• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-06 18:47:55

Casa di lusso o non di lusso


Basstrader
login
06 Febbraio 2008 ore 14:40 1
E' ancora valido (ai fini dell'applicazione della Legge IVA) il riferimento alla legge (D.P.R. 633/72, Tabella A, parte III, n. 127 quaterdecies)
per la definizione delle case non di lusso diverse dalla "prima casa"?

Mi spiego: sto facendo costruire una villetta (seconda casa) ed ho capito che ai fini IVA posso pagare il 10% sul contratto di appalto se la casa viene classficata non di lusso: ma quali criteri devo leggere per definire la casa di lusso o meno, quelli definiti nel D.P.R. di cui sopra o altro (non vorrei ci fosse qualche legge nazionale/provinciale/regionale che definisce diversamente la categoria casa di lusso es. da come viene accatastata)

Grazie per l'aiuto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2008, alle ore 18:47
    Stai pure tranquillo, in Italia sono "pochissime" le case classificate di lusso.
    Ci sono dei veri e propri palazzi che vengono considerati A2.

    Puoi rendertene conto:

    Il decreto ministeriale 2 agosto 1969 considera case di lusso:

    1. abitazioni realizzate su aree destinate dagli strumenti urbanistici, adottati o approvati, a "ville", "parco privato" ovvero a costruzioni qualificate dai predetti strumenti come "di lusso"
    2. abitazioni realizzate su aree per le quali gli strumenti urbanistici, adottati o approvati, prevedono una destinazione con tipologia edilizia di case unifamiliari e con la specifica prescrizione di lotti non inferiori a 3mila mq., escluse le zone agricole, anche se in esse siano consentite costruzioni residenziali
    3. abitazioni facenti parte di fabbricati che abbiano cubatura superiore a 2mila mc. e siano realizzati su lotti nei quali la cubatura edificata risulti inferiore a 25 mc. v.p.p. (vuoto per pieno) per ogni 100 mq. di superficie asservita ai fabbricati
    4. abitazioni unifamiliari dotate di piscina di almeno 80 mq. di superficie o campi da tennis con sottofondo drenato di superficie non inferiore a 650 mq.
    5. case composte di uno o più vani costituenti unico alloggio padronale aventi superficie utile complessiva superiore a 200 mq. (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine) e aventi come pertinenza un'area scoperta della superficie di oltre sei volte l'area coperta
    6. singole unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore a 240 mq. (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine)
    7. abitazioni facenti parte di fabbricati o costituenti fabbricati insistenti su aree comunque destinate all'edilizia residenziale, quando il costo del terreno coperto e di pertinenza supera di una volta e mezzo il costo della sola costruzione
    8. case e le singole unità immobiliari che abbiano oltre quattro caratteristiche tra le seguenti:
    1. superficie dell'appartamento: superficie utile complessiva superiore a 160 mq., esclusi dal computo terrazze e balconi, cantine, soffitte, scale e posto macchine
    2. terrazze a livello coperte e scoperte e balconi: quando la loro superficie utile complessiva supera 65 mq. a servizio di una singola unità immobiliare urbana
    3. ascensori: quando vi sia più di un ascensore per ogni scala, ogni ascensore in più conta per una caratteristica se la scala serve meno di sette piani sopraelevati
    4. scala di servizio: quando non sia prescritta da leggi, regolamenti o imposta da necessità di prevenzione di infortuni o incendi
    5. montacarichi o ascensore di servizio: quando sono a servizio di meno di quattro piani
    6. scala principale:
    * con pareti rivestite di materiali pregiati per un' altezza superiore a 170 cm. di media
    * con pareti rivestite di materiali lavorati in modo pregiato
    7. altezza libera netta del piano: superiore a 3,30 m., salvo che regolamenti edilizi prevedano altezze minime superiori
    8. porte d'ingresso agli appartamenti da scala interna:
    * in legno pregiato o massello e lastronato
    * di legno intagliato, scolpito o intarsiato
    * con decorazioni pregiate sovrapposte o impresse
    9. infissi interni: come ai punti della caratteristica h), anche se tamburati, qualora la loro superficie complessiva superi il cinquanta per cento della superficie totale
    10. pavimenti: eseguiti per una superficie complessiva superiore al 50 per cento della superficie utile totale dell'appartamento:
    * in materiale pregiato
    * con materiali lavorati in modo pregiato
    11. pareti: quando per oltre il 30 per cento della loro superficie complessiva siano:
    * eseguite con materiali e lavori pregiati
    * rivestite di stoffe o altri materiali pregiati
    12. soffitti: se a cassettoni decorati oppure decorati con stucchi tirati sul posto o dipinti a mano, escluse le piccole sagome di distacco fra pareti e soffitti
    13. piscina: coperta o scoperta, in muratura, quando sia a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unità immobiliari
    14. campo da tennis: quando sia a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di quindici unità immobiliari.

    Pertanto, le norme non danno una esatta definizione di "casa di abitazione non di lusso", ma considerano tali quelle che:

    * non rientrano tra le abitazioni di lusso (di cui dai punti 1 a 7 sopra elencati)
    * non hanno più di quattro caratteristiche tra quelle indicate al punto 8.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI