficio tecnico mi ha risposto che per avere l'ampliamento a commerciale, la struttura esistente doveva essere commerciale e non come ho fatto io che ho presentato una domanda sulla struttura primaria di cambio d'uso da agricolo a commerciale.

    Il mio tecnico dice che la legge sul condono parla solo di residenziale per nuove costruzioni e ampliamenti e non residenziale solo per ampliamenti, pertanto il mio caso rientra nell'ampliamento non residenziale e nel non residenziale esistono molteplici destinazioni d'uso.

    mauber

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Ottobre 2005, alle ore 15:00
    Come sempre, per offrire precise informazioni, sarebbe necessario verificare la documentazione, ma, dalle tue parole, traspare ciò che mi appare come un grossolano arbitrio.

    Il condono sana la pregressa illegittima situazione nello stato di fatto in cui l'immobile si trovava alla prestabilita data, quindi l'ampliamento dell'immobile ad uso commerciale, a tale uso reale effettivamente destinato, non può che essere sanato in tal modo e non certamente in base alla destinazione di zona del PRG, che peraltro comporterebbe anche un'illogica contraddizione con la sanatoria della parte rimanente.

    Ogni provvedimento della pubblica amministrazione deve essere adeguatamente motivato, perciò sarebbe interessante esaminare l'esatta motivazione ufficiale del diniego alla concessione della richiesta destinazione d'uso per l'ampliamento.

    Molti tecnici comunali, per ignoranza, per preseunzione, per voglia di supremazia o per semplice imbecillità, a volte riescono a scovare loro interpretazioni piuttosto fantasiose delle leggi che dovrebbero far rispettare. E' bene far loro ricordare che la giurisprudenza della Cassazione Penale si è molto evoluta e che attribuisce sempre più frequentemente a costoro le responsabilità per abuso d'ufficio per ingiusto danno.

    Fatti risentire. Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI