• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-19 18:24:34

Umidita' da risalita.....almeno credo


Sergio.dangelo
login
18 Gennaio 2007 ore 19:38 5
Vi prego aiuatemi, vivo da circa 5 anni in una casa ristrutturata costruita nel 1974, la casa e' costruita in tufo e la mia e' una villetta di 5 costruite a schiera, essendo in posizione centrale divido le pareti con i miei vicini. BENE dopo questa premessa vi espongo il problema, la casa e' disposta su due piani con quello a livello terra evidentemente non perfettamente isolato, sulle pareti si manifestano sistuazioni di umidit' con sfaldamento dell'intonaco alquanto sgradevole alla vista, le ho provate tutte ovviamente non posso praticare il taglio del muro anche perch[ i miei vicini, vivo in un paese di mare, sono presenti solo per il periodo estivo quindi non hanno grosse motivazioni nel risolvere il problema. Ho cercato di ovviare ai problemi umidit' e condensa con l'aiuto di deumitificatore e climatizzatore, ho rivestito una parete con della finta pietra, almeno ho salvaguardato il punto di vista estetico, ma mica posso far diventare tutto il pian terreno una specie di grotta. Ora vi chiedo se per ovviare al problema, solo esteticamente e' chiaro, rivestissi i restanti muri con del cartongesso____
  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 17:48
    Non devi farlo assolutamente ,in quelle condizioni nemmeno quello idrorepellente che si usa per bagni e cucine reggerebbe, purtroppo il tufo gran bel materiale ,visto nelle pareti esterne naturalmente,e come una spugna e qualsiasi traccia di acqua la raccoglie ,e si inzuppa ,ma per dividere le villette internamente lo hanno usato =?
    Ne è esempio il metodo cartuccia Speedy: si applica praticando un foro nel muro con un trapano, 16 mm. di diametro e lungo 2/3 dello spessore del muro, inclinato verso l'alto di circa 25/30 gradi (Altri sifoni inclinano invece verso il basso). Si inserisce nel foro praticato Speedy Cartuccia Antiumidità (la cartuccia è realizzata dall'impresa Speedy di Torino. In pochi giorni la cartuccia attiverà la circolazione dell'aria). Il metodo è basato sullo scambio termico tra la temperatura all'interno del muro e l'aria esterna dell'ambiente. Si crea cioé una circolazione naturale d'aria tra interno ed esterno che "asciuga" il muro in cui e' inserita. Ogni confezione di 50 cartucce, "è sufficiente a risanare per sempre 7,5 metri lineari di muro". Le distanze trai fori devono essere tra 15 e 20 cm. Il sistema è molto semplice dal costo contenuto.
    ciao

  • sergio.dangelo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:03
    Il problema è che la parete incriminata è in comune con il mio vicino e non da sull'esterno, in pratica è il muro che divide le due case.... quindi i fori dovrei farli dalla parte mia all'interno della casa???

    La casa è interamente costruita in tufo...

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:07
    Fai i forellini dalla tua parte naturalmente poi li copri con dei tappini retinati ,colorati come la parete ,per fare un buon lavoro li fai in bolla con il pavimento ,se voui puoi farti dei rigolini che uno sopra e uno sotto ti facciano una fascia ,ci metti del materiale traforato in mezzo e fai un bel disegno cancellando i buchi

  • sergio.dangelo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:18
    Grazie mille proverò.... sicuro che risolvo definitivamente??????

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:24
    La casa produtrice li definisce miracolosi ,miracolosi non sono ma anche studiando il loro modo di lavorare sulla parete mi pare vadano bene ,io ho fatto un paio di sottoscale e tengono ,la scheda tecnica dice che è una soluzione definitiva .Fidiamoci .
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI