• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-10 11:49:25

55%: come rintracciare un perito?


Anonymous
login
09 Agosto 2007 ore 17:30 5
Ciao a tutti.

Per fortuna ho trovato questo forum perché in giro si dice di tutto, ma poi a conti fatti "nessuno sa niente".

Sto per ristrutturare una casa, fortunatamente di recente ho scoperto che il discorso del 55% non è automatico, ma funziona solo se la casa in effetti a lavori ultimati sta "sotto una certa soglia di efficienza energetica". Ora, ho letto la circolare, ma comunque io da solo non è che posso fare tanti calcoli: COME FACCIO A TROVARE UN PERITO O QUALCHE PROFESSIONISTA ABILITATO A FARE QUEI CALCOLI NELLA MIA ZONA (provincia di PN/UD)?

A me in realtà servirebbe uno che mi dica (con cognizione di causa): "guarda, anche se rifai gli infissi e isoli benissimo il tetto non riuscirai mai a stare sotto i limiti di legge", oppure "vai tranquillo: se isoli bene il tetto e cambi i serramenti ci stai dentro benissimo".

Inoltre, domanda off-topic, è vero che è possibile recuperare una parte delle spese sostenute per l'acquisto della casa? (Io l'ho acquistata lo scorso maggio)

Grazie mille per l'attenzione!
  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Agosto 2007, alle ore 20:34
    Beh... ci sarà nella tua zona un architetto, ingegnere o un geometra a cui chiedere.
    Non mi risulta che per un calcolo delle dispersioni termiche servano chissà quali professionisti ultraspecializzati....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Agosto 2007, alle ore 21:11
    Beh... ci sarà nella tua zona un architetto, ingegnere o un geometra a cui chiedere.
    Non mi risulta che per un calcolo delle dispersioni termiche servano chissà quali professionisti ultraspecializzati....
    Mi dispiace Lorenz

    L'Agenzia delle entrate ha ribadito in almeno tre circolari che il tecnico che deve redigere il certificato deve essere "abilitato" (non è possibile quindi incaricare un qualsiasi geometra, un qualsiasi architetto, un qualsiasi ingegnere).

    Il professionista deve essere almeno iscritto all'albo dei periti industriali(termotecnici) o all'associazione provinciale.

    Ecco uno stralcio di una delle circolari:

    Ai sensi dell'art. 4 del decreto i contribuenti devono:
    1. acquisire l'asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la corrispondenza degli interventi effettuati ai requisiti tecnici richiesti dal medesimo decreto. In caso di esecuzione di più interventi sul medesimo edificio l'asseverazione può avere carattere unitario e fornire in modo complessivo i dati e le informazioni richieste;

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... _07_36.htm

    Le altre circolari sono qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Per Grion, collegati all'associazione periti industriali della tua provincia, troverai i tecnici abilitati di cui hai bisogno.

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Agosto 2007, alle ore 21:25
    Ah, bella... questa mi è nuova
    A tutt'oggi non mi risultano corsi abilitanti per firmare le certificazioni energetiche, anche se si è in attesa di linee guida...Personalmente non mi è capitato di valutare le dispersioni termiche, comunque avviserò tutti i miei amici colleghi architetti ed ingegneri di questa grossa novità che solo i periti termotecnici possono farlo....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Agosto 2007, alle ore 21:37
    Ok, cercherò informazioni all'associazione periti industriali. Grazie del suggerimento.

    Per quanto riguarda invece il discorso del recupero di parte delle spese di acquisto casa esiste qualcosa?

    Grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Agosto 2007, alle ore 11:49
    Lorenz, informati meglio.

    Grion, Non risultano detrazioni o recupero per le spese di acquisto prima casa se non particolari iniziative regionali (es. giovani coppie).
    Per le agevolazioni del 36% e del 55% ne stiamo parlando tutti i giorni in decine di discussioni sul forum, ma riguardano prevalentemente il patrimonio edilizio esistente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.576 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI