• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-30 14:19:58

Certificati di conformità


Anonymous
login
30 Giugno 2008 ore 10:32 3
Buongiorno,
prima di fare la mia domandona, vi illustro la mia situazione :

Sto acquistando un appartamento da un privato, che però ha comprato circa 2 mesi fa direttamente dal costruttore. L'appartamento è praticamente nuovo e mai abitato (ci sono ancora le piastrelle di scorta sparse per casa).

Ho contattato un notaio per fare il rogito e mi ha mandato una lista di documentazione necessaria per l'apertura della pratica,tra le quali la documentazione di collaudi vari degli impianti luce e gas.
La mia domanda è, questi collaudi da chi vengono fatti?
Si fanno in presenza di allacciamenti e quindi contratti di luce e gas?
Essendo l'appartamento nuovo, non ci sono state aperture di contratti,come devo muovermi?
Il vecchio proprietario (anzi l'agenzia) m i ha detto che il proprietario ha la dichiarazione di conformità energetica, stiamo parlando della stessa cosa?

Grazie Mille per le risposte
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 12:23
    Se avessi letto con attenzione nel forum, avresti trovato le indicazioni inserite tre giorni fa:

    viewtopic.php?t=20800

    Le norme sull'obbligo della certificazione impianti in sede di compravendita o affitto sono state abrogate.

    Visto però che l'immobile è praticamente nuovo, sarà tuo diritto ed interesse richiederle.

    Per la documentazione sul risparmio energetico, in realtà le norme sono state emanate, le ho indicate centinaia di volte nel forum, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

    però .... strano guarda caso ..... i decreti di attuazione della legge in oggetto non sono mai stati emanati, quindi i costruttori possono tranquillamente "tergiversare" senza essere sottoposti a sanzione.

    Vale comunque la pena di chiedere ed ottenere tutta la documentazione, potrebbe risultarti utile in caso di tua futura rivendita del bene.

    Fatti rilasciare dal venditore o dall'originario costruttore la polizza decennale di garanzia divenuta obbligatoria dal 2005 se il titolo di costruzione è posteriore all'emanazione del decreto:

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 12:33
    Grazie mille,
    scusami se non ho cercato prima le info..
    ora darò una attenta lettura a cio che mi hai consigliato..

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 14:19
    Ciao. Qualora il titolo edilizio fosse antecedente al 21 luglio 2005, e, quindi, non vigesse l'obbligo di consegna della polizza indennitaria, la garanzia decennale, ai sensi dell'art. 1669 c.c., è dovuta comunque. Anche se tu hai comprato da un terzo, il costruttore/appaltatore, infatti, è destinatario d'un'obbligazione extracontrattuale, ossia quelle di assicurare nel tempo il godimento dell'opera.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI