• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-05 16:25:12

Trompe l'oeil in bagno


Teo75
login
11 Giugno 2009 ore 12:07 6
Ciao,

vorrei eseguire un trompe l'oeil nel bagno al posto delle piastrelle... vorrei usare gli smalti da muro Solas.

Il rivenditore m'ha detto che sono idrorepellenti e lavabili pero'... la candeggina diluita? cioe' fin dove posso spingermi?

faro' una doccia in muratura, pavimento in mosaico e pareti... posso pure qui gli smalti Solas?

infine, last but not least, usero' mapelastic per impermeabilizzare il pavimento doccia e m'han consigliato di risalire anche almeno un metro sulle pareti.
Posso verniciarlo con Solas? o prima passo un rasante e poi vernicio?
In ultima analisi, se le vernici son idrorepellenti, potrei pure evitare a parete il mapelastic, che ne dite?

se qualcuno ne sa qualcosa.. ho interpellato rivenditori di materiale edile e ho pure chiesto in casa madre (...) ma ho ricevuto per ora un assordante silenzio.. si stanno tirando indietro? Mi basta sapere che in doccia non s'ha da fare e metto mattonelle, ...basta saperlo ! :-!


Matteo
  • teo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Giugno 2009, alle ore 09:51
    No news... good news ... ?


    Matteo

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Giugno 2009, alle ore 07:16
    In qualità di rivenditore dei prodotti Solas
    ti consiglio (dopo l'utilizzo degli smalti Solas)
    di proteggere ulteriormente la parete della doccia con lo smalto epossidico bicomponente ad acqua trasparente .

    Mario Mornata
    http://www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • teo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2009, alle ore 09:12
    Grazie...
    mi spiace che devo usare della chimica di sintesi e i prodotti c.d. "naturali" non gliela facciano da soli....


    mi kiedo: possibile? Credo che certe resine o cere naturali siano assolutamente "capaci" di resistere ad acqua e agenti kimici....

    *-)


    Matteo

  • teo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2009, alle ore 09:15
    .... per non parlare di smalti che si usavano nelle case della nonna... possibile che negli anni '30 usassero la bicomponente, magari nelle campagne..... mmmmm.....

    :-O

  • teo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2009, alle ore 11:04
    Ultima aggiunta!
    mi sono informato per il mapelastic (o simili).... un sacco di cose e accorgimenti....

    se impermeabilizzassi tutta la doccia (tutta= pereti e paviemento) con la bicomponente?
    risulterebbe una superficie unica, quindi possibilita' infiltrazioni= 0!! e anche per l'igiene, senza fughe....

    credo che l'unico problema sia la calpestabilita', andrebbero 2 prodotti diversi tra parete e pavimento?

    infine: se a paviemento si verificassero infiltrazioni, sarebbero visibili in modo da poter intervenire con un'altra "passata" di vernice? e il collegamento con il sifone? ci andrebbe qualcosa di particolare??


    grazie ancora per la pazienza...

    Matteo

  • teo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Settembre 2009, alle ore 16:25
    In qualità di rivenditore dei prodotti Solas
    ti consiglio (dopo l'utilizzo degli smalti Solas)
    di proteggere ulteriormente la parete della doccia con lo smalto epossidico bicomponente ad acqua trasparente .

    Mario Mornata
    http://www.bigardicolori.com
    link autorizzato


    Ciao a quelli che mi han risposto!

    Finiti i trompe l'oeil finti marmi in bagno e box doccia con smalti ad olio solas.
    Pavimnetazione doccia con marmi veri (scarti giustapposti a mo' di palladiana )


    Mo' si tratta di proteggere il tutto. Ho kiesto per uno smalto epossidico (tipo epoxy floor), quelli della ditta me lo sconsigliano sull'olio per evitare spiacevoli effetti sul disegno...

    In ordine ho ricevuto queste risposte:
    1. cera (ma ingiallisce e va ridata)
    2. non poliuretaniche che sciolgono l'olio
    3. plastivel (ma pare faccia bolle)
    4 flatting (si' quello normale per barche)
    5. vernice a base acrilica (ma l'acrilico non attacca sull'olio, giusto?)
    6. "Clear oil based varnish", secondo la risposta di un marmorizzatore americano... sembra "vernice (per legno) a base di olio chiaro", ma qui mi han detto che gli USA han linee diverse di prodotti.
    Che sia un flatting a base d'olio? E se gli do dell'olio di persia diluito in fluente(Solas) cosi' uso prodotti della stessa linea? Ingiallisce credo un po'... mi chiedevo se la Solas non avesse nulla di simile a questa "vernice a base d'olio chiaro"?




    Per ogni suggerimneto ringrazio in anticipo...



    Matteo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 28 Novembre 2025 ore 17:25 6
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI