• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-20 21:07:27

Tetto ventilto


Reman37
login
17 Settembre 2006 ore 14:14 10
Ciao,
vorrei avere un opinione sulla realizzazione di un tetto ventilato con questo prodotto:

stirostamp
http://www.edilportale.com/EdilCatalogo ... dotto=1949

Qualcuno ha un'esperienza diretta o vede grosse controindicazioni?

Grazie per l'aiuto.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Settembre 2006, alle ore 18:39
    Non vedo controindicazioni particolari,la cosa che mi lascia un po prplesso è il listello in legno,in che legno è fatto?quanto dura?

  • reman37
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Settembre 2006, alle ore 19:26
    Non saprei quanto puo' durare.
    Vedro' di chiedere informazioni.

    Quello che mi preoccupa e' se il tetto ottenuto in questo modo e' abbastanza ventilato.
    I fori di ventilazione mi sembrano piccoli.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Settembre 2006, alle ore 23:00
    L'aria che scorre sotto al tegolo deve scorrere non correre

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Settembre 2006, alle ore 13:27
    Per quanto riguarda l'aspetto ventilazione, mi sembra, anzi, che questa sia addirittura migliore di quella realizzata attraverso un "classico" pacchetto di ventilazione in bioedilizia. Quest'ultimo, infatti, realizza dei moti convettivi esclusivamente nella direzione perpendicolare alla falda, mentre il prodotto in questione consente anche uno scambio in senso longitudinale. Piuttosto bisognerebbe informarsi se la linea di prodotti contiene anche qualche sistema per la ventilazione del colmo (che non va mai trascurata quando si realizza un tetto ventilato).

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Settembre 2006, alle ore 17:50
    La ventilazione del colmo è indispensabile.
    credo di aver visto qualcosa di già predisposto all'interno della scheda tecnica.
    la carenza di questi prodotti secondo me sta nella impossibilità di proteggere adeguatamente l'isolante sagomato che sta sotto al manto in tegole.

    io farei, a partire dal piano del tetto grezzo (gettata per es.):
    - guaina traspirante
    - isolante
    - pacchetto ventilato (che puoi trovare in pannelli accoppiati all'isolante)
    - guaina o ondulina sottocoppo
    - tegole o coppi.

    l'impermeabilizzante, infatti, svolge anche la funzione di proteggere l'isolante.

  • reman37
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 08:39
    Grazie a tutti delle risposte!

    Una domanda sulla soluzione proposta da giacuratolo: stai parlando di una variazione della proposta che mi hanno fatto o di qualcosa di totalmente diverso?
    Proporresti di usare questi pannelli e di aggiungere una "guaina o ondulina sottocoppo"?

    Grazie ancora

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 12:23
    Proporrei di cambiare il pacchetto isolante e ventilato con un pannello tipo airex mod.1 della ditta..... non mi sovviene.
    prova a ricercare airex dovrebbe darti qualche risultato e, se mi viene in mente ti dirò il mone dell'azienda.

  • reman37
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 13:20
    Proporrei di cambiare il pacchetto isolante e ventilato con un pannello tipo airex mod.1 della ditta..... non mi sovviene.
    prova a ricercare airex dovrebbe darti qualche risultato e, se mi viene in mente ti dirò il mone dell'azienda.

    Ma quale sarebbe il vantaggio rispetto ad usare i pannelli che mi hanno suggerito (che gia' hanno la ventilazione) aggiungendo una "guaina o ondulina sottocoppo"?

    Un prezzo minore?

    Vorrei evitare di reinventare un prodotto che gia' esiste sul mercato.

    Grazie

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 19:29
    Io non ho detto di reinventare.
    ho solo detto che l'isolante sarebbe meglio se venisse protetto da una guaina o ondulina, e quest'ultimo strato impermeabilizzante venisse posto subito prima del manto in tegole o coppi.

    è ovvio che questo tipo di pannello che ti hanno proposto non si presta a questo tipo di uso.
    dovresti sostituirlo con altro, come quello che ti ho indicato. il vantaggio secondo me sta nell'ottenimento di un piano liscio ed unico al posto di tutte le sagomature esistenti in quel pannello che tu fai vedere.
    il vantaggio sta nella maggiore praticità nel tempo in relazione alla manutenzione: appoggiando su un listello in soli due punti la tegola si presta a movimenti e, soprattutto con la neve, a scivolamenti che potrebbero farle cascare.
    la manutenzione futura con un piano unico sarebbe ridotta per questo motivo e sarebbe molto inferiore.
    spero di essermi spiegato, altrimenti sono qua.

  • reman37
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 21:07
    Grazie per la spiegazione.

    Mi sara' utile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI