• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-03 11:16:12

Umidità sopra zoccolino-battiscopa


Ste65
login
02 Febbraio 2008 ore 11:58 13
Buongiorno a tutti, ho questo problema:

casetta indipendente
camera da letto esposta a nord
da qualche settimana noto dietro il letto altezza battiscopa-zoccolino
delle macchie di umidità e un po' di muffa.
Abito qui da 4 anni e fino all'anno scorso nulla.
Devo dire che ho cambiato i serramenti , quelli di prima erano vecchi e pieni di spifferi. Ora i nuovi sono una bomba e si nota la grossa tenuta termica.
Puo' dipendere da questo?
Cosa posso fare per rimediare?
Notare che non credo umidità arrivi dal terreno perché sono al primo piano, sotto c'è taverna e un paio di altri locali e sotto NON cè nessuna presenza di umidita'.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 12:08
    I serramenti erano pieni di spifferi, noi simpaticamente li chiamiamo "ventilati", ma quegli spifferi aiutavano a tenere bene asciutto i muri...

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 12:35
    Saranno anche una bomba ma se non c'è ricambio di aria, la casa diventa una bomba di umidità...
    Avrai i muri intrisi di condensa umida, sempre che non sia umidità di risalita mascherata dal battiscopa....

  • ste65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 12:47
    I serramenti erano pieni di spifferi, noi simpaticamente li chiamiamo "ventilati", ma quegli spifferi aiutavano a tenere bene asciutto i muri...

    Daccordo ma ora 'concretamente' cosa posso fare?
    Bè..non penso che la soluzione fosse lasciare i serramenti vecchi con gli spifferi !!
    Erano vecchi e fatiscenti.

    Sinceramente, cosa posso fare ?
    Non ho un cappotto e sono intenzionato a farlo rifacendo la facciata puo' aiutare? O è solo dovuto all'aria interna?

    Grazie

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 12:58
    Il cappotto ha mille vantaggi ma anche qualche svantaggio, se non ha una buona traspirabilità peggiori la situazione.

    Per quanto riguarda il tuo problema devi arieggiare gli ambienti....

    ....""""ma come ho speso un sacco di soldi per fare le camere a tenuta stagna e adesso devo aprire le finestre ?!?!?!?!""""

    Sì.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 13:00
    Quoto STEFAN, devi arieggiare più del tuo solito...

  • ste65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 13:04
    Il cappotto ha mille vantaggi ma anche qualche svantaggio, se non ha una buona traspirabilità peggiori la situazione.

    Per quanto riguarda il tuo problema devi arieggiare gli ambienti....

    ....""""ma come ho speso un sacco di soldi per fare le camere a tenuta stagna e adesso devo aprire le finestre ?!?!?!?!""""

    Sì.

    Ringrazio per l'intervento

    Quindi è solo sufficente fare arieggiare di piu'?
    OK lo faro'

    Pero' è l'unico locale questo dove si è creato il problema
    Sarà perché la camera è a nord ..
    Negli altri ambienti tutto ok e i serramenti sono gli stessi

    Non sono un esperto ma ero convinto servisse altro oltre a far girare piu' aria

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 13:07
    Essendo a nord è la più colpita...

    Anche io ho lo stesso problema, noi arieggiamo è chiaro che poi devi riscaldare bene, altrimenti è inutile...

  • ste65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 15:55
    Essendo a nord è la più colpita...

    Anche io ho lo stesso problema, noi arieggiamo è chiaro che poi devi riscaldare bene, altrimenti è inutile...

    Ti ringrazio archibagno.

    Sei stato gentile e esaustivo.

    Approfittero' per chiederti altro.
    Sei un architetto?
    Ti occupi di ristrutturazioni?

    Grazie ancora

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Febbraio 2008, alle ore 08:55
    Salve a tutti,
    posso dire la mia?
    il problema di ste65 è un problema di condensazione da scarsa protezione termica. dietro lo zoccolino vi è senz'altro cemento di qualche trave e, subito sotto di esso, il calcestruzzo del solaio. il cemento ha un'alta conduttività termica, quindi si raffredda facilmente subendo una "caduta" di temperatura superficiale la quale, essendo lambita da aria più calda ambientale (e quindi più carica di contenuto umido) tende a "scaricare" su di sè l'eccesso di umidità (il delta compreso tra la temp interna e la temp del zoccolino). tale eccesso di umidità viene assorbito dall'intonaco e penetra attraverso lo spessore murario, imbibendolo. l'imbibizione continua fino alla saturazione del volume disponibile fino a che si creano le condizioni ideali alla proliferazone di muffe e batteri (il nerume che vede) i quali trovano terreno fertile cibandosi del materiale organico costituito dalle pitture superficiali le quali, solitamente, sono a base organica.
    arieggiare servirebbe a poco in quanto, per far evaporare l'umidità condensata in forma liquida, la muratura avrebbe bisogno di somministrazione di energia, cosa che, nella pratica avviene solo a certe determinate condizioni.
    un cappotto in materiale sintetico, quindi non traspirante, aiuterebbe ben poco. consiglierei un qualche sistema anticondensazione che sia impermeabile ma traspirante, coibente ma leggero, permeabile al vapore e nel contempo possa assorbire l'umidità ma disperderla nel suo spessore per poi ricederla prontamente all'ambiente al primo ricambio d'aria.
    in sostanza il vapor d'acqua non deve mai condensare.
    l'ideale sarebbe un cappotto che renda stagno l'ambiente trattato, ove per "stagno" significa che le calorie non debbano sfuggire attraverso l'elemento architettonico, ma i vapori debbano poter tranquillamente essere evacuati senza impedimento alcuno.

    buona domenica a tutti

    top-level

  • ste65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Febbraio 2008, alle ore 09:56
    Salve a tutti,
    posso dire la mia?
    il problema di ste65 è un problema di condensazione da scarsa protezione termica. dietro lo zoccolino vi è senz'altro cemento di qualche trave e, subito sotto di esso, il calcestruzzo del solaio. il cemento ha un'alta conduttività termica, quindi si raffredda facilmente subendo una "caduta" di temperatura superficiale la quale, essendo lambita da aria più calda ambientale (e quindi più carica di contenuto umido) tende a "scaricare" su di sè l'eccesso di umidità (il delta compreso tra la temp interna e la temp del zoccolino). tale eccesso di umidità viene assorbito dall'intonaco e penetra attraverso lo spessore murario, imbibendolo. l'imbibizione continua fino alla saturazione del volume disponibile fino a che si creano le condizioni ideali alla proliferazone di muffe e batteri (il nerume che vede) i quali trovano terreno fertile cibandosi del materiale organico costituito dalle pitture superficiali le quali, solitamente, sono a base organica.
    arieggiare servirebbe a poco in quanto, per far evaporare l'umidità condensata in forma liquida, la muratura avrebbe bisogno di somministrazione di energia, cosa che, nella pratica avviene solo a certe determinate condizioni.
    un cappotto in materiale sintetico, quindi non traspirante, aiuterebbe ben poco. consiglierei un qualche sistema anticondensazione che sia impermeabile ma traspirante, coibente ma leggero, permeabile al vapore e nel contempo possa assorbire l'umidità ma disperderla nel suo spessore per poi ricederla prontamente all'ambiente al primo ricambio d'aria.
    in sostanza il vapor d'acqua non deve mai condensare.
    l'ideale sarebbe un cappotto che renda stagno l'ambiente trattato, ove per "stagno" significa che le calorie non debbano sfuggire attraverso l'elemento architettonico, ma i vapori debbano poter tranquillamente essere evacuati senza impedimento alcuno.

    buona domenica a tutti

    top-level

    Grazie per il tuo intervento.
    Ho letto volentieri
    Non so cosa ci sia dietro lo zoccolino , forse ci sara' cemento di trave come dici tu..
    In pratica dietro lo zoccolino cè il muro esterno della facciata perché termina la casa !
    A differenza degli altri che consigliano solo ricambio d'aria
    puoi dirmi in parole semplici
    come posso risolvere il mio problema?

    Puoi dirmi concretamente cosa devo fare?
    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Febbraio 2008, alle ore 10:08
    A risalve ste65,

    concretamente dovresti permeabilizzare, permeabilizzare, permeabilizzare, dall'interno.
    impermeabilizzando solo dall'esterno per prevenire assorbimenti da acque meteoriche o accidentali.
    dovresti fare in modo da creare protezione termica sulle murature interessate per abbattere le differenze termiche esistenti.

    saluti
    top-level

  • ste65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Febbraio 2008, alle ore 10:43
    A risalve ste65,

    concretamente dovresti permeabilizzare, permeabilizzare, permeabilizzare, dall'interno.
    impermeabilizzando solo dall'esterno per prevenire assorbimenti da acque meteoriche o accidentali.
    dovresti fare in modo da creare protezione termica sulle murature interessate per abbattere le differenze termiche esistenti.

    saluti
    top-level

    Ciao top-level

    non si capisce se dall'interno o dall'esterno
    hai scritto 'SOLO dall'esterno'
    immagino cosi' perché dall'interno non posso restringere la camera..

    bè..in altre parole impermeabilizzare cioè fare un cappotto
    dall'esterno
    ma traspirante
    ho capito bene?
    ciao e grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Febbraio 2008, alle ore 11:16
    Yes

    hai capito bene ste65

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI