• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-19 10:11:39

Annullamento preliminare


Moroschi
login
12 Ottobre 2009 ore 18:43 9
Ho veramente bisogno del vostro aiuto...vi prego di rispondermi...
Oggi sono andata in banca per fare la domanda di contributo per la prima cosa..mi mandano in comune per il certificato di abilità dell'immobile che andrò ad acquistare...e qui scopro che a parte la concessione edilizia non è mai stata fatta la dichiarazione di inizio e fine lavori, il collaudo e la richiesta di abitabilità!!
Stando così le cose io non potrò mai andarci a stare... potrei aprire la pratica per regolare la posizione ma ci andrebbero parecchi anni.
Voglio annullare il preliminare di acquisto. Credo di averne il pieno diritto visto quello che c'è sotto... a cosa vado incontro?..lo posso fare?..recupero l'anticipo?...ho diritto al risarcimento spese finqui sostenute??
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Ottobre 2009, alle ore 13:28
    Dalla tua descrizione, hai ragioni da vendere, dovresti chiarire (ai fini della tutela applicabile) chi è il soggetto da cui prometti d'acquistare, e di che immobile si tratta.

  • moroschi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Ottobre 2009, alle ore 18:34
    Si tratta di vendita tra privati, si tratta di 3 fabbricati in unica particella - uno residenziale di inizio secolo, la parte centrale di cui abbiamo solo la concessione edilizia del '66-ed uno adibito a stalla/fienile di costruzione ad inizio secolo e ristrutturato circa 14 anni fa.
    Oggi sembra che si possa ricorrere ad una legge che prevede che i fabbricati costruiti prima del '67, se non erro, non necessitavano dell'abitabilità, collaudo ecc...
    L'unica mia perplessità è che viene chiesto (per accedere ai contributi per acquisto prima casa) la dichiarazione che il fabbricato è appunto antecedente tale data... l'agenzia (che ovviamente vuole vendere) dice che la dichiarazione la devo fare io... io mi rifiuto categoricamente di assumermi tale responsabilità visto anche che la concessione risale al '66 e nessuno mi può garantire che i lavori non siano stati terminati parecchi anni dopo?
    Sbaglio?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Ottobre 2009, alle ore 09:41
    Ciao, se questo ti può aiutare, dall'art. 41, primo comma, della L. 28 febbraio 1985 n. 47, si evince come possano circolare i beni immobili la cui costruzione sia stata iniziata antecedentemente al 1° settembre 1967, anche in difetto della certificazione rilasciata dall'autorità competente, tra cui quella di agibilità (ex abitabilità)

  • moroschi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Ottobre 2009, alle ore 11:02
    Grazie di cuore nabor per l'interessamento...
    mmmh direi interessante.. tu dici la costruzione iniziata prima del 09/1967... quindi se io ho la concessione edilizia rilasciata nel '66... non ha importanza quando poi realmente siano terminati i lavori...
    E' così secondo te?
    Ma questa famosa dichiarazione da chi deve essere rilasciata?- dai proprietari, dal comune, dal geometra che all'epoca ha eseguito la pratica?
    Grazie ancora

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Ottobre 2009, alle ore 13:49
    Come ti potrà chiarire il Notaio, la dichiarazione è una autocertificazione da rendere in sede di stipula del contratto definitivo, e spetta alla parte alienante (il venditore).

  • moroschi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Ottobre 2009, alle ore 19:07
    Buono a sapersi visto che l'agenzia ha detto che devo farlo io.... adesso ce la ridiamo!
    Grazie ancora Nabor

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Ottobre 2009, alle ore 14:49
    Ma che assurdità dicono? tu dovresti asseverare lo status edilizio/urbanistico di un bene che non è ancora tuo?

  • moroschi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Ottobre 2009, alle ore 08:42
    Che baruffe!.. allora siamo arrivati alla conclusione che essendo il fabbricato antecedente al 09/1967 basterà verificare, metro alla mano, che sia stato realizzato (altezze, luci etc)come da progetto depositato in comune al momento della richiesta di concessione edilizia.. da un primo rilievo sembra che sia tutto ok tranne la porta d'ingreso e la porta del terrazzo superiore che danno sulla strada che risultano essere di 50cm più grande del progetto.
    Poi.. io mi limiterò a fare l'autecertificazione che non esistono certificati di abitabilità o di inabitabilità e questo dovrebbe essermi sufficente...
    speriamo di arrivare presto ad una svolta!!!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Ottobre 2009, alle ore 10:11
    Bene, facci sapere se il tutto va a buon fine...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI