• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-29 09:04:19

Acquisto prima casa ristrutturata - diritto detrazione


Giamma13
login
20 Settembre 2007 ore 13:49 6
Ciao,
ho acquistato un appartamento in un condominio ricorstruito e mi è stato detto che ho diritto alla detrazione per acquisto prima casa ristrutturata.

Ho chiesto al CAF che documentazione è necessaria per "provare" questo diritto e mi è stato risposto che è sufficiente il rogito sul quale deve essere presente questa informazione.

Non mi è però stato specificato cosa ci deve essere scritto precisamente.

Siccome il rogito non è semplicissimo da leggere, essendo un continuo riferimento a norme e leggi varie, vorrei sapere se esiste una dicitura specifica o qualche riferimento ad una legge in particolare che deve essere per forza presente per dimostrare che si tratta di acquisto casa ristrutturata.

Spero mi possiate aiutare.
Grazie mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2007, alle ore 14:19
    A questa domanda abbiamo risposto decine di volte sul Forum.

    Le modalità, il modulo, le circolari, le procedure come sempre sono reperibili qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Ricorda che vi è comunque un limite alla detrazione, infatti:

    ..... Detrazione d'Imposta anche su immobili già ristrutturati da impresa di costruzione. Le disposizioni previste dall'art. 9, comma 2 Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (finanziaria del 2002) hanno esteso il beneficio della detrazione d'imposta, prevista dall'artico 1 della legge n. 449 del 1997, a favore anche degli acquirenti di unità abitative collocate in fabbricati ristrutturati da parte di imprese di costruzione indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti o dalle categorie di lavoro trattate, da calcolarsi sull'ammontare forfetario pari al 25% del prezzo di vendita.

    Leggi con attenzione le procedure.

  • giamma13
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2007, alle ore 15:04
    Grazie dell'aiuto, mi dispiace aver "intasato" il forum con una domanda già fatta...
    sorry

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2007, alle ore 15:13
    Nessun problema, il forum è una fonte inesauribile di informazioni, basta usare il tasto "cerca nel forum" in alto alla pagina per trovare ciò che serve.
    Nel caso l'argomento non fosse mai stato trattato, ecco che interveniamo prontamente, ma come vedi, anche se trattato, rispondiamo ugualmente.

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Settembre 2007, alle ore 23:43


    ..... unità abitative collocate in fabbricati ristrutturati da parte di imprese di costruzione


    Avevo già letto il documento e mi era venuto un dubbio, e il testo della legge non mi conforta..

    Mia madre sta comprando un appartamento da un'impresa che si sta occupando dalla ristrutturazione delle stesso.
    L'agevolazione però mi sembra riguardi solo fabbricati interamente ristrutturati, caso diverso da quello che mi si presenta dove l'impresa sta ristrutturando un solo appartamento all'interno di un condominio.
    Sbaglio?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Settembre 2007, alle ore 08:45
    In questo caso ormai il problema non si pone più perché:

    Il citato DL n. 355/2003 ha previsto l?applicabilità della detrazione del 36% anche agli interventi di restauro, risanamento e ristrutturazione su interi fabbricati, eseguiti entro il 31 dicembre 2005 da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano alla successiva vendita o alienazione dell?immobile entro il 30 giugno 2006. La detrazione del 36% va calcolata, in tale ipotesi, su un importo forfetario pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell?immobile risultante dall?atto di acquisto o di assegnazione, fermo restando il limite massimo di spesa annua di ? 48.000.
    Tale agevolazione non è subordinata né alla preventiva comunicazione al Centro Operativo di Pescara, né al pagamento mediante bonifico bancario.

    Visto che tua madre "sta" comprando l'appartamento, l'agevolazione non dovrebbe competere.

    Ti consiglio comunque di chiedere direttamente all'Agenzia, potrebbero darti informazioni più favorevoli; scrivi e chiedi risposta scritta:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... 27Agenzia/

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Settembre 2007, alle ore 09:04
    Grazie per la consulenza.
    Scriverò all'Agenzia, perché andandoci di persona ho avuto la netta sensazione che ne sapessero ben poco.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI