• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-28 12:01:25

Casa da regolarizzare


Dama32
login
27 Febbraio 2013 ore 18:56 2
Buona sera ,ho da poco tempo ricevuto in eredità una casa costruita con regolare licenza edilizia nel lontano 1966, ora ho da poco tempo fatto eseguire al piano terra della casa un progetto con cambio di destinazione d'uso da magazzino a abitazione, La pratica giunta dal tecnico comunale di competenza è stata bloccata a causa di una difformità dal progetto originale del 1966 e lo stato di fatto ,in pratica è stato tamponato un piccolo portico laterale al piano superiore inserendo una finestra,aumentando di fatto la superficie di 5mq. il comune mi ha informato che la pratica si può sanare (legge16 regione liguria art, 48 )ma con 5136 euro più una sanzione amministrativa per opere realizzate in zone soggette a vincolo per altri 1500 o 2000 euro oltre naturalmente un progetto della parte incriminata con perizia giurata di un tecnico che la difformità realizzata non comprometta la stabilità della struttura, altri 1000 euro .tutto ciò mi sembra una assurdità per un fatto che non ho commesso in prima persona a distanza di ben 47 anni dover pagare queste cifre per 5 mq di casa in più , si può trovare una soluzione meno onerosa . grazie per le risposte. saluti
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 08:28
    Se l'ufficio tecnico del comune si è espresso in questo modo è chiaro che avrà ravvisato delle difformità e contestualmente applicato le sanzioni amministrative in linea con quanto stabilito dalle normative urbanistiche.

    Si potrebbe verificare la congruità delle somme e la verifica della consistenza o meno dell'abuso, ma non credo che vi siano azioni legali atte a ribaltare questa condizione.
    E' anche vero, tuttavia, che in Italia tutto è possibile.

    Una soluzione, molto pratica, potrebbe consistere in una rimozione delle parti edilizie che compongono l'abuso se ovviamente ininfluenti alla funzionalità dell'opera.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 12:01
    Buongiorno, condivido quanto espresso dal Ns. Consulente. In astratto ci sarebbe anche un'altra possibilità, ma la vedo abbastanza in salita. Lei ha già prestato accettazione all'eredità?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI