• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-07-21 18:39:19

Collaudo


Kika80
login
21 Luglio 2005 ore 10:31 2
Salve,
ho un problema da risolvere in merito ad una civile abitazione, abitata da anni ma assente di collaudo e quindi rispettiva abitabilità.
Il collaudatore che era stato nominato è deceduto e a distanza di anni il proprietario, che ricordo già abita all'interno della abitazione in oggetto, è venuto da me (erede del collaudatore) per i calcoli statici effettuati allora.Purtroppo non sono stati trovati e sembra che non sono neanche mai stati consegnati perché non vi era copia protocollata dal genio civile.Ora, vorrei sapere come può fare il proprietario a chiedere l'abitabilità senza che abbia il collaudo, o meglio in questo caso come si può più fare il collaudo?
spero di avere una risposta il prima possibbile. Grazie
  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2005, alle ore 13:45
    Avete provato a sentire un geometra o, meglio ancora, il tecnico comunale?
    Su queste cose bisogna andare molto cauti.

    Saluti.

    LORY

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2005, alle ore 18:39
    Il tecnico comunale dovrebbe sempre essere il principale punto di riferimento e, forse, potrebbe anche suggerirti di fare una domanda di rilascio di certificato di agibilità senza presentare alcun collaudo statico, se ve ne fossero le premesse.

    Presumo la casa abbia struttura di cemento armato; in questo caso l'onere della presentazione della denuncia dei cementi armati sarebbe stato in capo all'impresa costruttrice prima dell'inizio dei lavori (anche se di solito il disbrigo sarebbe stato certamente effettuato dal progettista-calcolatore, al quale però per legge non sarebbe toccato questo compito).

    Supponendo la necessità del collaudo, prescindendo dalle sanzioni previste (peraltro relativamente modeste), credo sia possibile effettuare prove di carico delle strutture, prove di resistenza non distruttive e quindi ottenere dichiarazione di effettuazione del collaudo statico.

    Potresti, se il tecnico comunale non potesse soprassedere, rivolgerti ad un ingegnere iscritto all'ordine da almeno 10 anni, oppure un architetto nelle stesse condizioni ed avere da loro stessi le certezze che ti mancano in questa sede. Il solito tecnico comunale te ne saprà certamente indicare qualcuno.

    In ogni caso, non ti disperare: una soluzione sarà presto trovata.

    Passata la buriana, ti saremmo grati se volessi tenerci al corrente circa gli adempimenti messi in atto.

    Auguroni! Tifiamo tutti per te.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI