• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-27 07:27:38

Acquisto casa di montagna prima della prima casa


Pomi
login
14 Ottobre 2006 ore 11:57 4
Intanto grazie a tutti perché sul sito si trovano molte informazioni e pareri interessanti e disinteressati.

Ecco il mio quesito.

Nei prossimi mesi acquisterò l'abitazione "principale" dove vivrò. Comprandola da un costruttore dovrei pagare l'iva al 4%, essendo l'acquisto della prima casa.

Nel frattempo però si sta svolgendo una divisione di eredità per cui io e mia sorella vorremmo acquistare e intestare a nostro nome una abitazione in montagna ereditata da mio padre e mio zio al 50% ciascuno, ma della quale loro non sono interessati.

Se temporalmente acquistassi / intestassi a mio nome l'abitazione in montagna prima dell'acquisto dell'"abitazione principale", la casa in montagna diventerebbe automaticamente "prima casa" ?
Se così fosse sarei costretto successivamente a pagare l'IVA del 10% sull'aquisto dell'abitazione principale che ha un valore molte volte superiore a quello dell'abitazione in montagna?
In caso contrario, devo fare degli atti particolari per l'acquisto dell'abitazione in montagna in modo che non risulti la "prima casa" e possa poi applicare l'iva al 4% all'acquisto dell'abitazione principale?

Grazie mille a tutti
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Ottobre 2006, alle ore 12:08
    La casa in montagna è nello stesso comune di quella che sarà tua?

    Se non è nello stesso comune , usufruite delle agevolazione prima casa per la compravendita della casa in montagna??

  • pomi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 22:58
    Grazie Oris (anche per l'interessamento in "tempo reale"!)
    Per quanto chiedi:
    - No, la casa in montagna è in un comune diverso.
    Inoltre non usufruiamo di agevolazioni particolari.
    In ogni caso sarebbe meglio, se possibile, rinunciare a var valere queste agevolazioni e se possibile poi applicarle all'acquisto della casa principale. Infatti era proprio questo che chiedevo con la mia richiesta , e cioè, se entrando in possesso della casa di montagna in determinate condizioni (ad esempio pagando pagando l'IVA come 2a casa o acquistando mio padre e poi facendo una donazione a me), posso in una data successiva applicare le condizioni agevolate per l'acquisto della casa principale dove vivrò (ad esmpio pagando l'IVA al 4% su un valore molto più alto).

    Grazie mille

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 07:25
    Allora il problema non sussiste.

    Potete tranquillamente comprare la casa in montagna senza agevolazioni.

    Quando troverete la casa giusta per abitarci e vorrete acquistarla potrete usufruire della agevolazione, fatte salve le altre condizioni per ottenere l'agevolazione.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 07:27
    Si', puoi comprare benissimo la casa in montagna come seconda casa, pagando l'IVA al 10%. Lo stesso però farà tua sorella: non si può pagare l'IVA sulla casa in parte al 4 e in parte al 10, per cui l'acquisterete entrambe al 10%.
    Poi la prima casa sarà al 4%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI