• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-31 08:49:43

Umidità in cantina da condensa (?)


Reaand
login
29 Gennaio 2012 ore 15:49 2
Buongiorno a tutti,
vi espongo subito il problema. Ho una cantina interrata con una parete in mattoni contro terra e soffitto in calcestruzzo. All'intero della cantina, priva di areazione, ho dell'umidità che si riscontra da accumuli di gocce d'acqua sul soffitto, parete controterra bagnata a partire dall'alto, accumuli di salnitro sulla parete e conseguente muffa diffusa.
Ho chiesto a diversi professionisti, che però non erano specializzati, che mi hanno prospettato varie soluzioni dalla controparetina in cartongesso a 5cm dal muro al polistirolo. Soluzioni queste non risolutorie. Avevo pensato a quegli intonaci traspiranti, ma mi hanno detto che nella mia situazione non sono efficaci valutando la mia situazione come causata da umidità da condensa.
Alla fine non so che fare. Se non provare con un deumidificatore, ma non ho pozzetti.
Avevo pensato quindi di provare ad utilizzare i cementi osmotici. Che ne dite?
Se fosse una via percorribile ho un dubbio legato al tipo di muratura che è fatta con mattoni chiari che sembrano di grana grossa ma non ricordo il nome. Questi tipi di prodotti sono adatti al calcestruzzo se non ho capito male.

Vi ringrazio per ogni eventuale consiglio e suggerimento.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2012, alle ore 07:47
    Nel suo caso il danno è causato da diversi fattori, abbastanza comuni in locali collocali sotto la quota del piano di campagna.
    Infatti, da quello che ho letto, vi sono evidenti tracce di umidità di risalita capillare (salnitro sulle pareti).

    Dal mio punto di vista vanno bene le soluzioni traspiranti, ma queste hanno funzione di far evacuare più velocemente l'acqua dalle pareti (risalita capillare), ma è fondamentale creare una ventilazione interna in modo da favorire l'evaporazione delle particelle di acqua presenti nell'interrato.

    Una soluzione, anche se costosa, potrebbe essere di creare delle bocche di lupo, collegabili con l'esterno, previa verifica della fattibilità tecnica.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2012, alle ore 08:49
    Consulente ha centrato bene il tuo problema.
    in effetti, dalla situazione che descrivi hai 2 cause che ti portano a questo:
    a) infiltrazioni;
    b) acqua in pressione dietro le murature di contenimento.
    la concausa è: condensazione.

    il modo c'è di prosciugare e rendere abitabile l'ambiente. tutto sta a capire cosa ne vuoi fare dell'ambiente (rimarrà cantina o vuoi renderlo un locale agibile?)
    pannelli o contropareti non risolverebbero, nasconderebbero -solo momentaneamente- la problematica, per poi vedertela fuoriuscire da un'altra parte del manufatto; in generale o si accumula sotto i pavimenti o risale al piano superiore.
    per risolvere dovresti creare, se tecnicamente fattibile, una ventilazione -naturale o forzata che sia- perché è proprio l'aria il veicolo prosciugante che ti permetterebbe di restituirti la piena usufruibilità degli ambienti.
    per meglio diagnosticare la situazione e formulare un abbozzo di diagnosi sarebbero molto utili delle foto sia interne che esterne.
    essendo una delle specializzazioni affrontate, ti consiglio di provvedere al più presto in quanto le condense che lamenti sotto forma di goccioloni sul soffitto tendono a creare ed accelerare fenomeni corrosivi e di ossidoriduzione del ferri di armatura. se hai detto che hai un soffitto in calcestruzzo, qualche ferro ci deve pur essere nella soletta.

    saluti e buona giornata

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.424 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI