• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-20 18:25:03

Vecchio impianto idraulico in ferro


Albertoxxx
login
20 Luglio 2009 ore 12:54 7
Scusate se posto un altro messaggio, ma questo forum è davvero bellissimo e vedendo che c'è molta gente competente vorrei chiedere un altra cosa.

Possiedo una casa degli anni 50-60 disposta su 3 livelli, la cosa che mi preoccupa è il mal funzionamento del riscaldamento; tubi in ferrom in alcune stanze in rame perche' sostituiti dopo perdite di acqua.
La caldaia ha circa 10 anni, di una buona marca, e i termosifoni in ghisa, quelli della nonna per capirci .
Il problema è che non si riesce mai a scaldare bene, e allo stesso tempo c'è un consumo abnorme di gas, vedendo le bollette che arrivano.
Cosa si potrebbe fare, prima di rifare tutto l'impianto? Potrebbe dipendere anche dai termi che hanno dei depositi interni che ostacolano il passaggio dell'acqua calda per esempio?
Grazie a chi mi puo' rispondere.
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2009, alle ore 13:45
    Inanzitutto farei fare un bel controllo ad un tecnico autorizzato sulla caldaia con tanto di pulizia eccecc poi controllerei se non ci fosse aria nell'impianto poi verificherei se ci sono troppe dispersioni tra infissi, intercapedini eccec

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 20 Luglio 2009, alle ore 14:06
    Tempo che il problema vero sia legato al tipo di costruzione e alla mancanza di un adeguato isolamento termico e soluzioni costruttive atte al risparmio energetico
    in quest' ottica è sufficiente controllare i disegni costruttivi dell' abitazione per rendersi conto della tipologia costruttiva.
    Successivamente nel periodo invernale si possono avere tutti i riscontri visivi del caso mediante una termografia agli infrarossi.

    Nell' ottica di una possibile ristrutturazione ritengo molto utile un indagine simile in modo da quantificare meglio tutti gli interventi del caso mediante un quadro generale della situazione.

    Le incrostazioni o tubature parzialmente ostruite ovviamente incidono sul rendimento dell' impianto termico stesso

  • albertoxxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2009, alle ore 15:24
    Grazie ad entrambi.
    Cmq la pulizia della caldaia è sempre stata fatta, vedendo il libretto della stessa, e l'aria che effettivamente c'era è stata sfiatata dai termosifoni.
    Logicamente l'isolamento non è perfetto, essendo una casa degli anni 50-60, pero' qui il problema è proprio funzionale, cioè i termi non diventano caldi ma rimangono tiepidi...
    La casa è disposta su tre livelli, quindi c'è anche della dispersione immagino, pero' suppongo che ci siano delle incrostazioni nell'impianto e nei termi... Dite che sia possibile?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2009, alle ore 16:02
    Aggiungerei il fatto che un impianto misto ferro/rame, rattoppato a quanto si evince da quanto dici, è causa di perdite di rendimento, ma ancora a maggior ragione, la caldaia forse vecchia ed obsoleta per essere rispondente alle normative ivi vigenti, io farei fare un controllo generale sull'impianto.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2009, alle ore 16:07
    Che tipo di caldaia hai?

  • albertoxxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2009, alle ore 16:24
    La caldaia è una ferroli a camera stagna del 1995.
    Non dovrebbe aver problemi, ho fatto la pulizia e la prova dei fumi e il tecnico ha detto che è ok...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2009, alle ore 18:25
    La caldaia è gia un po datata ,ha quasi 15 anni ,fra tre anni puo guidare l'auto,per risparmiare c'è da fare impiantisticamente parlando:
    Sostituire caldaia con una piu moderna che abbia la modulazione di fiamma e che si possa montare una sonda di temperatura esterna,l'impianto in se per se va bene magari basta lavarlo un po per far scorrere meglio l'acqua ,questo intervento da gia qualche risultato in quanto l'impianto tenuto sempre acceso consumera solo lo stretto necessario per il mantenimento della temperatura autoregolando le temperature di lavoro è possibile che i radiatori risultino tiepidini,questo vuol dire che la casa è calda e l'impianto fa solo il manetenimento ,per migliorare considerevolmente il risparmio devi lavorare sgli isolanti termici della casa tipo un isolante a cappotto la sostituzione delle finestre ecc ecc

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI