• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-17 16:15:20

Umidita' muro giardino


Anonymous
login
15 Marzo 2010 ore 16:40 5
Buongiorno a tutti,

su di un lato del mio giardino ho un muro che di mattoni pieni che delimita il confine con il vicino.
Il muro è aggredito dall'umidità e i mattoni, sul lato del vicino, si stanno letteralmente "sfogliando".
Ho letto (e non solo) di varie soluzioni.
La più sensata, soprattutto in funzione dei costi, sembrerebbe quella di praticare dei fori, con una certa inclinazione, col fine di permettere al muro di asciugarsi tramite un sistema di areazione.

Ma proprio qui sorge il mio dubbio.

Mi chiedevo, infatti, se l'effettuare dei fori passanti da una parte all'altra del muro fosse una soluzione che, per quanto riguarda l'areazione, potesse risultare migliore di tutte le altre (anche dal punto di vista economico )
Infatti, le varie soluzioni relative all'aereazione che avevo preso in considerazione (come per ex. la cartuccia speedy) sembrerebbero adeguate per chi, avendo l'umidità che aggredisce i muri di casa, non si possa permettere di forare da parte a parte.
Effettivamente io questo problema non ce l'avrei...

Qualcuno mi saprebbe dare due dritte?

grazie e ciao
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 17:06
    A cosa serve proteggere una muratura dall'umidità di risalita se poi la stessa è esposta agli agenti atmosferici?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 17:26
    Giusta osservazione, ma ipotizzando di riuscire ad evitare che la pioggia si faccia un giretto per i buchi passanti,
    il sistema di aereazione potrebbe funzionare meglio?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 17:47
    Tecnicamente no, commercialmente...si.
    ti spiego: se pratichi dei fori alla base della muratura è vero che aumenti l'evaporazione perché aumenti (di poco) l'area evaporante ma nel contempo solleciti anche i flussi di risalita!
    in altre parole nella muratura vige una sorta di "equilibrio dinamico": tanta acqua sale quanta ne riesce ad evaporare!
    il fatto grave è che l'acqua, nel risalire, porta con sè i sali i quali -cristallizzando- aumentano di volume e creano tensioni interne all'elemento murario con ovvie conseguenze come quelle da te lamentate (sfogliamenti e sgretolamenti).
    più chiaro adesso?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Marzo 2010, alle ore 07:59
    Si, direi che sei stato chiarissimo, grazie.

    A questo punto, però, ti devo per forza chiedere che che faresti tu nel mio caso! (un lato del muro è esposto a sud)

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2010, alle ore 16:15
    .... ?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:59 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un immobile in comodato d'uso, l'IMU dovrebbe essere pagata dal proprietario, ma cosa succede se nel caso quest'ultimo abbia richiesto il pagamento al comodatario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:52 1
348.339 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI