• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-18 11:08:50

Completamento lavori - 15066


P.muciaccia
login
13 Agosto 2007 ore 15:43 3
Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum quindi chiedo venia per eventuali errori o imprecisioni.
Vengo al dunque:circa 20 anni fa insieme a mio cognato e a mia suocera abbiamo costruito una pallazzina a 3 piani senza poterla completare del tetto, degli intonaci estrerni e di quelli delle scale interne.
Ora finalmente intendiamo completare l'opera percui monteremo il tetto, faremo gli intonaci, e poichè con l'età sono subentrati dei problemi di invalidità (75 %) vorremmo mettere l'ascensore all'interno dell'edificio.
Le mie domande sono:
1) Questi lavori possono essere considerati ristruttuazione o è meglio ai fini dei benefici fiscali considerarli completamento della costruzione?
2) L'ascensore segue un iter diverso e puo essere considerato " abbattimento delle barriere architettoniche " considerando la mia invalidità?
3) Essendo in due famiglie a partecipare alle spese, sarà necessario ricevere due preventivi separati dalle ditte che si occuperanno dei lavori?

Questo è tutto, mi scuso se l'ho fatta lunga e spero che qualche anima pia si interessi del mio caso.

Grazie

Pasquale

[email protected]
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Agosto 2007, alle ore 16:33
    Di questi argomenti ne abbiamo gia parlato cntinaia di volte sul forum, basta usare il tasto "cerca" in alto alla pagina per avere precise informazioni.

    In questa pagina trovi precise tabelle che ti indicheranno quali siano i lavori ammessi alle agevolazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    La detrazione del 36% è molto più favorevole dell'Iva al 4% anziché al 10%.

    Come potrai leggere nella pagina, l'installazione di un ascensore per l'eliminazione delle barriere architettoniche può essere detratto (oltre agli altri incentivi regionali).

    Avute le autorizzazioni necessarie potrete inviare il modulo per la detrazione a Pescara (c'è tutto scritto nel link), le imprese potranno fatturare direttamente a ognuna delle famiglie oppure al "condominio" che suddividerà poi le spese tra coloro che vi hanno partecipato.

  • p.muciaccia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 08:35
    Ringrazio molto per la risposta esaustiva.
    Ho visto che praticamente tutti i lavori rientrano nelle agevolazioni.
    Mi rimane solo il dubbio del tetto.
    Attualmente abbiamo un solaio su cui dovremo costruire un tetto a 4 acque (non abitabile!)
    Questa costruzione (completamento) rientra nel rimborso 36%?
    Che tipo di IVA dovremo utilizzare?
    Grazie ancora

    Pasquale

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 11:08
    Ai sensi dell'art. 1 della legge n. 659 del 19 luglio 1961, le agevolazioni fiscali e tributarie, stabilite per la costruzione di case di abitazione non di lusso, si applicano anche all'ampliamento e al completamento degli edifici già costruiti o in corsi di costruzione.

    Il tetto dell'edificio rientra sicuramente tra gli elementi indispensabili all'edificio, quindi si potrà usufruire dell'IVA agevolata al 4%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI