Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le pareti sono tutte interne tranne quella sul balcone che da verso l'esterno che dovrebbe essere se non erro spessa 10 cm, e li vorrei mettere dall'interno un pannello in preaccoppiato, il pavimento è freddo perche sotto è un balcone idem per il solaio.“Io penso che un impatto termico potrebbe avvenire, fermo restando la tipologia della vetrocamera e qualità dell'infisso in PVC. a tal proposito ecco una lettura che ti potrà aiutare: guida-all-acquisto-dei-serramenti-infissi-15806
Ma dovrebbe dipendere anche dal tipo di isolamento delle pareti. Ci vuole una valutazione sul posto da parte di un tecnico.”
Allora lo diro subito al mio serramentisa, grazie.“La condensa non è sempre scontata, dipende dal tenore dell' umidità interna, certo chiudere una zona nata per essere aperta può generare condensa, ma questo lo si vedr solo dopo.
Invece la prima cosa più lampante che mi è saltata all' occhio è i ltipo di vetro che le vogliono montare.
Il vetro 4.16.4 è fuori legge, questa soluzione non è a norma secondo la UNI:7697. Dovrebbe farlo presente al suo serramentista.”
Per me,“Allora lo diro subito al mio serramentisa, grazie.
quindi non è scontato che faccia condensa, ma non vorrei correre il riscio di trovarmi della muffa.
io vorrei mettere un termosifone elettrico 800w, magari tenere anche un deumidificatore o una VMC monostanza cosi ta poter tenere un'ambiente riscaldato ma allo stesso sempo funzionale e senza il riscio di trovarmi pareti annerite. Cosa mi consigliate?”
Buonasera, Sto ristrutturando un immobile degli anni 60 che allo stato attuale è privo di impianto di riscaldamento come certificato dall'APE allegato al contratto di... |
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo... |
Ciao a tutti, avrei bisogno di un confronto con chi ha esperienza di riscaldamento a pavimento.Da una settimana sono entrato come affittuario in un bilocale (piano terra di un... |
Buongiorno a tutti, Ho acquistato da qualche anno una casa con riscaldamento a pavimento. I primi anni l'impianto funzionava correttamente, mentre quest'anno da quando ho riacceso... |
Buonasera, sto ristrutturando un appartamento di 120 mq con 6 termosifoni e 2 termoarredo. Premetto che vorrei lasciare una predisposizione per montare forse in futuro un... |
Notizie che trattano Veranda in PVC su balcone incassato che potrebbero interessarti
|
Se la veranda viola le distanze va demolitaAssemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari). |
Veranda abusiva: l'inerzia del Comune non costituisce sanatoria automaticaAffittare casa - In caso di appartamento con veranda abusiva, il nuovo acquirente non può dirsi al sicuro. L'inerzia da parte del Comune non è costituisce sanatoria automatica. |
Verande e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione di una nuova veranda o interventi su verande esistenti come la sostituzione dei suoi serramenti possono godere di alcune agevolazioni fiscali. |
Ripristino di facciate esterne condominialiCondominio - Problematiche relative al ripristino delle facciate esterne condominiali. |
Verande per balconi: soluzioni funzionali per ampliare casaInfissi Esterni - Veranda su balcone: zona living con vetri scorrevoli a tutta altezza e ringhiera vetrata, oppure un piccolo balcone verandato, ampliando volumetria e luminosità |
Consigli per risparmiare energia termicaImpianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico. |
Balconi e terrazzi: manutenzione in condominioManutenzione condominiale - Quando balconi e terrazzi richiedono una manutenzione questi sono spesso oggetto di discussione nelle riunioni condominiali, e allora come vanno ripartite le spese a seconda dei casi? |
Vetrate scorrevoli, serve il consenso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Per l'installazione di vetrate scorrevoli sui balconi di un edificio condominiale è necessario il consenso dell'assemblea? Ecco quali sono le cose da sapere. |
Veranda, uno spazio polifunzionaleInfissi Esterni - Luoghi dall'estetica interessante ma anche funzionali al fabbisogno energetico: le verande contribuiscono a migliorare, da più punti di vista, le prestazioni di un edificio. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.177 Utenti Registrati |