• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-07 15:33:17

Tubature


107mb
login
07 Ottobre 2008 ore 10:18 4
Salve,
mi chiamo Riccardo, ho un problema che vorrei porre alla vostra attenzione nella speranza di trovare qualche soluzione fattibile alla sua risoluzione.
Vivo in una casa, una bifamiliare, degli anni 70, costruita da 2 fratelli. Piano terra diviso in due dalle scale, primo piano nostro, secondo piano dell'altra famiglia e soffitta divisa in due. L'impianto di riscaldamento e' a gasolio e purtroppo e' unico per tutte e due le famiglie... la cosa negativa e' che pure le tubature sembrano essere state fatte senza un criterio ben preciso, nel senso che non ci sono delle tubature per una famiglia e altre tubature per l'altra... ma tutto un intreccio...
Sono diversi anni che c'e' per la testa l'idea e la volonta' di diventare "indipendenti" dal punto di vista del riscaldamento e quindi sganciarsi pure dalla palla al piede del gasolio...
L'idraulico contattato per avere qualche consiglio ha detto che la situazione e' molto complicata proprio a causa delle tubature, di cui purtroppo non c'e' neanche una mappa... e' stato sconsigliato l'utilizzo di altri tubi di rame da mettere esterni perche' rovinerebbero la casa, cosi' come sembra che venire a capo di tutti i tubi comporterebbe di "sventrarla"... io sono molto ignorante in materia, in questi giorni sto girando per internet cercando qualche spunto, qualche cosa che possa indirizzarmi nella giusta direzione. Secondo me e' un lavoro che dovremo fare, non ci sono alternative, anche perche' con il gasolio si spende molto e si ottiene molto poco in cambio...
Magari qualcuno che bazzica qui nel forum ha avuto un problema simile al mio, magari qualcuno ha qualche idea, ho pure trovato alcune informazioni su internet per cui mi sembra che non sia poi cosi' impossibile fare una mappatura delle tubature e capire cosi' dove bisogna intervenire per separare l'impianto idraulico e realizzarne quindi due.
Vi ringrazio in anticipo.
Riccardo
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Ottobre 2008, alle ore 12:03
    Il problema non è effetturare una mappatura dell'impianto ma il tipo di impianto che hai,nel caso sia stato realizzato un vecchio impianto a caduta hai un unico tubo che sale fino in soffitta per per poi discendere nelle pareti per poi essere ricollegato sotto al piano terra e riportato in caldaia,in pratica impossibile da intercettare e modificare senza distruggere mezza casa,sapere dove sono i tubi risolve poco,io opterei per altre soluzioni tipo:
    Eliminare caldaia a gasolio,montare unica caldia a metano,caldaia a condensazione va montato un bel filtro in ingresso onde evitare di intasare la caldaia ,abbiniamo un bel bollitore magari con una integrazione solare.
    Soluzione 2 è di realizzare un impianto fuori traccia tutto in rame a vista facendo solo qualche foro di passaggio,se ben fatto e montato preciso quasi non ti accorgi che c'è e comunque non è sgradevole alla vista ,in caso di anomalie prdite si vedono subito e non necessita di ulteriori demolizioni,non usi un cm di isolante,essendo interno anche lui contribuisce a scaldare la casa,non spacchi nulla poco polverone,abbini la caldaia e sei perfetto

  • 107mb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Ottobre 2008, alle ore 13:48
    Ciao,
    ti ringrazio per l'aiuto... immagino che data l'eta' della casa l'impianto sara' stato fatto come dici tu...
    La prima soluzione mi sembra di capire significa continuare ad essere legati alla famiglia di sopra, cioe' si sostituisce la caldaia a gasolio con una a metano ma per il resto non cambia nulla.
    La seconda soluzione penso sia migliore perche' appunto comporta l'essere indipendenti, avere un proprio impianto di riscaldamento... per poter funzionare pero' penso che dovremo metterci d'accordo con l'altra famiglia, prendere una decisione in comune visto che se noi non utilizzeremo piu' la caldaia a gasolio e loro invece si, continueremo ad averne benefici anche noi perche' appunto le tubature sono in comune. Quindi l'ideale e' decidere insieme di non utilizzare piu' la caldaia a gasolio e quindi anche le vecchie tubature e di metterne di nuove interne...
    Dovro' chiamare un idraulico per approfondire l'argomento, ma almeno adesso ho le idee un po' piu' chiare.
    Ti ringrazio di nuovo.
    Ciao.
    Riccardo

  • verbano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Ottobre 2008, alle ore 14:27
    Prima di un idraulico sentirei un termotecnico, un progetto preciso ti farà risparmiare qualcosa e potrai chiedere offerte a diversi idraulici

  • 107mb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Ottobre 2008, alle ore 15:33
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI