• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-03-23 18:25:51

Trattare muri faccia a vista


Ho un terrazzo completamente verandato (e quindi non soggetto alla pioggia) che sul lato nord della casa è chiuso con un muro faccia a vista dello spessore di 1 mattone, circa 10 cm.
Ho notato che con pioggia molto forte come è capitato questo inverno, la facciata si inzuppa, e ciò ha fatto gonfiare in qualche piccolo punto l'imbiancatura interna.
In pratica mi entra umidità...dalla facciata!
Credo sia il caso di trattare superficialmente il muro, per renderlo impermeabile alla pioggia.
Ma è indispensabile che rimanga permeabile al vapore, per non rischiare fenomeni contrari.
Essendo verandato, il terrazzo ha praticamente sempre temperatura diversa dall'esterno, non dico come il resto dell'appartamento, ma in una giornata di sole invernale a volte riesce pure a superarlo.
Ho addocchiato alcuni prodotto della Mapei, che per quanto dichiarano sembrano la soluzione: Antipluviol.
Se ho interpretato bene diminuiscono di poco la permeabilità al vapore, mentre impediscono la penetrazione dell'acqua.
Ci sono però 3 versioni, e non so quale scegliere.
Dalle tabelle sembrerebbe da non prendere in considerazione la versione base, non indicata in presenza di cemento o calce.
I mattoni ovviamente sono stati murati a cemento.
Non saprei scegliere tra la W e la S.
  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2015, alle ore 21:53
    Prima di pensare ad una pittura, che, come giustamente scrivi, può portare a problemi di traspirazione, hai valutato di risolvere il problema partendo dalla causa? Non si riesce a realizzare una gronda leggermente sporgente che ripari dalla pioggia di stravento o dal fatto che dal tetto la pioggia coli sul muro?

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2015, alle ore 10:01
    Il muro è protetto ovviamente da un cornicione, nemmeno tanto stretto, di circa 70 cm.
    Dal tetto nulla cola sul muro, tant'è vero che i primi 2-3 metri sono asciuttissimi. Purtroppo il piu delle volte quando fa brutto tempo il vento viene da nord e la pioggia a volte è a 45 gradi. Pensa che sotto al terrazzo ho un porticato di identiche dimensioni, circa 5 metri. Quando piove molto forte tutto cio che sta nei primi 2-3 metri si bagna...
    Di sicuro la presenza della verandatura peggiora in parte la situazione, perché l'acqua che batte nei vetri poi cola giu lungo il muro. E anche vero che se non ci fosse me la ritroverei dentro, e così bagnerebbe il muro da entrambi i lati.

  • aemme3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2015, alle ore 18:25
    Buonasera,
    se mi posso permettere un consiglio il prodotto IDROCEM 520 è quello che fa al caso suo.
    E' un prodotto impermeabilizzante liquido incolore a penetrazione con ottimo potere traspirante. Non crea pellicola di superficie e ha lunga durata nel tempo. Formulazione testata dal 1982. Funzionalità accertata fino a 10 anni.
    Se vuole documentarsi può accedere al mio sito www.aemme3.com e oltre vedere il video può scaricare la scheda tecnica.
    Rimango comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento fosse necessario.



Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img pieruccio45
Buonasera.Mi appresto a ripavimentare in sovrapposizione i marciapiedi che circondano la mia casa.Tutti mi consigliano di impermeabilizzare con dei prodotti specifici molto...
pieruccio45 07 Settembre 2024 ore 12:53 1
Notizie che trattano Trattare muri faccia a vista che potrebbero interessarti


Membrana impermeabile traspirante: cos'è e a cosa serve

Isolamento termico - Scopri i vantaggi e le applicazioni delle membrane impermeabili traspiranti. Ideali per tetti, pareti e pavimenti, proteggono casa da umidità, muffe e infiltrazioni

Caratteristiche e applicazione della pittura termica a base di sughero

Facciate e pareti - Se si hanno problemi di isolamento termico o muffa in casa bisogna intervenire. La pittura isolante termica e traspirante è una soluzione semplice ed economica.

Pittura a calce, acrilica e a base di caseina

Pittura e decorazioni - Pittura a calce, acrilica o a base di caseina? E qual'è la differenza tra pittura e vernice? Vediamone le differenze ed i diversi prodotti presenti sul mercato.

Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti

Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.

Come utilizzare i teli isolanti per le coperture

Ristrutturare Casa - Utilizzo dei teli tecnici per le coperture degli edifici: un excursus su quali siano le caratteristiche tecniche di un elemento essenziale per l'isolamento e l'impermeabilizzazione

Ricerca delle perdite nelle guaine impermeabili

Ristrutturare Casa - Nuove metodiche per la ricerca delle perdite nelle guaine ipermeabili.

Pitture lavabili

Pittura e decorazioni - Quando si devono tinteggiare le pareti interne di un'abitazione, bisogna fare attenzione a scegliere le pitture murali più adatte, ad esempio quelle lavabili.

Infiltrazioni d'acqua nella copertura: cause, danni e soluzioni

Tetti e coperture - L'umidità nella copertura è un grave problema sia di sicurezza che di comfort abitativo e deriva normalmente da errori di progettazione o carenza di manutenzione

Come fermare le infiltrazioni provenienti dalla canaletta di scolo

Pulizia e manutenzione - Le infiltrazioni provenienti dall'esterno possono derivare da danni alla canaletta di scolo o vetustà delle griglie a copertura della canalina. Miniguida e rimedi
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI