• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-15 11:29:26

Cambiamento normative...


Livoit1
login
12 Aprile 2010 ore 07:41 15
Ciao, ho saputo che da qualche mese sono cambiate le normative in modifiche edili interne, è vero???inoltre cosa devo fare legalmente per dividere una mansarda allo stato attuale non abitabile??Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Aprile 2010, alle ore 15:53
    Ciao, per le opere edili interne, in ogni caso, devi verificare le norme regionali, e la compatibilità con la disciplina nazionale.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Aprile 2010, alle ore 16:33
    A conferma di quanto scritto da Nabor, ogni regione fa a sé.
    Quelle che hanno una Legge Regionale in materia edilizia successiva al Dpr 380/2001 (la legge regionale prevale sul DL nazionale), richiedono ancora la DIA per le Manutenzioni Straordinarie.

    In Toscana sono sottoposti a DIA gli interventi di manutenzione straordinaria, ossia le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici (LR 1/2005, Art. 79).
    Sostanzialmente la stessa cosa per Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna,Campania, Umbria, Valle d'Aosta e-con modalità diverse- Trentino AltoAdige e Sicilia.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Aprile 2010, alle ore 16:45
    Grazie Arkitria. Mi sembra di aver letto, qualche giorno fa, un utile pro-memoria sul sito dell'ANCE (www.ance.it), col punto della situazione Regione per Regione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Aprile 2010, alle ore 16:55
    Aggiungo, su www.edilportale.com (vedi notizie di oggi) trovate un articolo esauriente in merito.

  • livoit1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Aprile 2010, alle ore 19:54
    Grazie a tutti.....ma allora cosa devo fare??abito in toscana....GRAZIE

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Aprile 2010, alle ore 08:26
    Ciao Avvocato... anch'io l'ho letto e copiato/incollato da una fonte "ufficiale": il sito dell'Ordine Architetti di Milano. Rispondendo a livoit1: nel mio estratto ho proprio riportato la Toscana. DIA come prima.

  • livoit1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Aprile 2010, alle ore 14:19
    Grazie.....perciò mi devo rivolgere a un tecnico....poi dopo la presentazione della dia attendere 30 gg???ma oltre alla quota del tecnico quanto mi costa il Comune??GRAZIE

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Aprile 2010, alle ore 15:29
    Dipende da cosa devi fare.
    Per una DIA "normale" dopo 30 giorni dalla presentazione puoi far partire i lavori. Il costo é solo quello del tecnico (più o meno comprensivo dei "diritti di segreteria", ma son poca roba).
    Se però l'intervento é più complesso, seppur fattibile con DIA, il discorso cambia: nel tuo primo intervento parli di una divisione mansarda, ma non ho capito se alludi ad un recupero sottotetto... In questo caso ci sono da pagare gli oneri vari al Comune e, se c'é un'autorizzazione paesistica, qui a Milano i tempi si allungano : a Lucca, o provincia, forse é diverso.
    Anche il costo del tecnico, per intuibili motivi, aumenta perché la procedura é più complessa. Alla fine, in ogni caso, c'é una variazione catastale da presentare.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Aprile 2010, alle ore 18:07
    Comunque, per il preventivo del tecnico, consiglio di muoversi in fretta, finchè il Decreto Bersani (abrogazione dei minimi tariffari) è in vigore...

  • livoit1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Aprile 2010, alle ore 19:41
    E si....devo dividere la mansarda non abitabile .....

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 10:26
    Se dividi la mansarda non abitabile otterrai locali non abitabili (ripostiglo, lavanderia, stenditoio, guardaroba, bagno,...) per i quali non devi pagare oneri.
    Ma, forse mi sbaglio, mi sa che tu vuoi ottenere CAMERE o locali abitabili (ricordo altri post sui materiali da usarsi...): se così fosse il discorso è diverso, perché devi "recuperare" questo sottotetto pagando gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e contributo al costo di costruzione.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 10:42
    Per NABOR: mmhh...tu credi che aboliscano un decreto che ha abolito i minimi professionali? E' vero che tutto quello che fa il governo precedente viene di norma sempre criticato, ma dubito che li ripristinino.
    Purtroppo c'è chi è arrivato non solo a fare lo sconto ma a ... calarsi metaforicamente le braghe e ciò rischia di far sballare la piazza ! (D'altra parte piuttosto che niente è meglio piuttosto). Oggi l'importante è spendere poco e non essendoci ...tecnici cinesi, il risultato o il servizio si ripercuote spesso sulla qualità.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 11:12
    Caro Arkitria, mi sono occupato spesso del Decreto Bersani, come rappresentante forense, e ho raccolto sempre opinioni contrastanti. Io sono a favore dell'abrogazione dei minimi tariffari, ma comprendo i timori di senso contrario. Se Alfano non fa marcia indietro, il ritorno alla situazione pre 2006 dovrebbe avvenire entro l'estate...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 11:20
    A me l'abolizione dei minimi tariffari può andar bene se avviene nei limiti della decenza e del decoro professionale (come tra l'altro i Comuni ti invitano ipocritamente a fare...per poi dare incarichi con il 70% - dico settantapercento- di sconto!!!).
    Ma prima pensavi che non si facessero gli sconti perché c'erano i minimi da rispettare? Bastava fare, ad esempio, i "particolari costruttivi" ma non farseli pagare ed ecco che avevi fatto lo sconto del 15%! O giocare con gli sconti, che vanno dal 10 al 60%.... Staremo a vedere, ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 11:29
    Gli escamotages si trovano sempre. Il problema, come puoi immaginare, è la connessione tra il 'sistema ordinistico' e gli obblighi deontologici.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI