menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2005-08-01 12:19:11

Tetto ventilato - 2756


Erne73
login
30 Luglio 2005 ore 10:14 5
Salve a tutti, stò rifacendo il tetto nella casa appena acquistata (palazzina a schera vecchia), il preventivo era gia stato fatto ed approvato dagli inquilini per tetto ventilato in lamellare con controsoffitto....secondo voi è possibile lasciare nella mia metà le travi a vista? E soprattutto me lo consigliate?
Grazie e saluti.
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 14:15
    Non vorrei soffermarmi sull'uso esasperato ed improprio del lamellare anche ove non serve e sull'aggravio di costi che tale scelta comporta.

    Se la tua metà fosse nettamente separata dall'altra metà (per esempio da un muro, ecc.) potresti chiedere di eseguire il tetto diversamente da quello previsto.

    La scelta del tipo di tetto dipende dall'uso del sottotetto e cioè se praticabile ed a quale scopo (semplice ripostiglio, ovvero locali semiabitabili, oppure se inaccessibile.

    Credo debbano essere considerati i fattori: isolazione termica, spessore della struttura, beneficio o disagio ottenuto.

    Dovresti fornirci ulteriori indicazioni.

    Ciao.

    Gigi

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 15:06
    "Non vorrei soffermarmi sull'uso esasperato ed improprio del lamellare anche ove non serve e sull'aggravio di costi che tale scelta comporta."

    ..... Ma Gigi, .... il lamellare lo propongono tutti (o meglio le imprese che ho contattato) per i tetti...

    tu cosa ne pensi?

    LORY

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 17:19
    Che costa da due a tre volte più del legname normale.

    E' vero che dovrebbe essere indeformabile, non soggetto a screpolature e senza nodi, ma dov'è finito il fascino del legno?

    L'uso attuale del legno a vista nei tetti deriva dall'emulazione del rustico (vi sono tetti di legno a vista eleganti, ma sono tutt'altra cosa) quindi perché evitare tutti quei difetti tipici del legname che costituiscono la principale caratteristica propria di questo materiale genuino e di cui probabilmente ne costituiscono motivo di fascino?

    Non sembra un po' fasullo un travetto fatto da pezzi diversi, ma quasi tutti uguali, tutti ben allineati e tutti così amorfi da divenire quasi senz'anima?

    Perché non usare un bel fotografato o un miglior pvc?

    Anche la presunzione di moderna architettura che contempli l'accostamento del tradizionale col nuovo, mi senbra confligga con l'uso di un materiale vivo, ma stravolto a svolgere il ruolo di materiale manipolato ed artefatto.

    E' nato quale alternativa al cemento armato o all'acciaio per svolgere il ruolo di struttura plastica. Personalmente lo limiterei a questa e qualche altra funzione analoga.

    FINE DELLE CATILINARIE!

    Ma viva le fessurazioni, viva i nodi, viva la resina e il suo profumo che a volte fuoriescono dalle sacche nascoste.

    E' un ottimo materiale che unisce in sé molti dei vantaggi del legno, che rappresenta un accettabile compromesso tra richiesta crescente di mercato e possibilità offerte dalle foreste, che garantisce stabilità e durata pari o superiore a quella della materia da cui deriva, che mantiene un aspetto simile a quello che si riproporrebbe di rappresentare, soprattutto sotto un buon impregnante scuro.

    Continuando così, Lory, diventerai tanto esperta da dover cambiare mestiere.

    Gigi



    Il legname perfetto per mobili è un'altra cosa.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 17:49
    Sono pienamente d'accordo con gigi, il lamellare viene proposto senza riflettere sulle alternative che il legno tradizionale può continuare a dare in +. per di più che la forte consistenza del lamellare è dovuta anche all'incollaggio delle sue lamelle con potentissime colle. Su di esse quali certezze di non nocività abbiamo? mai nessuno ce ne parla. salutoni.

  • erne73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2005, alle ore 12:19
    ....sul lamellare ventilato ormai non ci posso più fare niente in quanto già approvato dai coinquilini delle 2 palazzine adiacenti....spero si possa far qualcosa per evitare il controsoffito nella mià metà (divisa nettamente dall'altra), che mi porterebbe via solo spazio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI