• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-11-13 22:19:44

Casa del 1964 tetto 50cm più alto da abbattere


Obiettivofoto
login
13 Novembre 2014 ore 18:25 1
Buonasera,
sono diventato propietario in sede di successione di una casetta costruita ( sembra ) nel 1964.
Tale casa è sempre stata considerata casa, è stato pagato un ICI e è stata affittata per 30 anni a vari inquilini.
Ora che volevo venderla il comune scopre che
A: la casa non è casa ma fondo agricolo, è presente infatti un certificato di abitabilità firmato dal sindaco dell'epoca ma non esiste un progetto che trasformava il fondo agricolo in abitazione,
B: il tetto è 50cm troppo alto e vogliono farmelo rifare con una spesa allucinante di denaro, dato che da un lato la casa è distante meno di 10metri dal vicino che di per sè sarebbe anche disposto a firmare un foglio che dice che a lui non ha mai dato fastidio tale altezza.
Io sarei anche disposto a pagare gli oneri di urbanizzazione che già quelli sono circa 11.000€ ma spendere quasi 30.000 per il tetto ... per poi rivenderla ... mi sembra assurdo per 50cm costruiti nel 1964.
Qualcuno sa aiutarmi in questa vicenda che mi sta consumando mentalmente e fisicamente?
Il mio geometra dice che non c'è speranza o il tetto viene abbattuto e rifatto 50cm più basso o la casa non si venderà mai.
aiuto :-( !!
  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Novembre 2014, alle ore 22:19
    Purtroppo la situazione è complicata.
    L'unica cosa che puoi fare per non dover sprecare tempo ed energie per sistemare tutto è quantificare in termini economici l'importo necessario per regolarizzare la situazione e vendere l'immobile così come è deducendo dal prezzo di partenza l'importo per la regolarizzazione (ovviamente l'acquirente dovrà accettare di acquistare un immobile non regolare).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img jason keller
Salve,sto realizzando una tettoia chiusa lateralmente a vetri. A causa di non so quale razza di uccelli che migra passando in questa zona ci sono delle regola alle quali il...
jason keller 18 Dicembre 2024 ore 13:55 3
Notizie che trattano Casa del 1964 tetto 50cm più alto da abbattere che potrebbero interessarti


Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettista

Leggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Abuso edilizio e ordine di demolizione

Leggi e Normative Tecniche - In tema di abuso edilizio, al fine di emettere un ordine di demolizione di un immobile, occorre una visione complessiva del pregiudizio arrecato dall'intervento

L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?

Come sapere se un immobile ha un abuso edilizio

Leggi e Normative Tecniche - Come poter verificare se un immobile presenta degli abusi edilizi: confronto con la planimetria della casa, controllo dei progetti e certificato di stato legittimità

Superbonus 110%: abusi edilizi e possibili sanzioni penali!

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'abuso edilizio ha da sempre rappresentato un ostacolo per chi volesse fruire di una qualsiasi detrazione fiscale. Vale lo stesso anche per il Superbonus 110%?

Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?

Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale?

Come sanare un abuso edilizio ereditato

Leggi e Normative Tecniche - Ereditare un immobile abusivo può essere un problema. Demolizione, vendita, divisione della comunione sono le questioni che dovrà affrontare chi eredita.

Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono

Leggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI