Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2021-12-11 18:23:12

Parere da esperti


Salve,
seguo da un po le conversazioni ma scrivo ora per la prima volta per chiedere un parere a chi conosce l'argomento.

Questa la situazione, sarei interessato ad acquistare un appartamento all'interno di un palazzo costruito ante 67.
L'immobile sembra essere frutto di un precedente frazionamento, neanche 40mq, ho potuto vedere lo storico catastale che attesta che dal 1989 ad oggi lo stato di fatto dell'immobile, accatastato come A/3, risulta invariato e, dalla documentazione rilasciata dall'agenzia immobiliare, è presente il rogito stipulato all'epoca dall'attuale prorpietario, quando nel 1989 ha acquistato l'appartamento.

Sul rogito, viene riportato che l'edificio che comprende l'immobile è stato realizzato prima del 1 Settembre del 67 e che all'immobile non sono state effettuate modifiche sucettibili di sanatoria edilizia. Fermo restando che ad oggi  non è disponibile un certificato di conformità edilizia, la mia domanda è questa, in caso volessi acquistare l'appartamento e ci fosse da regolarizzare un abuso, trattandosi di un appartamento frazionato, dovrei necessariamente chiamare in causa anche l'atro condomino che possiede l'altra parte dell'appartamento?

Secondo quesito, da quello che ho potuto capire, ad oggi la legge permette il frazionamento, a patto che l'appartamento creato non sia inferiore a 45mq, visto che in questo caso i mq arriverebbero a malapena a 40, varrebbe la regola della doppia agibilità?
In questo caso sarebbe comunque sanabile?

Grazie per l'attenzione e a chiunque abbia voglia di parteciapre alla conversazione.
Buona serata, Guido.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nikpink75
Salve a tutti , ho bisogno di aiuto per capire chi ha ragione, tra notaio e informazioni che trovo in giro in meerito alla vendita di una casa di mia proprietà.Sto per...
nikpink75 25 Settembre 2023 ore 09:50 3
Img lutex
Buon giorno,abito al primo piano di un condominio ed ho un terrazzo ad uso esclusivo. Al piano terra ci sono due appartamenti, entrambi hanno una camera che fisicamente è...
lutex 25 Settembre 2023 ore 09:19 2
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 21 Settembre 2023 ore 17:48 1
Img filippo4825
Salve, sto seguendo un mini bilocale, ricavato da una terrzza di un palazzo signorile, che prima faceva parte dell'appartamento di sotto.Sono presenti tutti gli allacci, ad...
filippo4825 18 Settembre 2023 ore 09:06 4
Img damian polis
Buon pomeriggio ragazzi,avrei bisogno di un parere riguardo la tinteggiatura di un appartamento.Premetto che si tratta di un appartamento in un palazzo degli anni '70 ed...
damian polis 27 Luglio 2023 ore 11:10 3
Notizie che trattano Parere da esperti che potrebbero interessarti


Frazionamento di un appartamento in due funzionali unità abitative

Soluzioni progettuali - Frazionamento di un appartamento in due abitazioni indipendenti: open space, porte scorrevoli, pareti curve e armadiature su misura, per sfruttare ogni volume.

Idee per dividere una casa in 2 appartamenti: iter burocratici

Catasto - Possono essere diversi i motivi che inducono a suddividere una casa in due ambienti separati; per far questo occorre seguire un iter burocratico ben definito.

La riforma del catasto non sarà presente nella Nadef

Catasto - Saltata la riforma del catasto 2020 nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Possiamo dire addio alla revisione del sistema catastale.

Accatastamento

Catasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale.

Frazionare un immobile per investire

Comprare casa - Acquistare un immobile grande da frazionare in due unità, può rappresentare un ottimo investimento economico: vediamo quali aspetti valutare prima di procedere.

Unità immobiliare condominiale: frazionamento e vendita

Assemblea di condominio - I proprietari delle unità immobiliari hanno diritto a partecipare all'assemblea e la deliberazione assunta senza la loro convocazione è annullabile, in quanto risulta viziato.

Catasto: cosa si intende per Catasto - Agenzia del Territorio?

Catasto - Per Catasto si intende l'insieme degli atti che identificano le proprietà immobiliari con le loro caratteristiche e l'individuazione della proprietà.

In vigore da giugno il Catasto Digitale

Catasto - Dal primo giugno 2015 le pratiche catastali dovranno essere obbligatoriamente inoltrate con procedura telematica, mediante Modello Unico Informatico Catastale.

Riforma catasto in vista: si rischia una stangata sull'Imu

Catasto - Torna all'orizzonte la Riforma del catasto della quale ormai si parla da anni e alla quale si accompagna una stangata sull'Imu. Vediamo cosa potrebbe cambiare.
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//