• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2004-11-30 09:23:02

Umidità - 1342


Scancerina
login
02 Novembre 2004 ore 11:07 3
Abito in provincia di lodi in un appartamento in villa nuovo consegnato a giugno 2004. già a settembre gli abiti dentro un arnadio in cantina erano pieni di muffa. Adesso anche le mura delle camere da letto sono macchiati di umidità. Sia la piantana in camera da letto che la scatola dei giochi del piccolo erano ricoperti di muffa verde. Che diritti ho nei confronti della impresa? Cosa posso fare a parte comprare un deumificatore? Grazie Tiziana
  • vito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2004, alle ore 10:04
    La questione è abbastanza controversa e perlopiù mi sta a cuore (è capitato anche a me! ).
    Dico controversa poiché bisogna capire prima il fenomeno della muffa, cioè come avviene quali sono gli elementi scatenanti.
    Sicuramente tu e la tua famiglia trascorrete molto tempo in casa, e certamente presumo che gli infissi siano a tenuta (cioè alluminio o con guarnizioni che tengono bene), quindi i presupposti sulla conformità della costruzione sono ok, non si può attribuire all'impresa nessuna colpa, semmai la colpa è dovuta alla mancata aerazione, dovuta a sua volta dalla permanenza degli inquilini. Mi spiego meglio, la muffa si crea con la combinazioni di ossigeno, anidride carbonica, acqua e particelle organiche. Sono proprio quest'ultime, provenienti dalla nostra respirazione, che a causa dell'umidità anch'essa scaturita dalla respirazione, innescano lo sviluppo di muffa. Questa a sua volta tende ad espandersi a macchia d'olio, d'altronde la muffa appartiene alla famiglia dei funghi. Tutto ciò avviene perché si costruiscono infissi sempre più agguerriti contro il freddo, ma che trattengono il vapore acqueo all'interno delle abitazioni creando questi inconvenienti. La soluzione a parte il deumidificatore, sono le semplici prese d'aria, si possono anche praticare dei fori con apposite ventoline a mo' di girandola sul vetro stesso.
    CONCLUSIONI. La casa tiene bene, e proprio per questo appare la muffa, la casa necessita di alcuni accorgimenti che credimi nessuna impresa al di fuori di noi stessi riuscirà mai a realizzare.
    Saluti

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Novembre 2004, alle ore 21:59
    La verità è che oggi si vuole sempre tutto subito e di corsa... non sappiamo più aspettare, si corre per finire la casa... dai che dobbiamo costruire i muri, intonacare, rasare, pitturare, e si impastano quantità enormi di malte, si diluiscono pitture ma tutto questo lo si fa con l'acqua!!! poi di corsa si chiama quello degli infissi che viene e sigilla tutto e imprigiona tutta l'acqua che stava cercando di uscire.
    Prova a pensare quante tonnellate di acqua ci sono volute per fare la tua casa, non fa altro che essere presente lì dove è stata messa.
    e' per questo che dico che le case una volta finite bisogna farle asciugare, non ci si può vivere subito. ci vorrebbero mesi di areazione continua, finestre sempre aperte.
    e ci si chiede sempre più spesso perché appaiono questi "nuovi" fenomeni?

  • vito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Novembre 2004, alle ore 09:23
    Sono perfettamente d'accordo con te Giacuratolo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
348.465 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI