• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-01 22:04:40

Ampliamento prima casa - 32068


Daysleeper15
login
21 Febbraio 2011 ore 13:23 3
Un cordiale saluto a tutti!

Sto trattando l'acquisto di una unità abitativa confinante con la mia attuale di residenza (prima casa). Dopo aver letto molte informazioni in rete mi sembra di aver capito che potrò usufruire della tassazione ridotta nell'atto di acquisto.
Dovrei poi avere 18 mesi di tempo per eseguire l'accorpamento catastale in attesa del quale non potrò dedurre gli interessi passivi del mutuo. In questo periodo (ed è il nocciolo della questione), gli attuali affittuari rimarranno ancora per un periodo non ancora certo ad occupare l'alloggio. Ho capito bene che questo periodo non può essere superiore a 12 mesi? e che durante questi, oltre al mancato sgravio fiscale sugli interessi passivi del mutuo, l'unica ulteriore spesa sarà la tassazione dell'affitto (regolarmente registrato)?
Non avrò altri problemi?
Grazie.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Febbraio 2011, alle ore 19:11
    Non dovrebbero sussistere altri oneri.

    L'accorpamento di un nuovo edificio per ampliare la propria "prima casa" gode delle agevolazioni come per la costruzione stessa.

    Al "solito" link trovi precisi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/AgevPrimaCasa.htm

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    La detrazione degli interessi passivi del mutuo presuppone la residenza nell'alloggio stesso.
    Sai anche che le detrazioni degli interessi passivi del mutuo durante il preammortamento non sono possibili.

    Dovrai pagare le imposte e le spese di registrazione per l'affitto che percepisci durante l'occupazione dell'alloggio da parte degli attuali inquilini.

  • bidone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 15:15
    Salve a tutti. Spero che, in qualità di "novellino", vorrete perdonare qualche domanda che vi potrà sembrare "banale". Sparo:
    - Nel caso in cui si acquisisca nel tempo altre unità immobiliari, in particolare nel medesimo comune di residenza/ubicazione della "prima casa", si decade dai benefici ottenibili successivamente per ampliamenti/ristrutturazioni ecc.?
    Il tenore della circ. 219 sembra andare in tal senso laddove dice: "si ritiene che anche alle prestazioni di servizi dipendenti da contratto di appalto relativi all?ampliamento di una "prima casa" sia applicabile l?aliquota ridotta del 4%, e che a tal fine chi commette i lavori, ove non possieda anche un?altra abitazione nel medesimo comune, diversa da quella che va ad ampliare, sia legittimato a dichiarare all?appaltatore di non essere titolare di diritti su altra abitazione nel comune."
    Nel caso in cui si perdessero i benefici (aliquota iva al 4%), l'aliquota è al 10?
    E lo è comunque o solo se c'è di mezzo un appalto e un permesso a costruire che dichiara "lavori di ristrutturazione"?

    Last but don't least: che vuol dire "contratto di appalto"? Deve essere scritto o basta una tacita accettazione del computo metrico?

    Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno una mano.

    Ciao!!!

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 22:04
    Bidone, non riprendere una diversa discussione.

    Inserisci il tuo quesito in una "nuova" discussione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI