Ti ringrazio... mi confermi quel che sospettavo.“Salve, sono un'architetta specializzata in restauro, anzi, proprio in intonaci antichi.
A mio parere dovresti lasciare in opera il vecchio intonaco: i punti che suonano "vuoto" sono semplici distacchi che possono essere fatti riaderire al supporto senza alcuna difficoltà.
Sconsoglio però di portare a vista una muratura che originariamente era fatta per essere intonacata.
L'intonaco è morbido e sabbioso perché molto probabilmentè e a base di sabbia e malta di calce aerea: in sezione dovrebbe presentarsi di colore grigio chiaro e beige, a seconda del colore della sabbia utilizzata.ùTi lascio questi articoli sulla manutenzione degli intonaci antichi:
Pre consolidamento e pulitura degli intonaci di pregio
https://www.lavorincasa.it/integrazione-delle-lacune-nel-restauro-degli-intonaci-di-pregio/”
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è... |
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina... |
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori... |
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni... |
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate... |