• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-26 09:49:00

Umidità e muffa dalle pluviali?


Vittorio1959
login
23 Novembre 2013 ore 12:02 3
Buon giorno, espongo il mio problema nella speranza di ricevere un aiuto da qualcuno:
abito al terzo piano di un condominio di 4 piani.
La palazzina è stata ritinteggiata e quindi ristrutturata in tutte le parti, tetto, balconi, grondaia perimetrale e pluviali, 2 anni fa.
Nel mio appartamento ho sostituito tutti gli infissi un anno fa.
Ho notato che agli angoli di alcune camere, dal soffitto fino al pavimento, in corrispondenza dei pluviali esterni, si è creata tanta umidità con muffa.
Ho chiamato l'amministratore che mi ha suggerito di tenere aperto più a lungo le finestre per evitare l'effetto condensa, poiché gli infissi nuovi provocano un isolamento completo.
Il suggerimento è stato accettato ma lo facevo e lo faccio da sempre.
Forse sono più le ore di apertura che di chiusura delle finestre.
Insomma il problema rimane nonostante il consiglio.
Nel frattempo l'amministratore mi ha consigliato di tinteggiare, in primavera, con pittura antimuffa.
Vi chiedo se la pitura antimuffa può risolvere il problema e se esistono soluzioni diverse.
Grazie
Vittorio
Modificato il 23 Novembre 2013 ore 12:06
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Novembre 2013, alle ore 20:49
    La pittura antimuffa è un palliativo di breve durata.
    Il suo problema è legato al fenomeno della condensa con effetti maggiormente visibili sulle pareti e soffitti esposti a Nord-Est e negli angoli estremi della costruzione.
    E' causato dal cattivo isolamento della struttura che non isola adeguatamente gli interni.
    Come risolvere o attenuare gli effetti.
    Innalzare la temperatura delle pareti e soffitti interessati dal fenomeno.
    In che modo si può fare?
    Se il problema è di entità modesta, bastano tre passate di pittura termica con diluizione max del 10%.
    Se la condensa è forte, va fatta una controparete di cartongesso con interposta lana di vetro o di roccia (materassino da cm. 5 pressato) con uno spessore finito di cm. 3.
    Naturalmente l'ideale sarebbe un cappotto termico di cm. 8-10 da farsi all'esterno del fabbricato.
    Cordiali saluti.

  • vittorio1959
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Novembre 2013, alle ore 21:53
    Grazie per il consiglio.
    Vittorio

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente Vittorio1959
    Martedì 26 Novembre 2013, alle ore 09:49
    Grazie per il consiglio.
    Vittorio
    Ci tenga al corrente della scelta.
    E' una trattazione molto sentita dai nostri utenti.
    Un cordiale saluto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
Img basilico79
Ciao a tutti, chiedo aiutoDato che nel bagno avevo pareccha muffa (nero molto evidente) mi sono procurato un prodotto antimuffa e poi ho ridato il bianco della TCOLOR DOVER che mi...
basilico79 29 Aprile 2025 ore 14:42 2
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Notizie che trattano Umidità e muffa dalle pluviali? che potrebbero interessarti


Pittura traspirante antimuffa: guida completa all'uso e all'applicazione

Pittura e decorazioni - Scopri quando conviene usare una pittura traspirante antimuffa e come applicarla nel modo corretto per contrastare la muffa da condensa nei locali umidi.

Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.

Pittura di sale per eliminare l'umidità e migliorare la qualità dell'aria

Risanamento umidità - La pittura di sale, prodotta con un attento processo del tutto naturale è la soluzione ideale per rendere gli ambienti più salubri evitando la formazione di muffa

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Pittura antimuffa: quale scegliere per proteggere le pareti dall'umidità

Pittura e decorazioni - Muffa sulle pareti? Scopri quale pittura antimuffa scegliere in base al tipo di ambiente e alla causa dell'umidità. Guida completa e aggiornata.

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

Come eliminare l'umidità da una parete interna: soluzioni fai da te efficaci

Risanamento umidità - Tecniche fai da te per eliminare l'umidità dalle pareti interne: prodotti antimuffa, isolamenti, barriere e accorgimenti pratici.

Igienizzare le pareti con una pittura sanificante e decorativa

Pittura e decorazioni - Pittura sanificante, per rendere gli ambienti più sicuri e più salubri ma allo stesso tempo accoglienti e confortevoli grazie alle tante colorazioni disponibili
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI