• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-07 21:39:39

Chiarimento su diritto di superfice e di proprietà


Cris123
login
22 Giugno 2006 ore 13:20 3
Buongiorno ma tutti.
Innanzi tutto complimenti per il sito.
Vorriei un chiarimento sul il mio rogito, gia stipulato, che riguarda l'acquisto di una casa del 1980, che per altro era dei miei, costruita con le aggevolazioni della legge 167, i piani PEEP. La casa però non è stata data in diritto di superfice ma in diritto di proprietà, ovvero era quanto ha stabilito la Convenzione stipulata tra Comune, Cooperativa Costruttrice, CIMEP ( consorzio intercomunale milanese per l'edilizia economica e popolare ) e acquirenti. Difatti il terreno espropriato e' stato poi successivamente ceduto, obbligatoriamente, dietro pagamento ai possessori delle case, intorno al 1986.
Esiste un articolo della Convenzione , lart. 7, che disciplina il godimento uso e alienazione del bene. Quest'articolo si rifa alla famosa legge 865/71 articolo 35 commi dal 15 al 19 , ovvero i vincoli decennali di rivendita dell'immobile dalla data dell'abitabilità, i vincoli di prezzo di rivendita prestabilito, che e' determinato dall'UTE, di soggetti aventi requisiti ediliza economica e popolare, di canone sempre determinato dall'ute, e della scadenza ventennale.
Però questi 5 commi sono stati abrogati, e mai piu reitrodotti, dalla legge, 179/92 art 23!
premesso che tutte queste info le ho trovate da solo dopo aver stipulato il rogito.
Il problema e' che il mio notaio nel rogito di un mese fa non solo ha citato un articolo della Convenzione che non c'entra nulla , art 5, ma oltre ad avermi chiesto i requisiti, ad aver chiesto una liberatoria del comune perché l'abitabilita' e' stata data nel 1999 ( case dell' 1980 ) però la perizia tecnica era del 1987 e quindi si e' rifatto a quella, SOLO il giorno della stipiula in banca mi ha detto che il prezzo e' prestabilito dall'UTE e PER SEMPRE dovra' essere cosi....
MI scuso per la lunghezza del post pero' di meglio non sono riuscito a fare
Grazie mille per la disponibilità!
Cristian
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 13:52
    Ciao anche io ho un problema con la casa in edilizia convenzionata di cui ho riscattato il terreno. Stó cercando informazioni su Internet ed oggi ho trovato la tua domanda. Purtroppo non só darti una risposta ma ti pongo una domanda io. Ma veramente l'articolo 8 della legge 28 gennaio 1977 é stato completamente abolito?
    Ma in questo caso che valore ha l'atto rilasciato dal comune che impone un prezzo di vendita ed eventuali penali nel caso in cui questo prezzo non venga rispettato?
    L'abrogazione significa che finalmente possiamo disporre in pieno del nostro alloggio e possiamo venderlo ad un decente prezzo di mercato?
    Grazie a chiunque voglia rispondere

  • salpa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Febbraio 2007, alle ore 20:47
    Ciao a tutti!
    Purtroppo fate quesiti ai quali non so rispondere.
    Anche io ho un problema simile, ho cominciato recentemente ad informarmi: vorrei cambiare casa e vendere un appartamento che ho comprato dieci anni fa in cooperativa.
    Nel 2003 ho riscattato il terreno, e qualche giorno fa all'agenzia mi hanno detto che, riscattando il terreno e quindi passando da diritto di superficie a diritto di proprieta', i vincoli per le cooperative cadono.
    Invece una ragioniera mi ha detto che i vincoli ci sono ed in particolare quello del prezzo imposto. Ogn'uno dice la sua...
    Non conosco la legge 179/92 ma mi informero'.
    Da quello che ho capito fino ad ora non sara' una situazione semplice da risolvere.
    Ora sto' aspettando anche il verdetto dell'azzeccagarbugli, se ci saranno novita' scrivero' ancora per informarvi.

    Grazie a quanti vorranno rispondere.
    salpa

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Febbraio 2007, alle ore 21:39
    Salpa, non era il caso di riprendere una discussione vecchia di mesi visto che hai inserito la tua richiesta anche in un nuovo messaggio.

    La validità della "convenzione" stipulata con il comune che ha concesso l'area alla cooperativa dura non meno di 20 e non più di 30 anni.

    Sarà quindi necessario leggere attentamente i limiti imposti nella convenzione stessa.

    Ho gia ribadito in altre discussioni di questi giorni che riscattando il "diritto di superficie" dovrebbero decadere i vincoli ventennali sottoscritti nella convenzione.

    Le convenzioni "standard" di solito impongono la clausola che in caso di vendita entro i termini imposti, a parità di prezzo, il comune ha diritto di prelazione (vincolo che di solito non viene attuato dal comune).

    Ribadisco che solo la lettura della "convenzione" illumina sulle limitazioni imposte, se non se ne è in possesso, la si può richiedere all'ufficio tecnico comunale.

    Le norme che ho citato sono contenute nel: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n.380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A). (GU n. 245 del 20-10-2001- Suppl. Ordinario n.239) che ha abrogato la Legge 27 gennaio 1977, n. 10 Norme in materia di edificabilità dei suoli.

    Il testo è reperibile qui: Testo unico sull'edilizia

    L'articolo della legge che interessa noi è il 18.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.640 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI