• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-10 10:59:03

Acquistare da cooperativa edilizia


Omobono
login
07 Giugno 2008 ore 13:00 10
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un immobile da una cooperativa edilizia che sta costruendo in area in un'area PEEP (cioè in uno dei macrolotti PEEP del comune).
I lavori sono gia' a buon punto.

Vorrei avere indicazioni di quali siano i controlli da effettuare collegati all'acquisto da cooperativa: immagino che essendo la stessa vincitrice di un bando PEEP del comune alcune dati siano già verificati (almeno iscrizione all'albo e camera di commercio).

Qualcuno mi può dare una mano?

Grazie
Alessandro
  • fpsoft
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2008, alle ore 16:02
    Non vorrei andare fuori tema: attento al prezzo che deve essere sensibilmente piu' basso di quello di mercato. E non pagare niente a nero, ci sono controlli molto severi e da Luglio 2006 (Bersani) si cade nel penale. Attento anche alla convenzione con il Comune ed ai limiti alla rivendita.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2008, alle ore 23:45
    Oltre a quanto ti è gia stato detto, controlla anche se il terreno verrà ceduto o rimarrà in diritto di superficie.

    Leggi questi consigli:

    http://www.condomini.altervista.org/gui ... a_2007.pdf

    Qui la nuova legge sulla tutela degli acquirenti degli immobili da costruire:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

  • omobono
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Giugno 2008, alle ore 01:36
    Mille grazie del supporto... non sapete quanto mi siete utili!

    Approfitto ancora un po', se possibile.

    1.
    Mi si consiglia di non pagare nulla in nero (mi pare che comunque già gli accordi presi vadano in questo senso) per motivi ovviamente legali ma anche per avvalermi totalmente del valore reso (previsto dalla Bersani) nel caso di fallimento?

    2.
    Comprare a valore di mercato basso: dite questo per compensare gli ovvi vincoli relativi all'acquisto in area PEEP e conseguentemente i vincoli che il comune impone? O in ragione del fatto che il prezzo possa aumentare prima della fine dei lavori? E' comune che ci siano aumenti, cioè per esempio che mi possa essere chiesta un'ulteriore "quota" finale?

    3.
    Mi sono già informato: il terreno verrà ceduto e i vincoli relativi all'acquisto in area PEEP mi sono già chiari

    Ancora grazie
    Alessandro

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Giugno 2008, alle ore 08:15
    Se la cooperativa è "seria", non dovrebbe essere richiesto null'altro che non quanto stabilito nel contratto.

    Infatti, come ti ho detto sopra, la fidejussione (tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire) prevista dalla legge coprirà la somma concordata in caso di problemi finanziari del costruttore o della cooperativa stessa.

    Il "valore più basso" di quello di mercato viene indicato solo perché ci sono maggiori vincoli presenti e futuri rispetto all'acquisto di un immobile "normale" e non di edilizia PEEP; ad esembio l'obbligo di rivendita ad un prezzo fin d'ora concordato.

    Il fattore più importante da controllare e non subire (se possibile) è quello della durata della "convenzione" comunale, insomma che non sia "eterna", che abbia una durata ben precisa, di norma non superiore ai 20 anni, altrimenti sarai legato ai vincoli iniziali (come il prezzo di rivendita imposto fin da ora) per "sempre".

    Se la durata della convenzione non fosse specificata con un preciso limite temporale ...... LASCIA PERDERE!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2008, alle ore 14:42
    Concordo sui suggerimenti espressi.
    Come sempre, segnalo i links a www.conafi.net e www.greenlex.it (numeri di febbraio e marzo della rivista)

  • omobono
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2008, alle ore 21:17
    Sto leggendo tutto quello che mi avete cortesissimamente indicato.
    Ho un dubbio: rispetto a quanto si dice nell'articolo qui riportato (http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm) leggo di una serie di garanzie (principalmente la Garanzia fidejussoria e l'assicurazione l'Assicurazione dell'immobile) a tutela dell'acquirente.

    Leggo, tuttavia, nella definizione che l'articolo 1 dell'attore acquirente: "(è) la persona fisica che sia promissaria acquirente o che acquisti un immobile da costruire (...) ancorchè non socio di una cooperativa edilizia, abbia assunto obbligazioni con la cooperativa medesima per ottenere l'assegnazione in proprietà o l'acquisto della titolarità di un diritto reale di godimento su di un immobile da costruire per iniziativa della stessa;"

    La domanda: per acquistare da cooperativa io devo diventare socio. Godo, malgrado quel "ancorchè" delle tutele descritte dall'articolo?

    Grazie ancora
    Alessandro

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2008, alle ore 21:32
    È stato specificato da una circolare ministeriale che anche il socio di una cooperativa edilizia gode degli stessi diritti previsti dalla legge.

    In fin dei conti il costruttore deve prestare tutte le garanzie alla cooperativa e di conseguenza ai suoi soci che a nome suo acquistano l'alloggio.

  • omobono
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2008, alle ore 22:35
    Ma le garanzie che spettano all'acquirente che compra da cooperativa devono essere fornite dalla stessa o dall'impresa che costruisce per la cooperativa?

    Alessandro

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 07:15
    La cooperativa dovrebbe far solo da "tramite" tra il costruttore venditore ed i soci.

    Spesso però è la cooperativa stessa che commissiona gli alloggi (senza aver ancora soci acquirenti) che poi in seguito cede ai futuri soci, in questo caso si configura nella cooperativa la controparte attiva per il socio e sarà quindi questa che dovrà prestare la fidejussione.

    Come ti ho gia spiegato sopra, anche questa indicazione è prevista nella nota ministeriale.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 10:59
    La Legge 210/2004, di cui il D. Lgs. 122/2005 costituisce il Decreto attuativo, è nata proprio per le cooperative edilizie, che, percentualmente, hanno rappresentato, sino al 21 luglio 2005, la maggior parte dei soggetti coinvolti in dissesti e/o procedure concorsuali. Gli atti dei lavori parlamentari, che puoi trovare nel sito del CONAFI, sono molto chiari al riguardo....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI