• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-27 15:59:39

Bonifici smarriti


Andrea00
login
13 Gennaio 2008 ore 18:18 4
Salve,
dopo la morte di mio padre (nel maggio 2004) ho effettuato , in qualità di erede, la richiesta di detrazione del 36% IRPEF per la ristrutturazione della casa paterna, per tale ristrutturazione, effettuata nel 2002, mio padre aveva già percepito per due anni tale detrazione.
Ho ricevuto, dall'ufficio delle entrate, la richiesta delle copie dei bonifici effettuati per la ristrutturazione a seguito di un contollo formale del mio mod. 730;
il problema sta pero' nel fatto che non sono riuscito a ritrovare i bonifici effettuati da mio padre, bonifici che lui aveva peò presentato al caf in occasione della sua proma richiesta di rimborso.

come posso ovviare al problema a parte la richiesta delle copie alla banca?

grazie in anticipo e cordiali saluti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Gennaio 2008, alle ore 19:28
    Non vedo alternative alla richiesta delle copie alla banca.

    Più difficile presso il Caf che restituisce sempre la documentazione presentata.

    Se i bonifici sono stati pagati in banca tramite il proprio conto corrente, la movimentazione delle relative cifre potrebbe essere un ottimo riferimento, più difficile se i pagamenti dei bonifici sono avvenuti in contanti.

    Non vedo perché la bamca dovrebbe porre ostacoli, al massimo può richiedere un piccolo compenso per l'operazione di ricerca.

  • andrea00
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Gennaio 2008, alle ore 17:49
    Grazie per la risposta, ma dopo aver avuto le copie dei bonifici, mi trovo di fronte ad una nuova richiesta, e cioe:
    per validare la mia richiesta di rimborso in qualità di erede del beneficiario, mi è stata richiesta anche la copia del modulo di richiesta di detrazione IRPEF inviato da mio padre al centro operativo di Pescara nel 2001;
    il modulo venne redatto in unica copia e inviato, ma è lecita questa richiesta ?
    non dovrebbero bastare le copie dei pagamenti cisto che la pratica relativa all adetrazione è stata già affronatata da mio padre a suo tempo ?


    grazie mille.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Gennaio 2008, alle ore 22:01
    La richiesta è lecita.

    Tuo padre avrebbe almeno dovuto fare una fotocopia del modulo inviato e avere la ricevuta della raccomandata con la quale è stato spedito.

    Fai una richiesta chiedendo direttamente al centro di Pescara.

  • andrea00
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Gennaio 2008, alle ore 15:59
    Ok grazie mille siete gentilissimi

    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI