menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2008-09-15 16:55:48

Aiuto! - abitabilità negata


Anonymous
login
15 Settembre 2008 ore 16:08 1
Buongiorno a tutti, ho un disperato bisogno di aiuto.

Vivo in un appartamento che fa parte di un complesso di recente costruzione.
A causa del fallimento dell'impresa costruttrice, l'abitabilità non è mai stata rilasciata.

Quando il mio compagno alcuni anni fa ha acquistato l'appartamento, complice l'inesperienza, non si è curato dell'assenza di abitabilità. Il notaio dal canto suo si è ben guardato dal sollevare la questione, sicchè oggi siamo proprietari di un appartamento privo di tale certificazione, e pagato per giunta a prezzo pieno.

Recentemente, dopo molte insistenze, il condominio ha nominato un geometra per portare avanti la richiesta del certificato per l'intero complesso, ma alcuni impedimenti minano il percorso. Il più importante riguarda la messa a norma degli impianti di sicurezza dei garage relativamente ai pericoli di incendio.
Purtroppo le cose procedono a rilento: non tutti i condòmini sono infatti interessati a richiedere l'abitabilità (tra l'altro alcuni di loro hanno costruito verande, ovviamente abusive, che non hanno alcuna intenzione di sanare).

Come potrete immaginare, i tempi rischiano di allungarsi drammaticamente.

Ho urgente bisogno di trasferire il mio mututo dall'attuale istituto di credito all'INPDAP (dopo anni di attesa, sono ora le mie scarse finanze a rendere la necessità impellente!); l'INPDAP, purtroppo, non apre la pratica se non viene presentato il certificato di abitabilità.

Ho dunque pensato che - non essendo proprietario di garage - nulla mi avrebbe vietato di richiedere l'abitabilità limitatamente al mio appartamento, perfettamente a norma. Il geometra ne ha già prodotto perizia, e al comune sarebbero disposti a rilasciarmi anche una "dichiarazione di conformità al progetto originario".
Mi hanno tuttavia negato la possiiblità di rilasciarmi l'abitabilità, poichè - secondo il responsabile dell'ufficio tecnico - la procedura è unica per tutto il complesso.

Il responsabile ha ragione? Cosa vieta di chiedere l'abitabilità per un singolo appartamento? E quali sono i riferimenti normativi?

Vorrei capire come muovermi, se insistere e far valere le mie ragioni al comune, o rassegnarmi e inventarmi qualcosa per fare pressione sugli altri condòmini e accelerare l'iter attuale.

Grazie a chiunque potrà aiutarmi.

Un caro saluto

Marco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Settembre 2008, alle ore 16:55
    L'indicazione del comune è corretta.

    Il tuo appartamento fa parte di un immobile, l'immobile è composto dal tetto, dai muri perimetrali, dalle fondamenta, ecc.

    Senza l'agibilità per l'intero immobile, nessuno "rischia" di concedere l'abitabilità al solo tuo appartamento, come ho detto è un rischio troppo grosso per colui che dovesse apporre una firma su un documento simile.

    Devi quindi attendere e continuare a pagare il mutuo all'attuale istituto fino alla concessione dell'agibilità complessiva.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI