• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-21 17:21:51

Trasformare un magazzino agricolo in abitazione


Manuba
login
10 Aprile 2009 ore 09:30 9
Stiamo acquistando un magazzino agricolo con destinazione d'uso abitativo.
Il fabbricato è privo di fondamenta (fondazioni) e le pareti sono composte da un solo strato di mattoni (pieni).
Vorrei un suggerimento sulla soluzione migliore per ristrutturare pareti, pavimento e tetto in economia, pur ponendo attenzione all'isolamento termico e al comfort abitativo.

Vi ringrazio fin d'ora ! ! !
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Aprile 2009, alle ore 10:12
    è arduo fornirti dei consigli.
    vanno valutati parecchi aspetti prima di fornirti un qualsiasi suggerimento: zona climatica, spessore delle murature attuali, certificazioni richieste, qualità dell'intervento che intendi eseguire, ..e un sacco di altre questioni, tra cui il rispetto dell'eventuale adeguamento alle normative antisismiche. per un magazzino senza fondamenta la vedo dura. fatti consigliare da un tecnico abilitato. qui posso aiutarti solo per la termica di pareti, soffitti e pavimenti.

    top-level

  • manuba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 09:19
    Grazie per la gentile risposta.
    La costruzione si trova a 400 mt. di altitudine, nelle colline bolognesi, e i muri sono da un lato da 15 cm. e dall'altro di 30 cm., in un solo spessore senza intercapedine.
    Non è zona sotto normativa antisismica.

    Se affianchiamo alla parete esistente una seconda parete nuova, creando così anche l'intercapedine, come si finisce il nuovo muro a contatto con il tetto, per non lasciare spazio tra i due?

    Forse tu puoi aiutarmi anche in questo:
    non essendoci le fondamenta, quale soluzione ci consigli per il pavimento, per isolarlo dall'umidità di risalita? Il proprietario ha sopraelevato il pavimento di circa mezzo metro, ma con travi di legno grezzo senza particolari accorgimenti e senza che siano proprio a contatto bene (dove poi applicare il parquet vero e proprio). E quali materiali usare, da non spendere cifre allucinanti, ma che siano anche salubri?

    Grazie ancora.

  • manuba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 09:07
    Per il sottofondo del pavimento ho letto di fare un letto di sassi di circa 30 cm. su cui poi gettare il calcestruzzo. Dovrebbe ostacolare la risalita dell'umidità. E' corretto?
    E l'umidità che può risalire dal muro delle pareti?

    Ri-grazie!

  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 14:30
    Vedo un po' di problemi:
    Innanzitutto il fabbricato se è un magazzino agricolo non è un abitazione quindi occorre predisporre una pratica edilizia per il cambio di destinazione d'uso.
    (sempre che le norme possano ammettere il cambio di destinazione).

    Inoltre da come lo descrivi quasi sicuramente ti conviene demolire e ricostruire.

    Un fabbricato senza fondamenta anche non in zona sismica non è proprio il massimo, le opere di consolidamento sarebbero parecchio onerose.

    Mi dispiace ma io la penso così.

    Informati comunque da un tecnico della tua zona e di tua fiducia.

    Cordialmente

    Federico

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 10:58
    Per il sottofondo del pavimento ho letto di fare un letto di sassi di circa 30 cm. su cui poi gettare il calcestruzzo. Dovrebbe ostacolare la risalita dell'umidità. E' corretto?
    E l'umidità che può risalire dal muro delle pareti?

    la soluzione che prospetti non è il massimo, anche in considerazione del fatto che intendi posare il parquet.
    considera che un vespaio come lo hai descritto non svolge grandi funzioni isolanti se non adeguatamente progettato; per cuinon ostacola la risalita con la conseguenza che il parquet salta. a questa va aggiunta l'umidità che potrebbe risalire dalle murature la quale, se non adeguatamente smaltita e convogliata potrebbe inficiarti l'intero investimento.
    non posso fare nomi commerciali altrimenti la redazione si incaxxa. prova a fare ricerche sul motore di ricerca per ulteriori info e soluzioni ad hoc.

    top-level

  • manuba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 09:26
    L'edificio è ancora magazzino agricolo al catasto, ma era già stato presentato ed approvato un progetto di edificio residenziale con conseguente rilascio di concessione edilizia (ora scaduta, ma l'architetto del Comune ci ha detto che se ne può richiedere una nuova, anche con eventuali modifiche al primo progetto) e pagamento degli oneri di urbanizzazione.

    L'edificio è di circa 95 mq, le pareti sono in realtà di 25 cm. di spessore su 3 lati e di 30 cm. sul retro, tetto a 2 acque con tegole, pavimento rialzato di 55 cm. dal terreno con travi di intramezzo (non ricordo la distanza una dall'altra) su cui appoggiare il solaio per il pavimento.
    Alla luce di queste info, davvero conviene demolire e ricostruire (mio marito sviene alla notizia...)???

    La nostra offerta è stata accettata e l'agenzia si sta muovendo per portare le 2 parti al rogito; poi prenderemo contatti con il geometra che già ha seguito l'inizio lavori per verificare con lui cosa si può fare.
    Ma mi interessa molto sapere prima la Tua opinione e, se fosse possibile, dare un'idea del costo che potrebbe risultare dalla ristrutturazione (a me piacerebbe un cappotto in sughero o in calcio silicato, che sia traspirante insomma, costa molto di più del classico polistirolo? si può applicare esternamente su un muro di mattoni come il ns.?) o eventualmente dalla demolizione e ricostruzione?

    Grazie infinite per la Tua disponibilità e per il prezioso aiuto !! !! !!

  • geocap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 16:04
    Concordo a pieno col mio collega torinese.

    Saluti, GeoCap_

  • geocap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 16:04
    Concordo a pieno col mio collega torinese.

    Saluti, GeoCap_

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 17:21
    Sicuramente il cappotto in calcio silicato è più economico del sughero. La posa non presenta particolari problemi ma prima dell' applicazione è opportuno realizzare la stratigrafia della parete finita in modo da valutare eventuali punti di condesazione interna in quanto non sempre il materiale che si vorrebbe usare risulta poi il più idoneo.
    per la posa su muratura è possibile la necessita di intonacare prima tutta la superficie per renderla omogenea e piana. Ricordo che non ci devono essere intercapedini o spazi vuoti tra muratura e cappotto.

    Ovviamente prima della realizzazione del cappotto vanno risanate le murature da eventuale umidità di risalita

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI