• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-27 08:24:02

Agibilità a seguito di cambio d'uso


Evakant2
login
26 Luglio 2007 ore 11:15 15
Ho un quesito da porre, su un magazzino è stata presentata una DIA per cambio d'uso in ufficio. E' stato accatastato e presentata la fine lavori. Ora è stato messo in vendita, l'acquirente vorrebbe la richiesta di agibilità.
La domanda è questa: non basta la DIA? Doveva essere fatta la domanda, nonostante l'edificio è del 1932 ed ha abitabilità?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 11:33
    La DIA è un atto formale ben distinto dalla procedura di agibilità.

    L'agibilità dovrebbe essere concessa quando l'apposito ufficio comunale abbia controllato che l'immobile per cui si è richiesta la variazione d'uso risponda alle caratteristiche, servizi, impianti elettrici, altezze, luminosità, ecc.

    Troppo comodo dichiarare i lavori con la DIA e magari poi fare ciò che si vuole, l'accertamento è necessario.

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 11:36
    Certo; l'agibilità andava presentata entro 15 giorni dalla fine lavori, pena sanzioni..... leggi il dpr 380/01
    ps.. il Direttore dei lavori dormiva?

  • evakant2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 13:30
    Di che articolo parli del dpr 380?

  • evakant2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 13:47
    Ma il certificato va richiesto solo se:
    l'intervento può influire sulla sicurezza ed igiene (art24 comma 2)

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 14:03
    Beh... il cambio d'uso da magazzino a ufficio non è condizione sufficiente?

  • evakant2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 14:09
    Ma il magazzino è al piano terra, aveva già un allaccio in fogna, è stato creato solo un bagno con dei tramezzi. Cosa centra la sicurezza o la salubrità?
    Mi chiedo, tutti gli appartamenti che diventano uffici, con o senza opere, che fanno chiedono l'agibilità?

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 14:16
    Ma scusa, tu non parli di un cambio da appartamento a ufficio; parli da magazzino...a ufficio, non è la stessa cosa; i parametri cambiano.
    Pensa ad esempio ai rapporti aeroilluminanti (rapporto superficie finestrata/superficie di pavimento), all'altezza minima dei locali, alle disposizioni del dlgs 626/94.......

    Ad esempio immagino che avrai richiesto contestualmente alla dia il parere igienico sanitario.

  • evakant2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 14:25
    Allora, ti ringrazio intanto delle tue risposte, sono molto utili, ma al momento di presentare la DIA è stato richiesto da parte del comune, il calcolo delle superfici illuminanti (che superavano di gran lunga la necessità), l'altezza è di 3,50 metri, quindi rispetta ampiamente il regolamento edilizio e d'igiene, cosa dichiarata in DIA, non si sono toccati muri portanti, non sono stati messi termosifoni, se non quelli già esistenti, l'unico impianto fatto è quello idrosanitario, mi spieghi gentilmente come questo possa trasgredire al DPR 380?
    grazie

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 15:03
    Il problema che facendo la dia non hai l'agibilità incorporata...
    una curiosità... con la dia hai anche allegato la certificazione energetica richiesta dall'agibilità? Immagino di no, perché nella dia non è richiesta ma nell'agibilità si....

  • evakant2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 15:10
    Ok, ma non ritengo necessario richiedere l'agibilità, perché non rientra nell'articolo 24 comma 2. Non ne trovo proprio il senso...

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 15:17
    Ok

  • evakant2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 16:40
    Nel senso che concordi?

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 20:03
    Ok, nel senso che se sta bene a te, figurati a me....
    comunque consiglierei di informarti... visto che mi pare siamo colleghi

  • evakant2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 22:46
    Mi poresti spiegare dove non condcordi?
    grazie

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Luglio 2007, alle ore 08:24
    Non concordo perché ritengo che il cambio di destinazione d'uso da magazzino a ufficio richiede l'agibilità perché l'ufficio evidentemente richiede il soddisfacimento di standard qualitativi differenti; altezza locali, rai, superfici minime, accessibilità, impianti, calcolo energetico, ecc.
    Anche se in dia hai trattato alcuni di questi dati l'agibilità non è automatica e va richiesta comunque.
    Ti consiglio comunque di recarti presso all'ufficio tecnico circoscrizionale e di chiedere a loro, per fugarti eventuali tuoi dubbi.....
    Se poi tu come professionista comunque ritieni non necessario richiedere l'agibilità e non hai nessun dubbio lascia la situazione com'è.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI