• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-08-18 15:24:33

Tetto-terrazza con guaina bitumosa, come renderla meno calda d'estate e meno fredda d'inverno?


Roberto manuelealacqua
login
12 Luglio 2017 ore 01:08 1
Salve a tutti,
volevo chiedere un consiglio riguardo al rendere la casa più sostenibile al caldo/freddo. In sostanza ho preso una casa in affitto di circa 60mq, ad un ultimo piano, il soffitto (ahimè) è quindi in corrispondenza della terrazza (trattata solo con guaina bitumosa), e questo la rende molto calda d'estate e fredda d'inverno. La casa è climatizzata con inverter/pompe di calore.
Avevo pensato di rendere il tutto un minimo più sostenibile (e in un'ottica fai da te), senza incorrere in spese eccessive, considerando che non è casa mia, così come segue:
1. Per il caldo, abbassare di qualche grado la temperatura appliacando una venice alluminosa/ o un'ultra riflettente (cool reef) sulla guaina in terrazza;
2. Per il freddo, applicando invece dei pannelli di polistirene espanso da 3cm, incollandoli ai soffitti delle camere.
Ho il timore però che la soluzione con i pannelli espansi possa risultare pessima d'estate, rendendo di fatto gli ambienti in questione caldi d'inverno, ma un vero inferno d'estate (vivo in Sicilia).
Cosa ne pensate? Grazie anticipatamente.



  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Agosto 2017, alle ore 15:24
    Buongiorno Roberto, le sconsiglio pannelli di polistirolo al soffitto, priimo perche le bloccano quel poco di umidità nell'ambiente che si forma per scambio termico, secondo una volta incollati alla soletta dovrebbero essere stuccati e rasati per risultare almeno decorosi, ma il problema potrebbe emergere il giorno che dovranno essere rimossi.
    In fase di distacco la colla potrebbe strappare parte del rivestimento della soletta con il rischio di dover rifare l'intonaco e la finitura presente.
    Una soluzione interessante potrebbe essere quella di rasare la soletta con un termo rasante, applicandolo in tre mani con una retina porta intonaco per uno spessore di cira 4 / 5 mm, il costo di questo intervento può aggirarsi intorno ai € 45 / 50 al mq, se la superficie non è molta è la soluzione miglire.
    Tenga presente che la finitura di questo prodotto assomiglia molto ad una stabilitura al civile e asciutta risulterebbe di un colore corda chiaro. Inoltre il rprodotto è tutto naturale e quindi non ha tossicità.
    Questo strato di pochi millimetri è in grado di riflettere oltre 80 % del colore o del freddo e non favorisce la formazione di muffe.

    Cordiali saluti
    Daniele

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Tetto-terrazza con guaina bitumosa, come renderla meno calda d'estate e meno fredda d'inverno? che potrebbero interessarti


Sistemi isolanti per un tetto caldo

Isolamento termico - La copertura di un edificio a tetto caldo prevede uno strato di isolamento termico all'interno della sua stratificazione al fine di garantire il comfort abitativo

Quali differenze tra tetto caldo, tetto freddo e tetto rovescio

Tetti e coperture - Nell'ambito dell'edilizia esistono diverse tipologie di copertura, ognuna avente performance differenti: il tetto caldo, il tetto freddo e il tetto rovescio.

Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti

Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.

Impermeabilizzare isolando

Ristrutturare Casa - Come realizzare contemporaneamente un intervento di impermeabilizzazione della copertura di un edificio,e l'isolamento termico dei locali sottostanti celermente.

Membrana antiradice

Sistemazione esterna - La membrana antiradice, all'interno della stratigrafia di un giardino pensile, è fondamentale per garantire la durabilità del solaio di copertura sottostante.

Rifare l'impermeabilizzazione del tetto senza rimuovere l'esistente

Tetti e coperture - Come procedere per impermeabilizzare un tetto esistente in presenza di infiltrazioni, cercando di non rimuovere la guaina esistente, utilizzando nuove tecniche.

In che modo avviene il corretto isolamento dei muri di fondazione

Risanamento umidità - L'isolamento dei muri di fondazione degli edifici evita che l'umidità provochi danni derivanti dalla risalita capillare e dal percolamento di acqua dal terreno.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Impermeabilizzare le coperture con il poliuretano

Tetti e coperture - Il poliuretano a spruzzo permette di impermeabilizzare in modo rapido e duraturo le superfici irregolari per forma e materiale, in orizzontale oppure verticali.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI