• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2015-06-16 07:40:12

Accorpamento appartamento e successivo eventuale frazionamento


Ciao a tutti,
alcuni quesiti per gli esperti in materia.
Sto valutando l'acquisto dell'appartamento adiacente al mio.
L'idea di base sarebbe quella di annetterne una stanza al mio, affittando la porzione rimanente (un bilocale).
Ho diversi dubbi su come - eventualmente - procedere.
Possibilità 1:
acquistare l'appartamento con "promessa" di accorpamento (in modo da sfruttare anche per quello gli incentivi prima casa), accorparlo interamente e poi affittare il bilocale come "porzione" del mio immobile.
Tutto questo unendo il mio alla stanza che mi interessa e separando la stanza unita al mio dalla porzione restante con un muro o una porta.
Mi risulta sia fattibile, anche se non ho capito se possano presentarsi problemi con il comune o l'agenza delle entrate, che potrebbero eccepire che il fatto che gli immobili siano separati determina il decadere dei benefici prima casa.
Possibilità 2:
acquistare l'appartamento, accorparlo, fare i lavori descritti sopra, e successivamente frazionarlo in modo da arrivare ad avere due subalterni distinti, con nuove planimetrie e nuove rendite catastali.
In questo caso ovviamente pagherei IMU e TASI seconda casa sulla porzione che metterei in affitto.
Anche questa è ovviamente fattibile, ma sicuramente più onerosa della prima soluzione.
Le domande:
1) Vado incontro a rischi optando per l'opzione 1?
2) A che costi vado incontro optando per la 2?
Quando costa frazionare l'immobile risultante dall'accorpamento del mio e di quello appena acquistato?
Grazie sin d'ora a chi sarà così gentile da rispondermi!
Buon lavoro a tutti!
L.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Giugno 2015, alle ore 06:45
    Non le conviene assolutamente accorpare i due appartamenti e successivamente dividerli, in quanto dovrebbe fare due diverse pratiche edilizie, e la seconda sarebbe onerosa: infatti, nel frazionamento dovrebbe pagare per intero gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, il costo di costruzione e la monetizzazione delle dotazioni urbanistiche (verde pubblico e parcheggi pubblici) sull'appartamento di dimensioni minori, cioè sul bilocale.

    Le consiglio quindi di comprare l'appartamento più grande e semplicemente annetterne una stanza alla sua casa, trasformando la porzione rimanente in bilocale: di solito si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria, e, se la porta da aprire per accorpare la nuova stanza all'unità immobiliare esistente non si trova in un muro portante, è sufficiente presentare una CIL.

  • lucabologna
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Martedì 16 Giugno 2015, alle ore 07:25
    Non le conviene assolutamente accorpare i due appartamenti e successivamente dividerli, in quanto dovrebbe fare due diverse pratiche edilizie, e la seconda sarebbe onerosa: infatti, nel frazionamento dovrebbe pagare per intero gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, il costo di costruzione e la monetizzazione delle dotazioni urbanistiche (verde pubblico e parcheggi pubblici) sull'appartamento di dimensioni minori, cioè sul bilocale.

    Le consiglio quindi di comprare l'appartamento più grande e semplicemente annetterne una stanza alla sua casa, trasformando la porzione rimanente in bilocale: di solito si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria, e, se la porta da aprire per accorpare la nuova stanza all'unità immobiliare esistente non si trova in un muro portante, è sufficiente presentare una CIL.
    Grazie mille per la risposta.

    Credevo che l'annessione di una stanza passasse necessariamente attraverso una fusione del tutto e un successivo frazionamento.
    Avendo letto che con lo "sblocca Italia" frazionare è diventato più semplice pensavo che non ci fossero particolari oneri da sopportare

    interessante che sia possibile annettere direttamente solo la stanza
    L'unico dubbio che mi rimane a questo punto riguarda gli aspetti fiscali: se mi spetrino o meno le agevolazioni prima casa in fase di acquisto



  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Giugno 2015, alle ore 07:40
    Ritengo che questo particolare aspetto dovrebbe chiarirlo con un commercialista.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alesonic nacchia
BuonaseraSono proprietario di un'appartamento in un condominio di 5 unità volevo acquistare il bilocale adiacente al mio appartamento per una fusione catastale.Gli...
alesonic nacchia 03 Aprile 2023 ore 21:32 4
Img gilli
Nel caso di una ristrutturazione completa di un edificio, con l'accorpamento di più appartamenti (4) in un unico appartamento di circa 180 metri quadrati, si ha diritto ai...
gilli 11 Novembre 2022 ore 18:22 3
Img kaiser soze
Buongiorno.Devo frazionare una unifamiliare in due appartamenti chiudendo una porta.Il comune mi ha già detto che sarà una pratica onerosa perchè aumenta il...
kaiser soze 29 Settembre 2022 ore 19:54 1
Img tiziana marangi
Salve,sono già proprietaria di un immobile acquistato tramite mutuo ancora in corso.L'immobile si trovo in una palazzina composta da 2 appartamenti divisi da una scala...
tiziana marangi 02 Marzo 2022 ore 17:33 2
Img guido 19 79
Salve,seguo da un po le conversazioni ma scrivo ora per la prima volta per chiedere un parere a chi conosce l'argomento.Questa la situazione, sarei interessato ad acquistare un...
guido 19 79 11 Dicembre 2021 ore 18:23 2
Notizie che trattano Accorpamento appartamento e successivo eventuale frazionamento che potrebbero interessarti


Sì alle agevolazioni prima casa per accorpamento di abitazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa per l'acquisto e l'accorpamento di due unità immobiliari? Cosa dice la Cassazione con recente ordinanza.

Frazionamento e accorpamento sono manutenzione straordinaria

Catasto - Il Decreto Sblocca Italia ha modificato la definizione valida a livello nazionale di manutenzione straordinaria incorporando anche il frazionamento e l'accorpamento.

Fusione di due unità immobiliari: cosa c'è da sapere

Leggi e Normative Tecniche - La fusione di due o più unità immobiliari ha un grande vantaggio: dare maggior spazio alle esigenze della famiglia, conservando i vantaggi destinati alla prima casa.

Idee per dividere una casa in 2 appartamenti: iter burocratici

Catasto - Possono essere diversi i motivi che inducono a suddividere una casa in due ambienti separati; per far questo occorre seguire un iter burocratico ben definito.

Frazionamento di un appartamento in due funzionali unità abitative

Soluzioni progettuali - Frazionamento di un appartamento in due abitazioni indipendenti: open space, porte scorrevoli, pareti curve e armadiature su misura, per sfruttare ogni volume.

Frazionare un immobile per investire

Comprare casa - Acquistare un immobile grande da frazionare in due unità, può rappresentare un ottimo investimento economico: vediamo quali aspetti valutare prima di procedere.

Fusione immobili acquistati prima e dopo il matrimonio

Affittare casa - Unire due immobili attigui o comunque vicini non è una operazione sempre facile e ciò soprattutto quando un immobile sia acquistato prima del matrimonio e l'altro in costanza di matrimonio

Libero al Rogito

Comprare casa - Definizione e significato della locuzione Libero al Rogito, in fase di compravendita immobiliare viene utilizzata per indicare lo stato dello stesso immobile.

Carico urbanistico che cos'è

Leggi e Normative Tecniche - Il carico urbanistico è l'aumento di domanda di infrastrutture e servizi collettivi prodotto dal nuovo insediamento di persone o aziende in un certo territorio.
346.999 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI