• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-24 20:56:19

Certificazione energetica - 32117


Merlino8
login
24 Febbraio 2011 ore 11:31 3
Posto il mio problema in modo che altri nella stessa situazione ne traggano un aiuto.
Ho acquistato un immobile in costruzione e nel contratto di appalto per il completamento il costruttore aveva sottoscritto che le spese per il rilascio del certificato di abitabilità sarebbero state a suo carico.
Adesso mi viene richiesto il pagamento per il rilascio della certificazione energetica. Tale certificazione è obbligatoria per il rilascio del certificato di abitabilità e quindi, a mio avviso, riconducibile alle spese per il rilascio del certificato di abitabilità.
Inoltre il d.lgs. 19 agosto 2005 n. 192, recepente la direttiva europea, e le sue successive modifiche con il d. lgs. 29 dicembre 2006 n.311 e d.l. 112/2008 trasformato con legge 06 agosto 2008 n. 133, all'art. 6 sembra indicare nel costruttore l'onere di tale certificato.
Chiedo a chi è più qualificato di me se è legittima la richiesta del costruttore di addebitarmi le spese per il rilascio del certificato energetico.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Febbraio 2011, alle ore 13:40
    Ne abbiamo parlato già parecchie volte nel forum ...

    La certificazione energetica è obbligatoria in caso di cessione dell'immobile da parte del costruttore venditore.

    L'impresa ha costruito l'immobile secondo le nuove norme, ma solo se il titolo edilizio (permesso a costruire) fosse posteriore all'entrata in vigore definitiva della norma.

    Insomma, se il titolo edilizio fosse stato concesso ad esempio nel 2005, il costruttore non era tenuto agli adempimenti circa il risparmio energetico.

    La legge vale sia per le nuove costruzioni, sia quando si concede in affitto l'unità immobiliare in oggetto.

    Se leggi con attenzione la legge noterai che in mancanza del certificato energetico, il notaio, in sede di rogito applica la classe più bassa.

    Non conoscendo la data del tuo titolo edilizio, non conoscendo i criteri costruttivi cui ha dovuto attenersi il costruttore, ecc. non ci è possibile darti informazioni precise.

    Dovrai attenerti e far attenere la controparte a quanto indicato nella legge stessa.

    Al "solito" link trovi la legge in oggetto e le tempistiche di applicabilità:

    http://www.condomini.altervista.org/CerificazioneEnergetica/CerificazioneEnergetica.htm

  • merlino8
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Febbraio 2011, alle ore 14:26
    Il primo titolo abilitativo è stato rilasciato il 28 ottobre 2005 e quindi in data posteriore al 1° ottobre 2005, data dalla quale il costruttore è tenuto agli adempimenti circa il risparmio energetico. E' stato fatto scadere il 28 ottobre 2009 e per poter terminare i lavori la ditta costruttrice ha dovuto richiedere un altro titolo abilitativo rilasciato il 27 luglio 2010 (preciso che la richiesta era stata presentata in comune il 28 ottobre 2009, il comune ha deliberato in data 29 ottobre 2009 con parere favorevole, ma il rilascio è avvenuto in data 27 luglio 2010 perché il costruttore non ha pagato gli oneri... con questo giochetto il costruttore ha fatto inserire anche il mio nome nel permesso a costruire)

    L'acquisto dell'appartamento al grezzo è stato effettuato con rogito in data 22 dicembre 2009.
    All'atto del rogito il notaio non ha fornito informazioni sul certificato energetico come invece è tenuto a fare.

    Nel contratto di appalto le spese per il rilascio del certificato di abitabilità sono a carico del costruttore.

    Per queste situazioni la legge non è chiara ed è per questo che chiedevo un parere.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Febbraio 2011, alle ore 20:56
    Buonasera a tutti. Il mio parere, 'prima facie', considerate le date esposte, è che l'onere sia a carico del costruttore/venditore. Un altro aspetto da considerare, vorrei sottolineare, è la normativa regionale in merito, laddove presente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI