• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-02 10:51:27

Tetto piano o spiovente


Ciao a tutti,
vorrei chiedervi differenza di scelta per la costruzione di tetto spiovente in cls con tegole, o con laterizi oppure altri modi efficienti.
Premetto che vivo in zona dove nevica pochissimo. 3 cm 1- 2 giorni l'anno.
Inoltre economicamente quale differenza c'è?
I mq da coprire sono 80.
Grazie
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2015, alle ore 09:19
    Buongiorno,
    se ho capito bene lei vorrebbe sapere:

    1) se nel suo caso èpiù efficiente il tetto piatto o il tetto a falda;

    2) le soluzioni progettuali ottimali;

    3) i costi dell'una e dell'altra soluzione.

    Ho inteso bene?

    Per poterle rispondere efficacemente avrei bisogno di alcune informazioni aggiuntive, come ad esempio:

    - forma generale dell'edificio in pianta (rettangolare o molto "frastagliata" con avancorpi e rientranze?);
    - i materiali dell'edificio;
    - le sue esigenze particolari (se per esempio desidera poter diporre di ampie terrazze, oppure di una soffitta...).

  • malupino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2015, alle ore 12:47
    Buongiorno

    grazie per il suo intervento, sapevo di ritornarci nel forum visto la mia inesperienza in campo.

    1- vorrei sapere l'efficienza tra tetto piatto e a falda

    2- la differenza di costo approssimata dei due

    3- in una o nell'altra soluzione la costruzione ottimale

    la futura casa e di forma rettangolare irregolare zona giorno p. t. e zona notte 1° piano,con dimensioni
    13,40 mt 6,35 mt, 11,60 mt, 6,60 mt. con una soperfice di circa 80 mq per piano.

    la struttura e' in cemento armato non ci sono rientranze o frastagliature

    inoltre volevo chiedere per i muri di perimetro dell'immobile, cosa conviene fare il cappotto oppure come mi hanno suggerito o mettere il polisterolo come isolante.

    Grazie mille

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2015, alle ore 18:46
    1) In generale il tetto a falde è più efficiente, perché sopratutto in caso di neve non si creano ristagni d'acqua (e quindi possibili infiltrazioni).

    2) Le soluzioni progettuali ottimali - cioè il pacchetto di copertura - deve essere valutato conoscendo i materiali e le usanze costuttive locali.

    3) A mio parere con una struttura in legno, che limita il problema dei ponti termici.

    4) I costi non sono molto diversi: forse anzi il tetto piano è leggermente più economico.

    5) Scondiglio un isolamento con polistirolo, perché non lasciando traspirare la muratura potrebbe contribuire alla prolificazione di muffe.

  • malupino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2015, alle ore 18:51
    Buona sera

    la ringrazio dei consigli sempre utili

    a presto :-)

  • malupino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2015, alle ore 16:06 - ultima modifica: Lunedì 2 Febbraio 2015, all or 06:15
    Buon pomeriggio

    vorrei chiedere un parere riguardo al tetto a falda in cls e laterizio, sia a livello economico che funzionale, anche riguardo al lato termico

    E' necessario fare il solaio in cls e laterizi e poi fare la copertura con cls e laterizio per tetto a falda

    oppure non fare il solaio e fare solo la copertura con cls e laterizio, e quindi lasciare le pendenze a vista dall'interno

    premetto non interessa ulteriore spazio.

    grazie in anticipo

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2015, alle ore 09:36
    Un tetto a falda in cls può benissimo essere realizzato con un normale solaio in laterocemento, ovviamente inclinato e dimensionato in modo opportuno per l'eventuale carico neve.
    Tuttavia si dovrà porre molta cura all'impermeabilizzazione e sopratutto alla coibentazione termica, in particolare nel nodo costruttivo corrispondente all'incontro tra le pareti perimetrali, i pilastri e la soletta di copertura, in quando in questi punti si creano notevoli ponti termici.

  • malupino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2015, alle ore 09:45
    Buongiorno

    Quindi e' fattibile prestando tutti gli accorgimenti che lei mi ha elencato, costruire un tetto a falda senza

    costruire un controsoffitto, ho capito bene

    grazie

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2015, alle ore 10:42
    Si, esatto.

  • malupino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2015, alle ore 10:51
    Grazie,

    in serata ho un appuntamento con un ing. civile per vedere il cosa e come fare per iniziare, partendo dal

    proggetto computo metrico, oneri e burocrazia.

    a presto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img jason keller
Salve,sto realizzando una tettoia chiusa lateralmente a vetri. A causa di non so quale razza di uccelli che migra passando in questa zona ci sono delle regola alle quali il...
jason keller 18 Dicembre 2024 ore 13:55 3
Notizie che trattano Tetto piano o spiovente che potrebbero interessarti


Sistema tetto unico

Tetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema.

Novità USA: il tetto intelligente che mantiene al caldo o al fresco la casa

Tetti e coperture - È stato realizzato un nuovo materiale radiativo adattivo alla temperatura che mantiene in automatico al fresco o al caldo la casa in base alla temperatura esterna

Abbaino

Sottotetto - L'abbaino è un particolare tipo di finestra visibile sulle coperture caratterizzato da uno sviluppo verticale e contenuto in una struttura sporgente dalla falda

Finestre da tetto in legno

Infissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile...

Le spese per la manutenzione del tetto

Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.

Tetti sicuri

Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.

Come si dividono le spese per il rifacimento del tetto condominiale

Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto

Sistemi isolanti per un tetto caldo

Isolamento termico - La copertura di un edificio a tetto caldo prevede uno strato di isolamento termico all'interno della sua stratificazione al fine di garantire il comfort abitativo

Tetto a risparmio energetico

Ristrutturare Casa - Pannelli isolanti e tegole fotovoltaiche permettono di coprire il fabbisogno di energia elettrica e ridurre le spese di riscaldamento.
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI