• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-04 13:34:33

Automazione cancello, quali certificazioni richiedere?


Robgee
login
04 Ottobre 2007 ore 11:55 1
Buongiorno,
un fabbro mi unirà le due ante del mio cancello a battente per diventare automatizzato scorrevole

Quali requisiti/certificazioni mi deve dare chi fa l'automazione per essere a norma e nn avere responsabilità?
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Ottobre 2007, alle ore 13:34
    L'impresa che realizzerà l'opera dovrà rilasciare una certificazione sul lavoro svolto, come per l'elettricista, l'idraulico, ecc.

    La struttura, cancello e guide, dovrà rispondere alle norme costruttive.

    Leggi qui:

    Porte e cancelli motorizzati di casa e garage più sicuri grazie alle norme UNI "Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa - Sicurezza in uso di porte motorizzate" rispettivamente per i "requisiti" e "i metodi di prova" (UNI EN 12453 e UNI EN 12445).
    Queste norme specificano i requisiti e i metodi di prova relativi alla sicurezza d´uso di qualsiasi tipo di porta e cancello ad azionamento motorizzato il cui impiego consista nel dare accesso a persone, merci e veicoli in edifici industriali, commerciali o residenziali.
    Le norme si riferiscono a porte e cancelli scorrevoli, a libro laterale, basculanti (con apertura dall´alto), a rotazione, a serranda avvolgibile (es. tapparella) e a sollevamento verticale. Meccanismi chiamati in causa perché soprattutto nel corso delle manovre di apertura e chiusura delle porte si può incorrere in alcuni pericoli.
    Per esempio c?è i rischio di schiacciarsi dita/mani/braccia negli spazi tra la posta e il suo telaio, di tagliarsi con i bordi delle ante divenuti taglienti per l?usura, di essere trascinati dalla porta se si rimane impigliati con un capo di abbigliamento, di scontrarsi con la porta stessa se il motore che la regola è sufficientemente potente e infine di prendere la scossa o bruciarsi a causa del malfunzionamento del motore che può andare in corto circuito e prendere fuoco.

    E? per evitare questo tipo di pericoli che le due norme Uni contengono requisiti precauzionali i quali dispongono per esempio che ci siano le distanze di sicurezza adeguate alle dimensioni delle parti del corpo umano che potrebbero essere lesionati, che si installino ripari sulle ante in movimento (queste protezioni devono essere previste fino ad un´altezza da terra di 2,5 m e non devono rappresentare un pericolo aggiuntivo per l´utilizzatore), che si modellino in modo corretto le superfici sporgenti fin dalla fase di progettazione (per cui devono essere evitati i bordi taglienti) che limitino le forze generate dall´anta motorizzata, che si dotino le porte di un comando manuale che garantisca sempre l´uso della porta anche in caso di guasto del motore, senza mettere in pericolo l´utilizzatore.
    Secondo la norma, una volta che identificati i requisiti essenziali di sicurezza, le porte e i cancelli "a norma" dovranno superare una serie di prove e ispezioni che consistono nell´attuare un provino in laboratorio per ogni tipo di rischio (ad esempio per verificare che ogni superficie sia priva di bordi affilati e parti sporgenti verrà controllata mediante un´ispezione l´anta della porta campione).
    Una volta superati positivamente i test, come garanzia d´idoneità verrà rilasciato dal laboratorio il rapporto di prova che dovrà almeno riportare: il marchio di fabbrica, l´identificazione del tipo di porta, il nome del laboratorio che ha eseguito le prove, la data e le informazioni relative all´installazione e alla regolazione della porta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI