Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'inquilino del mio appartamento (per fortuna andato via) ha fatto degli abusi edilizi non sanabili. Sto facendo una sanatoria con sia. Posso avere la detrazione del 50% sul costo... |
Buongiorno a tutti, spero di aver scelto la categoria giusta e ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi per il mio caso singolare. I fatti:10 anni fa ho ereditato casa (un... |
Buongiorno a tutti,ho un dubbio su tre possibili abusi edilizi che riguardano il mio appartamento:1)Riguarda una parete del mio appartamento. Internamente ho rivestito questa... |
Buonasera.Ho un quesito da porvi.Sto acquistando una villetta a schiera su 3 piani con seminterrato.Il quesito é rivolto proprio sul piano seminterrato in cui c'è un... |
Buongiorno, ho ereditato un appartamento in un piccolo condominio di 6 appartmaneti. il mio appartemento presenta una veranda con termocopertura e su un terrazino laterale è... |
Notizie che trattano Abuso edilizio: e se mi autodenunciassi? che potrebbero interessarti
|
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettistaLeggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione |
Abuso edilizio e ordine di demolizioneLeggi e Normative Tecniche - In tema di abuso edilizio, al fine di emettere un ordine di demolizione di un immobile, occorre una visione complessiva del pregiudizio arrecato dall'intervento |
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no? |
Come sapere se un immobile ha un abuso edilizioLeggi e Normative Tecniche - Come poter verificare se un immobile presenta degli abusi edilizi: confronto con la planimetria della casa, controllo dei progetti e certificato di stato legittimità |
Superbonus 110%: abusi edilizi e possibili sanzioni penali!Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'abuso edilizio ha da sempre rappresentato un ostacolo per chi volesse fruire di una qualsiasi detrazione fiscale. Vale lo stesso anche per il Superbonus 110%? |
Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde. |
Condono edilizio 2017: i criteri per stabilire demolizione o condonoLeggi e Normative Tecniche - Condono edilizio: il Ddl Falanga in fase di approvazione, consentirebbe di stabilire nuovi criteri per decidere quando condonare e quando demolire un'immobile. |
Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale? |
Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condonoLeggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi |