• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-02 23:27:29

Ticchettio impianto idraulico


Beppe80
login
02 Dicembre 2007 ore 11:59 5
Buongiorno...volevo chiedere un aiuto o un consiglio se possibile.
Appartamento risalente al 1983 in palazzina di 4 appartamenti.
siamo all'ultimo piano ma c'è un problema ...abbiamo acceso per la prima volata dall'acquisto del marzo 2007 il riscaldamento.
La caldaia immergas finziona benissimo ma di notte non si riesce proprio a dormire.
non appena parte la caldaia per far funzionare i termosifoni da un punto preciso del pavimento in disimpegno si sento un ticchettio costante e anche abbastanza forte.
ho chiesto ad un amico idraulico e dice che potrebbe essere la dilatazione termica...ok, abbasso allora la temperatura di uscita dell'acqua calda...risultato: terza notte in bianco! il peggio è che si sente anche di giorno...Grazie in anticipo a chi può aiutarmi.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Dicembre 2007, alle ore 13:22
    Veramente la normativa prevede l'accensione per un determinato intervallo di tempo, quindi la notte la caldaia dovrebbe essere spenta, salvo casi eccezionali con deroga

  • beppe80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Dicembre 2007, alle ore 14:05
    Capisco, ok. il problema è che ancora non conosciamo bene il funzionamento del cronotermostato e stiamo cercando di studiare attentamente le istruzioni...dato che è da circa una settimana che siamo entarti definitivamente...ma di giorno come la mettiamo?
    se fosse una perdita di acqua per rottura immagino che inquilino del piano di sotto mi avrebbero già bussato alla porta lamentandosi per l'acqua che gocciola dal soffitto. Assicuro che a lungo andare il rumore diventa fastidioso. Altra ipotesi: pensavo potesse essere un punto di raccordo dei tubi ma non essendo del mestiere....non vorrei arrivare a rompere parte del pavimento...per giunta, il punto da cui arrivo il suono è a cavallo tra disimpegno e soggiorno. Grazie

  • djlucaro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Dicembre 2007, alle ore 16:31
    E' difficile capire quale possa essere la causa problema, sono idraulico, e a occhio posso suggerirti alcune cause:
    Una è sicuramente la temperatura dell'acqua che provoca la dilatazione, ma non quella di uscita dell'acqua calda sanitaria, bensì di quella dell'impianto di riscaldamento, dato che sono due tubature ben distinte. Se nella prova che hai fatto hai già abbassato la temp. del corcuito del riscaldamento, considera che solitamente la dilatazione dei tubi può provocare rumori e scricchiolii ma fino al raggiungimento di un punto di equilibrio e di assestamento.
    Invece io penso che possa trattarsi di un problema di "passaggio" dell'acqua, cioè passa troppa acqua, o troppo velocemente. Una soluzione o meglio una prova da fare sareppe quella di diminuire il passaggio dell'acqua ai radiatori socchiudendo i "detentori" cioè i rubinetti in basso ad ogni radiatore o a quelli che possono avere le tubazioni che passano sotto il punto incriminato (solitamente hanno un cappuccio di protezione da svitare e sotto di esso il rubinetto vero e proprio da manovrare con un cacciavite od una chiave esagonale), oviamente bisogna evitare di chiuderli del tutto altrimenti poi batti i denti dal freddo .
    Altra prova da fare è quella di ridurre la velocità della pompa della caldaia, ma questa è una procedura un pò più complicata considerando che a seconda del modello di caldaia potrebbe avere più di una pompa, e quindi ti converrebbe farlo fare ad un tecnico. Se per caso senti qualche gorgoglio anche alla caldaia, potrebbe essere anche la presenza di aria nelle tubazioni, il che dovrebbe piano piano risolversi attraverso gli sfiati automatici della caldaia oppure aggiungendo all'acqua del circuito un apposito additivo disaeratore, ma anche per questa operazione è da considerarsi necessario l'intervento di un tecnico. In fine mi sento di escludere la prdita di acqua, oltre all'inquilino di sotto inka#*ato noteresti anche una diminuzione della pressione e conseguente blocco della caldaia.
    Ciao

  • beppe80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Dicembre 2007, alle ore 22:08
    Grazie mille per i consigli...considerato che non ci sono cali di pressione è già un sollievo sapere che non si tratta allora di una perdita.
    Grazie ancora una volta...cercherò di tenervi aggiornati sugli sviluppi.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Dicembre 2007, alle ore 23:27
    La pompa gira troppo veloce, basta abbassarla, prova semplice e veloce, intervenendo sul commutatore a tre vie sulla pompa mediante cacciavite.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI